• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 3 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

Il riscaldamento dell’Artico e gli effetti sull’Inverno

Pare non ci siano modifiche del Jet Stream

Alessandro Arena di Alessandro Arena
11 Mar 2020 - 17:41
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Gli scienziati dell’Università di Exeter hanno studiato fino a che punto il riscaldamento dell’Artico stia influenzando le ondulazioni del getto d’aria d’alta quota (Jet Stream) nell’emisfero settentrionale.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Studi recenti suggerivano maggiori ondulazioni proprio a causa del riscaldamento, con conseguenti condizioni meteorologiche estreme negli Stati Uniti e in Europa. Questa nuova ricerca del dott. Russell Blackport e del professor James Screen, smentisce tale ipotesi ritenendo che le maggiori o minori ondulazioni siano il frutto di fluttuazioni casuali capaci di influenzare le temperature dell’Artico, piuttosto che il contrario.

LEGGI ANCHE

Meteo della Candelora: il grande inverno pronto a tornare oppure è finito?

Meteo VENEZIA. Febbraio porta la neve

jet stream scaled 1 - Il riscaldamento dell'Artico e gli effetti sull'Inverno
La corrente a getto dell’emisfero settentrionale. Fonte Met Office.

Il dott. Blackport, ricercatore di matematica, ha dichiarato: “Mentre sembra esserci un legame tra un jet stream più ondulato e il riscaldamento dell’Artico nella variabilità annuale e da un decennio all’altro, ma non è stato riscontrato un aumento delle ondulazioni a lungo termine in risposta al rapido riscaldamento dell’Artico “.

I ricercatori hanno verificato se negli ultimi anni il percorso tortuoso della corrente a getto nell’emisfero settentrionale è stato condizionato dai cambiamenti climatici. Il dott. Blackport e il professor Screen hanno studiato non solo le simulazioni dei modelli climatici, ma anche le condizioni osservate negli ultimi 40 anni.

Hanno scoperto che la tendenza segnalata dagli studi precedenti, ovvero una corrente a getto più ondulata durante l’autunno e l’inverno, si è invertita negli ultimi anni. Ciò anche in presenza di un continuo riscaldamento dell’Artico.

Tags: cambiamenti climaticicorrente a gettojet stream
Condividi43TweetInvia
Articolo precedente

VIDEO METEO: una nevicata storica a marzo

Prossimo articolo

Decreto Coronavirus #IoRestoaCasa: cosa si può fare cosa no, i chiarimenti del Governo

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

La Candelora ci predice come proseguirà il resto dell'Inverno
Alla Seconda Pagina

Meteo della Candelora: il grande inverno pronto a tornare oppure è finito?

1 Febbraio 2023
AdobeStock 74905645 360x180 - Il riscaldamento dell'Artico e gli effetti sull'Inverno
Meteo News

Meteo VENEZIA. Febbraio porta la neve

1 Febbraio 2023
meteo freddo come vestirsi 1563 360x180 - Il riscaldamento dell'Artico e gli effetti sull'Inverno
All'evidenza

Meteo troppo freddo, alcuni consigli per proteggersi, specie all’esterno

31 Gennaio 2023
Prossimo articolo
coronavirus 1 75x75 - Il riscaldamento dell'Artico e gli effetti sull'Inverno

Decreto Coronavirus #IoRestoaCasa: cosa si può fare cosa no, i chiarimenti del Governo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Torna l'inverno
All'evidenza

Meteo: il ribaltone sarà imponente. Gelo e neve in arrivo, gli aggiornamenti

2 Febbraio 2023
altro che primavera meteogiornale 010223 350x250 - Il riscaldamento dell'Artico e gli effetti sull'Inverno
Ad Premiere

Altro che Anticiclone e Primavera anticipata: meteo invernale scatenato. E’ tipico di febbraio

2 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version