Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/top-news-meteo/meteo-ecco-quando-avremo-il-primo-freddo-in-italia-la-neve-sulle-alpi/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 9 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, ecco quando avremo il primo freddo in Italia, la neve sulle Alpi

Federico De Michelis di Federico De Michelis
07 Set 2025 - 18:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Imminente fase di maltempo intenso: maggiore attenzione su queste regioni

Meteo: primo assaggio di vero Autunno, con forti piogge e stop caldo

(METEOGIORNALE.IT) L’arrivo del freddo e delle prime nevicate alpine potrebbe non tardare molto quest’anno. I principali modelli matematici a lungo termine indicano infatti un possibile cambio di scenario tra la fine di settembre e i primi di ottobre, con l’ingresso di correnti più fredde e perturbate.

 

Tendenza meteo a lungo termine

Le previsioni su un periodo così esteso restano soggette a cambiamenti, ma la linea prospettata appare credibile. Le correnti oceaniche si stanno intensificando e tenderanno a richiamare aria fredda dalle regioni polari, che nelle prossime settimane andranno incontro a un rapido raffreddamento.

 

Italia verso un clima più rigido

Secondo le proiezioni, l’Italia settentrionale sarà l’area più coinvolta. Lì le temperature scenderanno su valori ben più contenuti rispetto a quanto accaduto negli ultimi anni: nei primi giorni di ottobre difficilmente si andrà oltre i 20 °C. Il freddo, dunque, farà la sua comparsa in anticipo rispetto ad altre stagioni, quando l’autunno aveva mostrato un volto più mite.

 

Termosifoni e ordinanze comunali

Il tema del riscaldamento domestico torna di attualità. In passato, al Nord Italia, l’accensione dei termosifoni era fissata tradizionalmente al 15 ottobre, salvo eccezioni locali come in Liguria. Durante la crisi energetica, però, molte amministrazioni comunali posticiparono l’avvio: in alcuni casi di una settimana, in altri addirittura fino a novembre. Quell’anno, tuttavia, il clima rimase insolitamente caldo e il ritardo non ebbe conseguenze significative.

Oggi, invece, con stagioni sempre meno regolari, capita di vivere giornate molto fredde già in autunno o in primavera, senza che il riscaldamento sia ancora consentito. Questo costringe i cittadini a ripiegare su soluzioni elettriche decisamente più onerose.

 

Nevicate sulle Alpi, quando e a che quota

Se la tendenza verrà confermata, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre torneremo a parlare di nevicate sulle Alpi, favorite da perturbazioni oceaniche corpose e pienamente autunnali. La neve dovrebbe cadere soprattutto oltre i 2500 metri di quota, con particolare interesse per i ghiacciai alpini, che in questo periodo dell’anno ricevono spesso i contributi nevosi più abbondanti. Non è un dettaglio da poco, considerando la loro condizione di fragilità crescente.

 

Curiosità in breve

  • Le prime avvisaglie di freddo e neve si attendono tra fine settembre e inizio ottobre.
  • Le correnti oceaniche richiameranno aria fredda dalle zone polari.
  • Il Nord Italia sarà l’area più colpita, con temperature inferiori ai 20 °C.
  • L’accensione dei termosifoni, fissata al 15 ottobre, in passato è stata ritardata fino a novembre.
  • La neve arriverà sulle Alpi, soprattutto oltre i 2500 metri, con effetti diretti sui ghiacciai.

 

Credit:

  • European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF)
  • NOAA Global Forecast System
  • World Meteorological Organization (WMO)
  • National Center for Atmospheric Research (NCAR)
  • Climate.gov – NOAA

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: correnti polarifreddo autunnaleghiacciai alpinimodelli meteorologicineve alpiperturbazioni oceanicheprevisioni lungo terminetemperature settembre ottobretermosifoni accensione
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, Estate al capolinea: quando arriverà il fresco

Prossimo articolo

Meteo: stop al caldo di 30-35°C, inizia la svolta autunnale in Settembre

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Libero professionista nel campo dei dati meteo e dell’Osservazione della Terra. Laurea in Ingegneria Spaziale (Brunel University London). Formazione avanzata in meteorologia in Europa e in Canada, con approfondimenti su modellistica numerica, telerilevamento e analisi dei dati ambientali. Cosa faccio Previsione operativa e analisi per settori meteo-sensibili (energia, outdoor, eventi, turismo) Interpretazione di prodotti satellitari e di modelli (EO/remote sensing) Assessment dei rischi meteo-climatici e reportistica Divulgazione e supporto a media e progetti educativi/R&D Lavoro all’intersezione tra scienza, tecnologia e decisioni concrete, con attenzione a qualità dei dati e comunicazione chiara. La meteorologia è la mia passione fin da bambino; dopo un anno di liceo all’estero mi sono trasferito a Londra dove ho conseguito la laurea alla Brunel University London.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Imminente fase di maltempo intenso: maggiore attenzione su queste regioni

9 Settembre 2025
Forte perturbazione in arrivo
A La notizia del giorno

Meteo: primo assaggio di vero Autunno, con forti piogge e stop caldo

9 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: rischio Piogge e Grandine sull’Italia a metà Settembre

9 Settembre 2025
Prossimo articolo

Meteo: stop al caldo di 30-35°C, inizia la svolta autunnale in Settembre

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.