(METEOGIORNALE.IT) Diamo uno sguardo alle tendenze meteo a medio termine. Soprattutto per quanto riguarda la seconda parte di settembre. Cerchiamo di capire come evolverà il tempo e se ci sarà la vera e propria fine definitiva del caldo per tutta Italia.
L’evoluzione
Dopo il passaggio instabile atteso tra mercoledì e giovedì (portatore di intenso maltempo) l’alta pressione tornerà a espandersi con decisione. Superati i prossimi due giorni, con rischio temporali intensi, supercelle e locali grandinate, l’anticiclone, alimentato da contributi sia di origine azzorriana sia africana, si estenderà nuovamente verso il bacino del Mediterraneo.
Una nuova fase
Dal 15 in poi l’Italia dovrebbe entrare in una fase che in campo meteo è nota come “Estate settembrina”. Giornate luminose, cielo perlopiù sereno e temperature superiori alle medie stagionali. Questo però sarebbe più attribuibile alle regioni settentrionali. Tanto che quelle meridionali stanno vivendo sole e caldo praticamente dall’intero mese di settembre.
Le proiezioni indicano che tale scenario potrebbe proseguire almeno fino al 20 del mese, se non oltre, garantendo quindi un prolungamento del clima tipicamente estivo. Addirittura, si potranno sfiorare i 28-29 e sfondare la quota dei 33-35 nelle interne del Centro-Sud.

Sarà qualcosa di duraturo
Il quadro che si prospetta nella seconda metà di settembre sembra dunque oscillare tra due tendenze opposte. Nonostante il calendario indichi che saremo alla fine di settembre, il pattern meteo. Sarà veramente tipico dell’estate. È chiaro però che le temperature al suolo e le nottate oramai molto lunghe impediranno che si raggiungono valori troppo alti. Ma attenzione che, così facendo, sì getterà a benzina sul fuoco quando arriveranno le perturbazioni atlantiche.
È quindi molto probabile che, tolti i prossimi giorni di forte maltempo, si assista a un ritorno del caldo e del bel tempo, con giornate quasi estive almeno fino alla terza decade del mese. Ma proprio questa persistenza di valori termici elevati in un periodo che dovrebbe invece vedere un graduale calo delle temperature dovrebbe preoccuparci. Sia perché continuiamo sempre a registrare anomalie positive di temperatura. Sia perché stiamo letteralmente sondando il terreno per la possibilità di fenomeni meteo estremi in questa stagione autunnale.
Nota di margine
Il nostro team di esperti ha redatto l’articolo consultando gli autorevoli scenari del modello ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e confrontandoli con quelli emessi da Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (METEOGIORNALE.IT)
