• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: dal weekend peggiora, ritorno dell’inverno con FREDDO e NEVE

Colpo di coda dell’inverno dal 22 marzo, aria fredda dalla Russia

Mauro Meloni di Mauro Meloni
19 Mar 2020 - 10:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) METEO SINO AL 25 MARZO 2020, ANALISI E PREVISIONE

Il super anticiclone continua a dominare sull’Italia e su gran parte dell’Europa Centro-Meridionale, associato ad una fase molto mite che comporta clima pienamente primaverile. Il promontorio anticiclonico si estende al Vicino Atlantico fin verso l’Europa Orientale, con massimi di pressione collocati fra Francia, Alpi ed Italia Settentrionale.

LEGGI ANCHE

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

 

L’attuale contesto stabile e molto mite sull’Italia è però ormai agli sgoccioli. Fin da venerdì un primo lieve impulso d’aria fresca atlantica determinerà un parziale cedimento dell’anticiclone su alcuni settori dell’Italia con primi cenni d’instabilità atmosferica, sebbene in un contesto sempre pienamente primaverile.

 

Le perturbazioni atlantiche più organizzate seguono rotte più a nord tra Regno Unito e Penisola Scandinava, dove è presente una depressione fredda che sarà poi la causa del vigoroso cambiamento meteo che prenderà corpo dal weekend, quando una massa d’aria gelida inizierà a dilagare prima dalla Scandinavia e poi dall’Artico Russo verso l’Europa Centro-Orientale.

FREDDO RUSSO RIPORTERA’ L’INVERNO

Nel fine settimana si verrà a concretizzare uno sconquasso della circolazione atmosferica a livello europeo, con l’anticiclone che punterà verso nord che porterà i propri massimi di pressione tra il Mare del Nord e il comparto baltico-scandinava, lasciando così più scoperta l’area centro-meridionale europea ed il Mediterraneo.

 

Inizierà così ad affluire aria molto fredda dapprima di matrice artica e poi persino russo-siberiana verso l’Europa Centro-Orientale. Il soffio gelido irromperà sul Continente tra il 20 e il 21 marzo, determinando un consistente raffreddamento prima sull’area baltico-scandinava e poi sulle nazioni centro-orientali.

 

Queste correnti gelide, che avranno origine direttamente dall’Artico Russo, scenderanno lungo il fianco destro dell’anticiclone, per poi scorrere sul bordo meridionale dello stesso anticiclone espandendosi con moto retrogrado anche in direzione dei Balcani, dell’Italia e del Mediterraneo ove all’improvviso piomberà il clima invernale.

 

In Italia l’aria fredda, trasportate da correnti di grecale, irromperà ad iniziare dal 22 marzo sul Nord-Est, poi a inizio settimana tutto il Paese sarà sotto scacco del flusso rigido dai Balcani. Rovesci di neve a quote collinari, se non localmente fino in pianura, potrebbero così verificarsi sulle zone più esposte, quindi soprattutto le regioni adriatiche.

 

METEO VENERDI’ 20 MARZO, PRIMI DISTURBI ALL’ANTICICLONE

Il campo di alta pressione mostrerà le prime crepe, con lievi infiltrazioni instabili d’origine atlantica verso la nostra Penisola. Attesa maggiore nuvolosità sparsa al Nord, Toscana e Sardegna, che potrebbe rivelarsi più compatta a ridosso dei rilievi dell’Appennino Settentrionale con qualche occasionale rovescio. Deboli piovaschi si avranno lungo la fascia orientale della Sardegna.

 

METEO WEEKEND PIU’ TURBOLENTO, IN ATTESA DELL’IRRUZIONE FREDDA

L’Italia sarà contesa da una circolazione d’aria umida con aria più fredda in avvicinamento da est. La giornata di sabato partirà col sole, poi nella seconda parte del giorno peggiorerà al Nord a partire dall’Arco Alpino, con piogge e rovesci in estensione verso Triveneto e parte della Lombardia. Insidie si avranno anche in Appennino e sulle Isole Maggiori, con nubi e qualche pioggia.

 

Per domenica l’instabilità si confermerà su parte del Settentrione, oltre che su Sicilia e parte dell’estremo Sud Peninsulare con piogge e locali rovesci. Qualche nota d’instabilità si avrà anche sull’Appennino Centrale, ma verso fine giornata si intensificheranno le precipitazioni tra Alpi, parte del Triveneto e Basso Piemonte, con quota neve in abbassamento sull’Arco Alpino.

 

TRACOLLO TERMICO

Il clima primaverile verrà gradualmente meno e dovrebbe ribaltarsi da domenica, almeno su parte dell’Italia, con il cedimento dell’anticiclone e l’intrusione di aria più fredda che comporterà un primo calo termico, in vista di un inizio settimana molto freddo. Il calo termico sarà l’evento saliente, con un crollo anche di 10-15 gradi rispetto ai valori degli ultimi giorni.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il clima si farà invernale e piuttosto rigido, specie ad inizio settimana, quando affluirà il grosso dell’aria fredda che determinerà anche instabilità sulle aree esposte adriatiche del Centro-Sud, ove si avranno nevicate anche a quote bassissime. Siamo a fine marzo e i contrasti si manifestano più marcati, con possibili temporali di grandine e graupel. Torneranno gelate anche in pianura.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: freddofreddo russofreddo tardivogeloinvernometeo Italiameteo marzoneve
Condividi29TweetInvia
Articolo precedente

Rex Block! Europa e Italia al GELO

Prossimo articolo

Coronavirus e inquinamento, strettissimo legame. Così è esplosa l’infezione

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Ritorno del caldo da questa data, ma prima una sorpresa meteo

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Coronavirus e inquinamento, strettissimo legame. Così è esplosa l’infezione

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.