(METEOGIORNALE.IT) Negli ultimi giorni la Sardegna è stata investita da un’ondata di maltempo eccezionale, con episodi di grandine e temporali che hanno colpito in particolare il sud e il centro dell’isola, lasciando dietro di sé una lunga scia di danni. Le giornate più critiche sono state quelle comprese tra il 12 e il 19 agosto 2025, quando diverse località hanno vissuto momenti di vera emergenza.
Il 12 agosto è stata la volta di Iglesias, dove un’improvvisa grandinata ha scaricato chicchi grandi 2-3 centimetri, ricoprendo strade e campagne come in pieno inverno. L’aria si è raffreddata bruscamente, la viabilità è andata in tilt e si temono danni rilevanti alle coltivazioni della zona.
Due giorni dopo, il 14 agosto, alla vigilia di Ferragosto, la Protezione Civile ha lanciato un’allerta per forti precipitazioni e nuove grandinate estesa a quasi tutta l’isola, fatta eccezione per la Gallura. Nel Cagliaritano diverse strade cittadine sono state segnalate come aree a rischio allagamento, con particolare attenzione alle zone più fragili del capoluogo.
Il maltempo non ha risparmiato nemmeno Pimentel, che il 18 agosto è stata investita da una grandinata violentissima: chicchi fino a 5-6 centimetri hanno provocato ingenti danni, amplificati da raffiche di vento molto forti che hanno messo a dura prova la popolazione e le strutture.
Gli effetti più drammatici si sono registrati nel settore agricolo. Secondo le segnalazioni degli agricoltori, i campi sono stati devastati, serre distrutte e raccolti compromessi in modo irreparabile. In alcuni comuni del Cagliaritano è stato dichiarato lo stato di emergenza, con aziende che parlano di un intero anno di lavoro andato perso in pochissime ore.
Anche il Nuorese ha fatto i conti con fenomeni estremi: sui rilievi del Gennargentu e nei dintorni di Tonara, i nubifragi hanno trasformato le strade in veri e propri fiumi di ghiaccio, mentre in Ogliastra i temporali hanno provocato allagamenti diffusi e nuovi danni alla viabilità.
Le grandinate estive che hanno interessato la Sardegna in questo agosto anomalo hanno messo in difficoltà cittadini, automobilisti e operatori economici. La situazione resta delicata e il rischio di ulteriori episodi di maltempo nei prossimi giorni non è ancora del tutto scongiurato. (METEOGIORNALE.IT)




