• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 16 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Lunedì 7 col maltempo e FRESCO, le città a rischio

Lunedì col maltempo su tante regioni, arriva anche il fresco!

Elisabetta Ranieri di Elisabetta Ranieri
05 Lug 2025 - 21:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) L’Estate torna a mostrare il suo volto più aggressivo, ma con sfumature diverse a seconda delle latitudini. Una nuova irruzione di aria fresca in discesa dall’Atlantico si prepara a spezzare il dominio dell’anticiclone africano sulle regioni settentrionali, dando vita a un inizio di settimana con meteo ad alto rischio tra le pianure del Nord e l’arco alpino. Allo stesso tempo, il Centro-Sud continuerà a fare i conti con temperature roventi, senza alcun sollievo (per quello bisognerà aspettare ancora qualche giorno!).

LEGGI ANCHE

Meteo: prossima settimana con grosse novità, dal grande caldo ai temporali

Meteo: non si scherza nel Week-End su queste città

 

Forte maltempo, occhio ai temporali

Lunedì 7 luglio sarà la giornata chiave. I primi segnali dell’ingresso perturbato si avvertiranno già al mattino su Valle d’Aosta e alto Piemonte, ma sarà dal pomeriggio che il quadro peggiorerà sensibilmente. Si attiveranno temporali intensi, con rischio di fenomeni violenti e organizzati, capaci di coinvolgere città come Torino, Milano, Bergamo, Verona, Padova, Bologna, Modena, Ferrara, Udine e Trieste. In queste aree si attendono rovesci di forte intensità, grandinate con chicchi di grosse dimensioni e venti di downburst, con raffiche fino a 80 km/h.

 

Attenzione al Nord-Est: rischio allagamenti

Particolarmente esposte le pianure venete e friulane, dove il mix di umidità e calore accumulato creerà le condizioni ideali per la formazione di celle temporalesche autorigeneranti. Gli accumuli pluviometrici potranno superare localmente i 60-70 mm in poche ore, con rischio idraulico e allagamenti. Non esclusi black-out e danni alle colture.

 

Crollo termico al Nord

Il Nord sarà anche protagonista di un drastico calo termico: dopo giornate oltre i 34°C, le massime scenderanno di colpo sui 25-27°C, riportando un clima più vivibile. Ben diverso lo scenario al Sud: Puglia, Sicilia, Calabria e Sardegna continueranno a bollire sotto la cupola africana, con punte di 40°C e umidità elevata.

 

Martedì 8 il fronte si sposterà parzialmente verso le regioni centrali, mentre il Nord vivrà una tregua, pur in un contesto ancora instabile. Le condizioni meteo restano dunque molto dinamiche: seguite con attenzione gli aggiornamenti e restate sintonizzati. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: che brutta partenza di settimana, fenomeni estremi su queste regioni

Prossimo articolo

Meteo: prossime ore delicate, ecco le regioni che rischiano grosso

Elisabetta Ranieri

Elisabetta Ranieri

Leggi anche questi Articoli

Prossima settimana di grandi contrasti esplosivi
A La notizia del giorno

Meteo: prossima settimana con grosse novità, dal grande caldo ai temporali

16 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: non si scherza nel Week-End su queste città

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Modello europeo: prima nella fornace, poi botta fresca

16 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: prossime ore delicate, ecco le regioni che rischiano grosso

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.