• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 3 Ottobre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

FREDDO precoce: segnali di un Inverno d’altri tempi?

Davide Santini di Davide Santini
01 Ott 2025 - 18:15
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Bolla di CALDO dall’Africa e venti dai Caraibi. Ottobre nel caos

CALDO anomalo che stravolgerà l’OTTOBRE 2025

(METEOGIORNALE.IT) Molti lettori ci fanno questa domanda. Se fa così freddo adesso come sarà il meteo dell’inverno? In pochi giorni si è passati dal caldo residuo dell’estate a scenari davvero pienamente autunnali. E non è mica tutto! Tra pochi giorni ecco una retrogressione fredda dalla Russia. Qualcosa di veramente raro per essere ai primissimi giorni ottobrini.

 

Qualche considerazione

sta fase dell’anno non va letta soltanto come una parentesi meteorologica, ma come il momento in cui si gettano le basi della stagione successiva. Basti pensare che è proprio da qui che cominciano i primi pattern invernali. Questo vuol dire che non abbiamo ancora le temperature dell’inverno. Però possiamo analizzare la situazione come se l’atmosfera volesse in parte anticipare i tempi.

 

Le analisi in corso

In questo contesto torna centrale il ruolo del Vortice Polare, che può trarre forza oppure indebolirsi a seconda dei cosiddetti pattern climatici. Sono proprio questi schemi a determinare gli equilibri su vasta scala. Quest’anno pare che possa essere un’annata abbastanza interessante per il suddetto vortice. Questo vuol dire che se l’alta pressione andrà con una certa frequenza sulla Scandinavia è possibile che masse d’aria gelide penetrino verso le basse latitudini. Magari coinvolgendo pure il nostro Paese.

 

Sono congetture, anche se….

Le configurazioni di questi periodi offrono dunque indizi preziosi su quello che ci attende nei mesi più freddi. E già oggi emergono segnali degni di nota: il prossimo inverno non dovrebbe ripetere lo schema monotono e relativamente mite delle ultime tre stagioni. Al contrario, si prospetta come un periodo piuttosto dinamico e in diverse fasi freddo. Attenzione però che il Global Warming avanza. Questo vuol dire che comunque non farà freddo come un tempo. Ma almeno non dovrebbero esserci tre mesi di alta pressione…

 

Credit

L’articolo è stato redatto analizzando i dati dei modelli meteo ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON, AROME, ARPEGE (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anomalie termicheautunnoeuropafebbraio gelogennaio freddoinvernoLa Ninameteopacifico nordoccidentalePrevisioni Climaticheqbo negativavortice polare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

CALDO anomalo in arrivo: autunno già a rischio cancellazione

Prossimo articolo

Meteo: il caldo si prepara a tornare, già sappiamo quando

Davide Santini

Davide Santini

Davide Santini, laureato magistrale in Fisica, collabora dal 2019 per diverse testate meteorologiche italiane e in particolare ha una esperienza quinquennale con il sito web Meteo Giornale. Tratta numerose tematiche, tra le quali previsioni a breve, medio e lungo termine; climatologia; cambiamenti climatici; etica ambientale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Bolla di CALDO dall’Africa e venti dai Caraibi. Ottobre nel caos

3 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

CALDO anomalo che stravolgerà l’OTTOBRE 2025

3 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

L’ex URAGANO Humberto verso l’Europa: gli effetti in Italia

3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Torna il tepore

Meteo: il caldo si prepara a tornare, già sappiamo quando

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.