Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/top-news-meteo/meteo-da-questa-data-svolta-clamorosa-torna-il-caldo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 13 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, da questa data svolta CLAMOROSA: torna il caldo

Davide Santini di Davide Santini
11 Set 2025 - 17:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Non è una variazione del clima: quello che accade è vero CAMBIAMENTO CLIMATICO

Meteo: ammasso di temporali, torna il MALTEMPO su queste regioni

(METEOGIORNALE.IT) Siamo oramai quasi a metà mese. Eppure, nonostante una fase prettamente autunnale, lo scenario meteo sull’Europa e sull’Italia è pronto a subire un cambiamento piuttosto sorprendente. Il nostro Paese dovrà affrontare una configurazione particolarmente strana. Un robusto anticiclone cercherà di prendere piede sull’Italia. Ma al tempo stesso le perturbazioni atlantiche saranno piuttosto rigorose. Chi la vincerà? Scopriamolo insieme.

 

Ultime giornate di maltempo

Mercoledì 10 e giovedì 11 sono state due giornate di forte maltempo. Le cronache meteo Oramai sono note a tutti. Abbiamo subito, ancora una volta, lo scotto di avere Mari caldi e l’arrivo delle prime vere perturbazioni organizzate. Sappiamo bene che più c’è di vario termico tra bassi strati e alta quota e maggiore è la propensione al rischio fenomenologia violenta.

 

L’alta pressione torna protagonista

Ma ecco, quasi di colpo, il cambiamento. A partire da lunedì 15, infatti, un vasto campo di alta pressione tenderà a distendersi su gran parte dell’Europa centro-occidentale. Sarà molto grande e abbraccerà in pieno il bacino del Mediterraneo, favorendo giornate soleggiate e un generale aumento delle temperature.

 

Sole e caldo per tutti: fonte Meteociel

 

Un vasto promontorio

Si tratta di una cupola di matrice africana. E allora le conseguenze sono presto dette. Le temperature saliranno oltre le medie tipiche del periodo, soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, dove i valori potranno facilmente superare i 30 gradi e in alcune zone persino toccare punte di 32! Si tratterà dunque di una sorta di “estate settembrina di ultima generazione”. Ma perché la chiamiamo così? Perché è un pattern meteo sempre esistito. Ma è diventato molto più forte e duraturo negli ultimi anni, a causa dei cambiamenti climatici.

 

Un prolungamento estivo fino a fine mese?

Parrebbe di sì. Almeno per quanto riguarda il medio basso bacino del Mediterraneo, l’alta pressione, infatti, dovrebbe mantenersi ben salda almeno fino al 19-20 settembre. L’incognita resta quanto questo promontorio possa salire o meno di latitudine. Ciò non toglie che, anche se le perturbazioni dovessero in parte vincere lo scudo anticiclonico, arriverebbero solamente nella parte settentrionale dell’Italia. Questo vuol dire che per quella meridionale l’estate ha ancora molte cartucce.

 

L’arrivo dell’autunno astronomico

La stagione autunnale dal punto di vista meteo è partita il primo settembre. Mentre il 22 farà ingresso quello astronomico con l’equinozio. Solo allora qualcosa si potrebbe. Dopo il lungo dominio dell’alta pressione, sembra infatti probabile l’arrivo di correnti più instabili e fresche. Sarebbe anche lecito aspettarselo. Poiché è vero che pure al nord, nonostante piove spesso, le temperature Non sono certo fredde. Le proiezioni a lungo termine indicano un avvio autunnale vivace. I modelli meteo sono piuttosto concordi. E vi mostriamo la seguente mappa, a cura della NOAA.

 

Ottobre, mese caldo per CFS-v2 (fonte NOAA)

 

Nota di margine

Il nostro team di esperti ha redatto l’articolo consultando gli autorevoli scenari del modello ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e confrontandoli con quelli emessi da Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: caldoestateestate settembrinaribaltoneritorna il caldoritorno del caldo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Drammatico cambiamento climatico in Italia. Città a confronto

Prossimo articolo

NAO positiva da metà Settembre: conseguenze meteo in Italia

Davide Santini

Davide Santini

Davide Santini, laureato magistrale in Fisica, collabora dal 2019 per diverse testate meteorologiche italiane e in particolare ha una esperienza quinquennale con il sito web Meteo Giornale. Tratta numerose tematiche, tra le quali previsioni a breve, medio e lungo termine; climatologia; cambiamenti climatici; etica ambientale.

Leggi anche questi Articoli

Orso polare in una banchisa che si fonde.
A La notizia del giorno

Non è una variazione del clima: quello che accade è vero CAMBIAMENTO CLIMATICO

13 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: ammasso di temporali, torna il MALTEMPO su queste regioni

13 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: la CUPOLA subtropicale torna a dominare, Italia verso giorni roventi

13 Settembre 2025
Prossimo articolo

NAO positiva da metà Settembre: conseguenze meteo in Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.