• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 4 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: PIOGGIA e NEVE anche in collina. Instabile sino al fine settimana

Meteo spesso perturbato, poi seguirà un miglioramento.

Mauro Meloni di Mauro Meloni
05 Mar 2020 - 18:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia è interessata da una nuova perturbazione, con instabilità che poi nel weekend andrà a concentrarsi tra le regioni adriatiche e quelle meridionali, in uno scenario un po’ più freddo per venti dal Nord Europa. Nella prossima settimana tornerà a far capolino l’anticiclone.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

meteo prossimi giorni - Meteo Italia: PIOGGIA e NEVE anche in collina. Instabile sino al fine settimana

LEGGI ANCHE

Meteo: gelo dalla Russia anticipa i tempi, sta arrivando! Ci sono novità

ULTIM’ORA Meteo: è il peggiore da prevedere per cui è il peggio per neve e gelo

METEO SINO ALL’11 MARZO 2020, ANALISI E PREVISIONE

La breve tregua è già giunta al termine, con una nuova perturbazione che ha già raggiunto le regioni settentrionali. Questo continuo treno di perturbazioni, incanalate in un flusso di correnti nord-occidentali atlantiche, è alla base della svolta di quest’inizio mese. Sul Mediterraneo Centrale si è aperta una ferita che non si rimarginerà così facilmente.

 

Il fronte, ora sul Nord Italia, con dinamica simile al precedente, porterà altro maltempo e svilupperà una nuova area depressionaria sui mari italiani. Non ci sarà però maltempo così rilevante come ad inizio settimana, ma non manca occasione per nuove copiose nevicate in montagna, ma anche a bassa quota sulle Alpi.

 

L’anticiclone resta per il momento in disparte, senza quindi più ostacolare il transito delle perturbazioni verso l’Italia. Ciò avviene anche a seguito di un indebolimento del Vortice Polare, che ha invertito il trend meteo dopo un inverno risultato eccezionale non solo per la mitezza, ma anche per la penuria di pioggia.

 

VARIABILITA’ SINO AL WEEKEND, VORTICE IN LENTA ATTENUAZIONE

Non è atteso a breve un miglioramento meteo, in quanto l’area di bassa pressione si attarderà sull’Italia centro-meridionale, ove verrà alimentata da contributi d’aria più fredda dal Nord Europa. Tra venerdì e sabato quest’aria più fredda si riverserà al Centro-Sud, con rovesci sparsi e la neve che si abbasserà di quota lungo l’Appennino, raggiungendo diffusamente quote di bassa montagna.

 

Solo da domenica l’alta pressione delle Azzorre tenderà ad espandersi con le sue propaggini orientali verso il Mediterraneo, ma dovrà ancora fronteggiare insidie perturbate atlantiche. Una ulteriore veloce perturbazione potrebbe ancora influenzare il meteo d’inizio settimana, ma si tratterà di un passaggio molto rapido lungo lo Stivale.

 

A seguire, fin da martedì ci attendiamo un rinforzo dell’anticiclone da ovest che abbraccerà l’Italia, mentre le perturbazioni atlantiche torneranno ad una rotta più settentrionale, arrivando appena a lambire il Nord Italia. Se questa evoluzione sarà confermata, avremo una retromarcia rispetto alla svolta piovosa marzolina. Tale scenario sarà riconducibile a un nuovo rinforzo del Vortice Polare.

 

METEO VENERDI’ 6 MARZO, MALTEMPO AL CENTRO-SUD

La perturbazione avanzerà verso il Centro-Sud, con instabilità più marcata lungo i versanti tirrenici e zone interne. Ci saranno precipitazioni anche sotto forma di rovescio o temporale che entro sera raggiungeranno anche le regioni più meridionali. Sempre in serata, il tempo andrà a peggiorare tra Romagna e Marche.

 

Il tempo sarà nel complesso migliore al Nord, ma con nuova recrudescenza perturbata sul Nord-Est dove giungerà la ritornante del sistema frontale. La neve cadrà in Appennino in genere oltre i 1200/1400 metri, ma in calo a fine giornata anche sotto i 1000 metri lungo la fascia settentrionale della dorsale, mentre sulle Alpi del Triveneto nevicherà anche attorno ai 700 metri.

 

METEO WEEKEND ANCORA PARZIALMENTE COMPROMESSO

Nella giornata di sabato il maltempo persisterà tra Romagna, regioni centrali adriatiche, Sud ed Isole Maggiori con rovesci e temporali sparsi, mentre sarà più soleggiato altrove. Non mancheranno nevicate in Appennino a quote più basse, sin verso i 700/800 metri lungo la parte settentrionale della dorsale, mentre al Meridione la quota neve sarà posta oltre i 1100/1200 metri.

 

La tendenza è per un’attenuazione dei fenomeni dalla sera sulle regioni centrali adriatiche. Domenica ci saranno ulteriori acquazzoni al Sud e sul nord della Sicilia dove ritroveremo residua instabilità, mentre avremo più sole altrove ma con nuova perturbazione in rotta verso le Alpi che porterà nuvolosità via via più spessa su tutto il Nord.

 

PIU’ FREDDO NEL WEEKEND, TEMPERATURE ANCHE SOTTOMEDIA

Si attende un generale calo termico negli ultimi giorni della settimana, per via di correnti settentrionali attese al seguito della depressione che molto lentamente tenderà a traslare verso levante. Il freddo si percepirà maggiormente lungo i versanti adriatici e laddove colpirà maggiormente il maltempo, mentre sui settori tirrenici e al Nord ci sarà un rialzo termico.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Nuove insidie atlantiche apriranno la nuova settimana. Tuttavia, il nuovo fronte giungerà indebolito con l’alta pressione che tenderà a rafforzarsi nel seguito della settimana, riportando stabilità e clima diffusamente mite. L’anticiclone potrebbe risultare di nuovo ingombrante per gran parte della settimana, con bel tempo soprattutto al Centro-Sud.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: alta pressionenevicate bassa quotaperturbazionevariabileweekend
Condividi968TweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia sino al 16 marzo, FREDDO poi MITE e ancora FREDDO

Prossimo articolo

Asteroide come l’Everest sfiorerà la Terra a fine aprile: i rischi impatto

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Gelo dalla Russia anticipa le mosse e dal weekend dilagherà verso l'Italia
Ad Premiere

Meteo: gelo dalla Russia anticipa i tempi, sta arrivando! Ci sono novità

3 Febbraio 2023
meteo andrea meloni gelo da est 03 02 2023 Personalizzato 360x180 - Meteo Italia: PIOGGIA e NEVE anche in collina. Instabile sino al fine settimana
Ad Premiere

ULTIM’ORA Meteo: è il peggiore da prevedere per cui è il peggio per neve e gelo

3 Febbraio 2023
inverno se ne frega previsioni meteogiornale 010223 360x180 - Meteo Italia: PIOGGIA e NEVE anche in collina. Instabile sino al fine settimana
All'evidenza

L’Inverno se ne frega delle previsioni meteo

3 Febbraio 2023
Prossimo articolo
AdobeStock 32416060 75x75 - Meteo Italia: PIOGGIA e NEVE anche in collina. Instabile sino al fine settimana

Asteroide come l’Everest sfiorerà la Terra a fine aprile: i rischi impatto

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Gelo dalla Russia anticipa le mosse e dal weekend dilagherà verso l'Italia
Ad Premiere

Meteo: gelo dalla Russia anticipa i tempi, sta arrivando! Ci sono novità

3 Febbraio 2023
esolosione artica 1651 350x250 - Meteo Italia: PIOGGIA e NEVE anche in collina. Instabile sino al fine settimana
All'evidenza

Nord America a rischio esplosione artica record. Rischio di bomba meteo

3 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version