(METEOGIORNALE.IT) I nostri lettori lo sanno. Siamo nel cuore di una fase meteo bollente e tantissimi di voi vogliono sapere quando finisce il caldo. In questo articolo cercheremo di capire, in base alle mappe che vi mostriamo, come possiamo analizzare la situazione di questo periodo e quando finirà il tutto.
Cosa serve per analizzare il tutto
Per formulare una previsione meteorologica a tutti gli effetti è indispensabile esaminare le carte relative ai livelli medi della troposfera. in particolare, il livello di 850 hPa per valutare le temperature e quello di 500 hPa per analizzare la pressione in quota, in termine tecnico si chiama altezza di geopotenziale.

Cosa sta succedendo in questi giorni?
Da circa una settimana, l’Europa centro-occidentale è dominata da un vasto promontorio anticiclonico subtropicale di matrice continentale africana (non certo oceanica!). Il flusso di calore originato dal Marocco, ha attraversato la penisola iberica e la Francia, per poi estendersi a gran parte dell’Europa centrale e occidentale.
Oramai mezza Europa è inglobata dalla famosa cupola di calore: la così detta heat dome. Ancora per almeno 5-6 giorni detterà legge e ci sarà la la subsidenza atmosferica. Si tratta di un fenomeno meteo particolare che riscalderà ulteriormente l’aria già torrida proveniente dal Sahara, per effetto di compressione. Questo processo incrementa non solo la temperatura ma anche la sensazione di afa. Quindi aria decisamente poco sopportabile.

Cosa sta accadendo alle nostre estati?
Molti utenti lo sanno. Da circa vent’anni il ruolo predominante dell’anticiclone delle Azzorre, massa d’aria di natura oceanica, è stato progressivamente sostituito da quello africano, di origine continentale. Sappiamo che il cambiamento climatico ha stravolto tutte le regioni e ovviamente anche quella calda.
Non solo quindi il caldo è aumentato ma sono pure cambiate le masse d’aria in gioco. Da una governance di tipo oceanico ha una continentale desertica. Va da sé che il cambiamento è stato brusco e irreversibile.
Vediamo un’analisi probabilistica
Per capire quando potrebbe esaurirsi questa lunga ondata di calore di matrice africana, si possono esaminare le proiezioni meteo fornite dal modello europeo ECMWF. Visto che mancano ancora parecchi giorni possiamo analizzare i cluster dell’ensemble ENS.
Non stiamo a definire step by step Come si analizza questo processo. Ai nostri lettori interessa infatti quando finisce il caldo. Possiamo solamente dire che, secondo la maggior parte degli scenari meteo, un profondo vortice collocato in area scandinava potrebbe spostarsi verso sud, interessando l’Europa centrale.
Un valido segnale
Comincia a essere un buon segnale. Nel senso che un nocciolo freddo così Vasto difficilmente poi non viene almeno in parte a farci visita. Ma c’è un problema. Intanto ricordiamo che si tratta di un’ipotesi probabilistica e non di una previsione certa.
In secondo luogo, è una tendenza meteo a 9 o 10 giorni. Quindi stiamo parlando di qualcosa che potrebbe arrivare a cominciare dal 22 23 agosto e quindi non proprio vicino. Sarà opportuno seguire i nostri aggiornamenti meteo per capire l’evolvere del tempo.
Nota di margine
Il nostro team di esperti ha redatto l’articolo consultando gli autorevoli scenari del modello ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e confrontandoli con quelli emessi da Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. Inoltre, i collaboratori si sono basati su dati e analisi riportati da AccuWeather e Weather.com. (METEOGIORNALE.IT)
