• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 1 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Magazine

COVID-19 e Influenza spagnola: ecco perché non possiamo paragonarle

Comune il paragone Covid-19 e Spagnola, ma è errato: cruciali differenze biologiche tra i virus.

Rita Abis di Rita Abis
16 Giu 2020 - 12:15
in Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quando esplose la pandemia Coronavirus, a Marzo, si sono toccati vari temi del passato, come la peste e l’influenza spagnola.

Con quest’ultima, ci hanno marciato sopra un po’ tutti, affiancandola molto spesso al Covid-19 e cercando di trarre delle conclusioni sul nuovo coronavirus in base a ciò che è stato durante la spagnola.
Ma niente fu più sbagliato di questo: infatti, le differenze biologiche tra il virus SARS-CoV-2 (il Covid) e il ceppo H1N1, alla base dell’influenza spagnola, sono tantissime. Oltre ad essere molto differenti, inoltre, i contesti socio politici attuali e quelli dell’epoca, al primo dopoguerra, erano completamente diversi.

LEGGI ANCHE

Come debellare le zanzare

Il sesto senso degli Orsi nello Yellowstone. Cosa c’è di vero

Virus epidemici nella storia, Credits iStockPhoto

L’influenza spagnola si diffuse nel mondo grazie alla situazione che si stava vivendo nel mondo: infatti, durante la Prima Guerra Mondiale, molti ragazzi lasciarono le proprie abitazioni per andare a combattere dall’altra parte del mondo. Grazie a questa mobilitazione, il virus circolò molto facilmente tra i soldati, che causarono la prima ondata dell’epidemia nella primavera del 1918. Nell’autunno dello stesso anno, arrivò una seconda ondata, molto più severa: si diffuse attraverso le rotte commerciali marittime e ferroviarie del mondo intero.

 

Differenze di mutazione. Tra il 1918 e il 1919, pare che la spagnola uccise 50 milioni di persone circa nel mondo. Quel ceppo di virus, scomparve da solo, probabilmente a causa di una immunità di gregge, o al fatto che il virus stesso fosse semplicemente mutato.

Il Covid-19, a quanto dicono gli studi condotti fino ad oggi, è relativamente stabile, cosa che non accadde per la spagnola, che mutò molto rapidamente. Un’analogia la troviamo con l’influenza stagionale, per la quale è necessario proteggersi con un vaccino a cadenza annuale.

 

La stagionalità non sembra far parte del nuovo coronavirus come lo era per la spagnola. 

Nello Smithsonian Magazine, si legge che “le ondate di influenza spagnola del 1918 e 1919 non sembrano comparabili con il coronavirus”.

Ma allora, perché tante persone cercano un’analogia tra l’evoluzione del Covid-19 e l’influenza spagnola? Uno dei tanti motivi, potrebbe essere che l’influenza spagnola, alla fine, si è conclusa. Insomma, una speranza che anche il Covid-19, si concluda.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: biologiacontagi coronaviruscoronavirusCOVID-19durata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaevoluzionefase 2fase dueItaliaOMSpandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescienzavaccinovirus
Condividi138TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus: la diffusione del virus è influenzata dal clima

Prossimo articolo

Prima fiammata d’AFRICA con vista sui primi di luglio

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Come debellare le zanzare

29 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Il sesto senso degli Orsi nello Yellowstone. Cosa c’è di vero

29 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Eruzioni supervulcaniche a catena, eventi del passato che tornano

29 Giugno 2025
Prossimo articolo
Anticiclone-africano

Prima fiammata d'AFRICA con vista sui primi di luglio

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.