• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 22 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Cronaca Meteo

Meteo Sardegna, grandinate e temporali devastano il sud e il centro dell’isola

Giovanni De Laurentis di Giovanni De Laurentis
20 Ago 2025 - 12:17
in Cronaca Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Un mostro la tempesta dalle coste toscane al Lazio. Dinamica meteo

Sul Sud America, nel meteo sta succedendo qualcosa di assurdo

(METEOGIORNALE.IT) Negli ultimi giorni la Sardegna è stata investita da un’ondata di maltempo eccezionale, con episodi di grandine e temporali che hanno colpito in particolare il sud e il centro dell’isola, lasciando dietro di sé una lunga scia di danni. Le giornate più critiche sono state quelle comprese tra il 12 e il 19 agosto 2025, quando diverse località hanno vissuto momenti di vera emergenza.

 

Il 12 agosto è stata la volta di Iglesias, dove un’improvvisa grandinata ha scaricato chicchi grandi 2-3 centimetri, ricoprendo strade e campagne come in pieno inverno. L’aria si è raffreddata bruscamente, la viabilità è andata in tilt e si temono danni rilevanti alle coltivazioni della zona.

 

Due giorni dopo, il 14 agosto, alla vigilia di Ferragosto, la Protezione Civile ha lanciato un’allerta per forti precipitazioni e nuove grandinate estesa a quasi tutta l’isola, fatta eccezione per la Gallura. Nel Cagliaritano diverse strade cittadine sono state segnalate come aree a rischio allagamento, con particolare attenzione alle zone più fragili del capoluogo.

 

Il maltempo non ha risparmiato nemmeno Pimentel, che il 18 agosto è stata investita da una grandinata violentissima: chicchi fino a 5-6 centimetri hanno provocato ingenti danni, amplificati da raffiche di vento molto forti che hanno messo a dura prova la popolazione e le strutture.

 

Gli effetti più drammatici si sono registrati nel settore agricolo. Secondo le segnalazioni degli agricoltori, i campi sono stati devastati, serre distrutte e raccolti compromessi in modo irreparabile. In alcuni comuni del Cagliaritano è stato dichiarato lo stato di emergenza, con aziende che parlano di un intero anno di lavoro andato perso in pochissime ore.

 

Anche il Nuorese ha fatto i conti con fenomeni estremi: sui rilievi del Gennargentu e nei dintorni di Tonara, i nubifragi hanno trasformato le strade in veri e propri fiumi di ghiaccio, mentre in Ogliastra i temporali hanno provocato allagamenti diffusi e nuovi danni alla viabilità.

 

Le grandinate estive che hanno interessato la Sardegna in questo agosto anomalo hanno messo in difficoltà cittadini, automobilisti e operatori economici. La situazione resta delicata e il rischio di ulteriori episodi di maltempo nei prossimi giorni non è ancora del tutto scongiurato. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

L’ex uragano che potrebbe stravolgere la fine di Agosto. Cosa dice il MetOffice, traduzione in italiano

Prossimo articolo

Meteo resto di Agosto: fino al 60/70% di piogge in più su queste aree. Mappa

Giovanni De Laurentis

Giovanni De Laurentis

Dopo aver frequentato il liceo scientifico, ha proseguito il proprio percorso accademico nel Regno Unito, dove si è laureato in Fisica presso l’University of Manchester all’età di 23 anni. Affascinato dalle dinamiche dell’atmosfera e dalle interazioni tra scienza e ambiente, ha poi conseguito un Dottorato (PhD) in Meteorologia presso l’University of Reading, uno dei principali poli di ricerca europei in questo ambito. Attualmente vive e lavora in Italia, dove si occupa di consulenza scientifica e supporto tecnico per applicazioni meteorologiche e fisiche nell’ambito industriale, collaborando con aziende e centri di ricerca per progetti che spaziano dalla modellistica ambientale alla progettazione di soluzioni innovative per l’industria.

Leggi anche questi Articoli

Sistema convettivo a mesoscala
A La notizia del giorno

Un mostro la tempesta dalle coste toscane al Lazio. Dinamica meteo

21 Agosto 2025
Clima estivo a Rio De Janeiro.
A La notizia del giorno

Sul Sud America, nel meteo sta succedendo qualcosa di assurdo

19 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Uomo in moto, colpito e ucciso da un fulmine oggi in Puglia

18 Agosto 2025
Prossimo articolo

Meteo resto di Agosto: fino al 60/70% di piogge in più su queste aree. Mappa

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.