Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/08/top-news-meteo/il-modello-meteo-europeo-sancisce-la-fine-del-caldo-ecco-la-data/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 13 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Il modello meteo europeo sancisce la fine del caldo: ecco la data

Davide Santini di Davide Santini
13 Ago 2025 - 08:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Meteo: l’anticiclone crolla, la grande fuga dal caldo

Scenari meteo a fine mese: rischiamo grosso, ecco cosa potrebbe accadere

(METEOGIORNALE.IT) I nostri lettori lo sanno. Siamo nel cuore di una fase meteo bollente e tantissimi di voi vogliono sapere quando finisce il caldo. In questo articolo cercheremo di capire, in base alle mappe che vi mostriamo, come possiamo analizzare la situazione di questo periodo e quando finirà il tutto.

 

Cosa serve per analizzare il tutto

Per formulare una previsione meteorologica a tutti gli effetti è indispensabile esaminare le carte relative ai livelli medi della troposfera. in particolare, il livello di 850 hPa per valutare le temperature e quello di 500 hPa per analizzare la pressione in quota, in termine tecnico si chiama altezza di geopotenziale.

 

Anomalie della quota di geopotenziale per i prossimi 7 giorni (fonte ECMWF)

 

Cosa sta succedendo in questi giorni?

Da circa una settimana, l’Europa centro-occidentale è dominata da un vasto promontorio anticiclonico subtropicale di matrice continentale africana (non certo oceanica!). Il flusso di calore originato dal Marocco, ha attraversato la penisola iberica e la Francia, per poi estendersi a gran parte dell’Europa centrale e occidentale.

 

Oramai mezza Europa è inglobata dalla famosa cupola di calore: la così detta heat dome. Ancora per almeno 5-6 giorni detterà legge e ci sarà la la subsidenza atmosferica. Si tratta di un fenomeno meteo particolare che riscalderà ulteriormente l’aria già torrida proveniente dal Sahara, per effetto di compressione. Questo processo incrementa non solo la temperatura ma anche la sensazione di afa. Quindi aria decisamente poco sopportabile.

 

Enorme area di caldo estremo (fonte: ECMWF)

 

Cosa sta accadendo alle nostre estati?

Molti utenti lo sanno. Da circa vent’anni il ruolo predominante dell’anticiclone delle Azzorre, massa d’aria di natura oceanica, è stato progressivamente sostituito da quello africano, di origine continentale. Sappiamo che il cambiamento climatico ha stravolto tutte le regioni e ovviamente anche quella calda.

 

Non solo quindi il caldo è aumentato ma sono pure cambiate le masse d’aria in gioco. Da una governance di tipo oceanico ha una continentale desertica. Va da sé che il cambiamento è stato brusco e irreversibile.

 

Vediamo un’analisi probabilistica

Per capire quando potrebbe esaurirsi questa lunga ondata di calore di matrice africana, si possono esaminare le proiezioni meteo fornite dal modello europeo ECMWF. Visto che mancano ancora parecchi giorni possiamo analizzare i cluster dell’ensemble ENS.

 

Non stiamo a definire step by step Come si analizza questo processo. Ai nostri lettori interessa infatti quando finisce il caldo. Possiamo solamente dire che, secondo la maggior parte degli scenari meteo, un profondo vortice collocato in area scandinava potrebbe spostarsi verso sud, interessando l’Europa centrale.

 

Un valido segnale

Comincia a essere un buon segnale. Nel senso che un nocciolo freddo così Vasto difficilmente poi non viene almeno in parte a farci visita. Ma c’è un problema. Intanto ricordiamo che si tratta di un’ipotesi probabilistica e non di una previsione certa.

 

In secondo luogo, è una tendenza meteo a 9 o 10 giorni. Quindi stiamo parlando di qualcosa che potrebbe arrivare a cominciare dal 22 23 agosto e quindi non proprio vicino. Sarà opportuno seguire i nostri aggiornamenti meteo per capire l’evolvere del tempo.

 

Nota di margine

Il nostro team di esperti ha redatto l’articolo consultando gli autorevoli scenari del modello ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e confrontandoli con quelli emessi da Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. Inoltre, i collaboratori si sono basati su dati e analisi riportati da AccuWeather e Weather.com. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: l’anticiclone crolla, la grande fuga dal caldo

Davide Santini

Davide Santini

Davide Santini, laureato magistrale in Fisica, collabora dal 2019 per diverse testate meteorologiche italiane e in particolare ha una esperienza quinquennale con il sito web Meteo Giornale. Tratta numerose tematiche, tra le quali previsioni a breve, medio e lungo termine; climatologia; cambiamenti climatici; etica ambientale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: l’anticiclone crolla, la grande fuga dal caldo

13 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Scenari meteo a fine mese: rischiamo grosso, ecco cosa potrebbe accadere

13 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo Italia: l’Anticiclone africano non molla la Presa

13 Agosto 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.