• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 25 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: fiume d’aria fredda verso l’Italia, ecco la data

Ottobre, che partenza sprint! Assaggio tardo-autunnale per l'Italia con il freddo dell'est?

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
25 Set 2025 - 21:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) L’ultimo episodio di estate settembrina, quantomeno al Sud, è ormai alle spalle ed ora non ci resta che stravolgere letteralmente il nostro guardaroba. L’evoluzione meteo dei prossimi giorni, infatti, ci riserverà sorprese clamorose che non si vedevano da svariati anni sulla nostra penisola.

LEGGI ANCHE

Meteo: grandine e nubifragi Venerdì 26

Meteo: Italia bersagliata da piogge, temporali e persino neve sulle Alpi

 

Perturbazione atlantica in azione

Per il momento dobbiamo fare i conti con una forte perturbazione atlantica che è letteralmente ingabbiata tra l’Europa centrale e il Nord Italia, ed è proprio questa la responsabile di tanti acquazzoni e temporali che stanno colpendo soprattutto le regioni settentrionali. Nel corso di questo weekend l’instabilità si estenderà anche alle regioni adriatiche e al Sud, causando rovesci, grandinate e un corposo calo delle temperature. Il fresco, insomma, dilagherà in ogni angolo dello Stivale già nel corso di questa settimana.

 

Ma la vera svolta arriverà negli ultimissimi attimi di settembre e all’esordio di ottobre, quando l’autunno potrebbe sferrare il primo colpo decisamente freddo della stagione. Tutti i modelli matematici concordano sull’arrivo di un fiume di aria fredda dall’est Europa, in particolar modo dalla Russia e dalla Finlandia: alla base di questa potenziale irruzione fredda troviamo l’espansione dell’alta pressione sulla Gran Bretagna e sull’Europa centro-settentrionale, una dinamica che profuma d’inverno ma che, considerato il periodo, non sarà in grado di portare in Italia masse d’aria così fredde da permettere la neve a bassa quota.

 

Ondata di freddo da est a inizio Ottobre

 

Aria fredda dall’est, ecco quando!

In ogni caso questa potenziale ondata di freddo dall’est potrebbe farsi sentire molto nettamente su tutta Italia, in particolar modo sul versante Adriatico, dove tra mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre le temperature potrebbero precipitare di oltre 10° sotto la media del periodo. Un vero e proprio stravolgimento, considerando che fino a pochi giorni fa si andava al mare su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Ora queste regioni saranno costrette a metter mano ad abiti più pesanti, tipicamente autunnali: felpe, maglie a maniche lunghe e anche i primi cappotti per le ore serali e notturne.

 

Ma quanto effettivamente potrebbe far freddo? La dinamica mostrata dai principali centri di calcolo indica una prima settimana di ottobre molto più fredda del solito, caratterizzata da temperature massime che difficilmente andrebbero oltre i 21-22°. Di notte e all’alba la temperatura potrebbe scendere anche sotto i 10° nelle zone interne e in collina su tutta Italia, mentre sulle città di mare i valori si aggirerebbero attorno ai 15°.

 

Credit – Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: grandine e nubifragi Venerdì 26

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: grandine e nubifragi Venerdì 26

25 Settembre 2025
Instabilità per tutto fine Settembre
A La notizia del giorno

Meteo: Italia bersagliata da piogge, temporali e persino neve sulle Alpi

25 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Piogge estreme nuovamente in arrivo, ecco quando e le aree colpite

25 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.