Caldo Africano sul Mediterraneo
(METEOGIORNALE.IT) L’anticiclone africano continua a dominare il Mediterraneo e l’Italia resta stretta nella morsa di un’ondata di caldo intensa e prolungata, che sta rendendo il clima eccezionalmente caldo e afoso da Nord a Sud. Questa situazione è favorita dalla presenza stabile dell’alta pressione di origine africana, che da giorni garantisce tempo soleggiato e temperature elevate su tutto il territorio nazionale.
Temporali Localizzati tra le Montagne e le Pianure
Tuttavia, la struttura dell’anticiclone mostra segni di temporanea debolezza, consentendo l’ingresso di correnti più fresche e instabili provenienti dall’Europa centrale. Fino a venerdì 4 luglio, queste infiltrazioni daranno luogo a improvvisi temporali pomeridiani e serali, soprattutto sulle Alpi, sulle Prealpi e lungo l’Appennino centrale.
In alcuni casi, i fenomeni potranno estendersi fino alle pianure, in particolare sulla Val Padana, risultando localmente violenti, con rischio di forti raffiche di vento, nubifragi e grandinate, oltre a possibili criticità legate a dissesti idrogeologici.
Il Dominio del Caldo Resta il Fenomeno Principale
Nonostante questi episodi di instabilità, il protagonista rimane il caldo anomalo, che nei prossimi giorni si accentuerà ulteriormente, con condizioni sempre più afose e un clima quasi tropicale che continuerà a mettere a dura prova la resistenza della popolazione.
Possibile Cambiamento a Fine Settimana
Verso la fine della settimana si intravede un possibile cambiamento. Le proiezioni meteo indicano l’arrivo, a partire da domenica, di un fronte temporalesco più organizzato legato a un’ondulazione del flusso atlantico, che potrebbe riportare instabilità diffusa al Nord e su parte delle regioni centrali.
Insieme ai temporali, è atteso anche un calo sensibile delle temperature, che potrebbero tornare su valori più normali per il periodo almeno al Nord Italia.
Il Ritorno dell’Anticiclone non è Escluso
Tuttavia, resta da verificare l’effettivo impatto di questo break temporalesco. Gli esperti avvertono che si potrebbe trattare solo di una breve pausa nel lungo dominio dell’anticiclone africano, il quale, sebbene temporaneamente ridimensionato, potrebbe tornare a rafforzarsi nelle settimane successive, prolungando la fase di caldo intenso. (METEOGIORNALE.IT)
