• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 7 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo sino al 28 Marzo, ARIA GELIDA in arrivo dalla Russia

Colpo di coda dell'Inverno sempre più probabile

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
18 Mar 2020 - 22:29
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 28 MARZO. Forse un po’ in ritardo sulla tabella di marcia, ma che possiamo farci? Le condizioni meteo dell’Inverno non sono mai state consone, abbiamo parlato abbondantemente di anomalie positive e deficit pluviometrici, poi d’improvviso il cambiamento.

 

Cambiamento arrivato con Marzo, all’inizio della Primavera meteorologica, cambiamento che ci sta accompagnando con scenari di spiccata dinamicità atmosferica tra sussulti polari e temporanee fiammate primaverili. Cosa manca all’appello? Solamente il colpo di coda dell’Inverno e a quanto pare i modelli matematici di previsione sono sempre più convinti che si farà.

 

Attenzione alla prossima settimana, quella che decreterà ufficialmente anche l’inizio della Primavera astronomica e che ci immetterà nell’ultimo tratto del percorso mensile. Da est si prospetta un’irruzione fredda o meglio, si profila l’ingresso di un nucleo di aria gelida sul Mediterraneo. Sulla traiettoria è troppo presto per pronunciarsi, ma pare che possa avere effetti importanti anche in Italia se non addirittura colpire direttamente le nostre regioni.

 

IL METEO A BREVE TERMINE

La settimana scorrerà via sostanzialmente anticiclonica. Ma non sarà un’Alta Pressione possente, soprattutto non sarà mite come accaduto i giorni scorsi.

 

La struttura è insidiata sia da ovest, laddove è presente una goccia fredda tra Penisola Iberica e Marocco, sia da est, dove al contrario si fa strada una massa d’aria fredda che dal Mar Nero dovrebbe scivolare in direzione di Grecia e Turchia.

 

In quest’ultimo caso possiamo dirvi che qualche spiffero d’aria fredda in quota riuscirà a penetrare, segnatamente tra mercoledì e giovedì, ma al di là di qualche sterile annuvolamento non dovrebbe provocare alcun genere di fenomeno. In tema di temperature possiamo aggiungere che dopo gli eccessi al rialzo dei giorni scorsi si prospettano giornate all’insegna della normalità. O quasi.

GRANDI MANOVRE

Ne stiamo parlando da tempo, non potrebbe essere altrimenti. Dopo un Inverno costretti a commentare un Vortice Polare a perdifiato, siamo giunti al capolinea: ci sta per salutare. Il processo di smantellamento, come ampiamente ipotizzato, sembra potersi realizzare in modo traumatico ed è per questo motivo che i modelli matematici di previsione ci stanno facendo vedere configurazioni bariche profondamente invernali.

LEGGI ANCHE

Meteo estivo, stiamo per entrare in un tunnel oscuro

Il PERICOLO di un meteo di Estate che finirà a Novembre

 

In particolare si scommette su uno spostamento dell’Alta Pressione verso nord, ovvero tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, il ché significa molto semplicemente che lungo il bordo meridionale si insinuerà aria gelida proveniente dall’Artico Russo. Sarà aria molto fredda, che invaderà l’Europa orientale e che potrebbe giungere sulle nostre regioni tramite un nucleo freddo secondario.

 

POSSIBILI EFFETTI

Detto che sulla traiettoria del nucleo c’è ancora molta incertezza – qualche modello lo vede al Centro Sud, qualche altro sul Nord Italia – gli effetti potrebbero comunque essere importanti.

 

Su varie regioni d’Italia potrebbero verificarsi nevicate a bassissima quota e potrebbe trattarsi di nevicate ripetute. Significa che il deposito al suolo potrebbe esserci, nonostante le giornate siano ormai lunghe e sia imminente il cambio d’orario.

 

IN CONCLUSIONE

Sarebbe a tutti gli effetti un colpo di coda invernale coi fiocchi, una di quelle irruzioni tipiche dei mesi di gennaio e febbraio e una di quelle irruzioni che nel corso dell’Inverno non s’erano mai viste. Se tutto sarà confermato, potrebbe creare non pochi fastidi in questo periodo particolarmente delicato per l’Italia per la pandemia in atto.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: clima estremoinvernomarzo 2020modelli matematicineveondate di freddoprimavera 2020vortice polare
Condividi418TweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia: caldo, ma dal Weekend tornerà l’Inverno con freddo

Prossimo articolo

Rex Block! Europa e Italia al GELO

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo estivo, stiamo per entrare in un tunnel oscuro

7 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il PERICOLO di un meteo di Estate che finirà a Novembre

7 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, il trampolino di lancio del caldo di Giugno su Luglio: la peggiore calura

7 Luglio 2025
Prossimo articolo
gelo-europa-italia

Rex Block! Europa e Italia al GELO

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.