Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/meteo-durata-fresco-prima-del-caldo-estremo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 23 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: DURATA fresco prima del CALDO estremo

Federico De Michelis di Federico De Michelis
08 Lug 2025 - 09:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) In questi giorni di LUGLIO 2025, in molti stanno alimentando speranze di una tregua estiva, nella convinzione che il mese possa finalmente riportare temperature più vicine alla media, se non addirittura accettabili. Ma osservando da vicino l’evoluzione meteo lungo la Penisola Italiana, si capisce presto che questa attesa di normalità è solo parziale, perché il quadro generale è ben più complesso.

LEGGI ANCHE

Meteo, tempesta in arrivo sulla costa del Golfo sotto osservazione del National Hurricane Center

Meteo: Italia convolta da qualcosa di fortemente anomalo, cosa succede

 

Il raffreddamento in corso, se così vogliamo chiamarlo, è una fase transitoria e circoscritta che sta riguardando soltanto alcune porzioni del Nord Italia, in particolare il Nord-Est, dove le temperature massime sono scese sensibilmente, in certi casi anche sotto i 28 °C. Tuttavia, il resto del Paese continua a fare i conti con un caldo ben più intenso.

 

Lunedì, ad esempio, sulle aree del Sud Adriatico, dello Ionio, nel Sud della Sardegna e lungo la costa orientale della Sicilia, si sono toccati quasi 40 °C, segno evidente di una persistente presenza dell’anticiclone africano, che non ha mai davvero lasciato la scena.

Ecco il nodo centrale del discorso: generalizzare è pericoloso. Non solo dal punto di vista scientifico, ma anche comunicativo. Parlare semplicemente di “refrigerio” crea spesso confusione tra i lettori, soprattutto per chi abita in zone dove, al contrario, il caldo è ancora dominante. Ed è per questo che la comunicazione meteo, specie se giornalistica, dovrebbe sempre puntare su una visione macroregionale, distinguendo tra Nord-Ovest, Nord-Est, regioni tirreniche centrali, versante adriatico e Sud Italia, comprese le Isole Maggiori.

 

L’Italia, con le sue 20 regioni e una conformazione geografica complessa, è soggetta a una frammentazione climatica che rende quasi impossibile tracciare un’unica narrazione meteorologica. Basti pensare alla Sicilia, che essendo circondata da tre mari e con un territorio frastagliato, presenta microclimi completamente differenti tra il settore settentrionale, orientale e meridionale. Il risultato è che la stessa isola può trovarsi a vivere condizioni atmosferiche opposte, nello stesso momento.

 

Nel contesto attuale, il refrigerio di LUGLIO riguarda una parte ristretta dell’Italia, e si manifesta con un abbassamento temporaneo delle temperature dovuto all’ingresso di correnti più fresche dai quadranti settentrionali. Ma il mare, che ha accumulato calore eccessivo durante GIUGNO, sta ora rilasciando lentamente quella energia, contribuendo a mantenere le temperature sopra le medie stagionali, soprattutto nelle aree costiere e insulari. Il Mediterraneo, in particolare, agisce come un serbatoio termico, amplificando le ondate di calore quando si rinnovano i richiami caldi da sud.

Questa dinamica rende difficile ogni previsione ottimistica per il prosieguo della stagione. È vero che molti sperano in un LUGLIO più clemente, ma dobbiamo fare i conti con una base di partenza estremamente compromessa, eredità diretta di GIUGNO 2025, che si è comportato come una miccia accesa in un deposito già rovente.

 

Nel confronto con il 2003, si fanno strada analogie sempre più evidenti. In quell’anno, la fase calda non fu lineare: LUGLIO, per quanto caldo, risultò meno estremo di AGOSTO, che invece divenne storico per l’intensità del caldo africano, capace di frantumare record di temperatura in molte città italiane. Quella stagione, però, iniziò con un colpo di scena freddo: nella prima decade di APRILE 2003, neve e gelo colpirono le coste adriatiche, perfino sulle zone litoranee, un evento meteo oggi quasi impensabile.

Da quell’anno si fa coincidere la nascita del meteo estremo moderno, dove le stagioni estive non sono più scandite da ondate isolate, ma da fasi continuative di caldo persistente, in un contesto già anomalo per temperatura media di fondo. È qui che sta la vera differenza rispetto al passato: non è tanto il picco estremo che fa la storia, ma la costanza delle temperature sopra la norma, anche di soli 2–3 °C, che oggi fanno già la differenza in termini di salute, risorse e stabilità climatica.

 

Nel caso di GIUGNO 2025, i valori mediterranei e italiani sono stati drammaticamente oltre la norma. Nonostante nessun record assoluto sia stato ufficialmente infranto, la media delle temperature ha raggiunto livelli eccezionali, da confermare nei prossimi giorni attraverso i dati ufficiali degli enti di riferimento come ISAC-CNR o ARPA regionali.

LUGLIO 2025, dunque, si trova ora sospeso tra due forze opposte: da un lato la speranza di un’estate meno anomala, dall’altro la realtà di un mare e di un’atmosfera già carichi di energia, pronti a rilanciare nuove ondate di calore appena l’anticiclone subtropicale troverà un nuovo varco. I modelli meteo, per il momento, restano incerti: qualche scenario ipotizza un rientro nella media, altri invece vedono una nuova escalation del caldo nella seconda parte del mese.

 

Nel frattempo, si può solo osservare, analizzare e cercare di comprendere. Il meteo — quello vero, vissuto, reale — non è mai uniforme, e spesso non si lascia incasellare in definizioni semplici. Per questo, mentre in una città si cerca l’ombra sotto i 40 °C, in un’altra ci si gode finalmente una giornata ventilata, ma tutti, da Nord a Sud, restano sotto lo stesso cielo che non smette mai di cambiare. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo LUGLIO: 2 fuori programma

Prossimo articolo

Meteo: ritorno prepotente del caldo africano, ecco quando

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Laurea in ingegneria spaziale nella Brunel University London. Mi sono trasferito nella città londinese dopo un anno all’estero frequentando il liceo. Ho frequentato vari corsi di meteorologia in varie sedi in Europa ed in Canada avendo una fortissima passione per questa scienza da quando ero bambino. Sono un libero professionista e vivo dove vivo. Ci tengo molto alla mia vita privata.

Leggi anche questi Articoli

national-hurricane-center-2307
Meteo News

Meteo, tempesta in arrivo sulla costa del Golfo sotto osservazione del National Hurricane Center

23 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Italia convolta da qualcosa di fortemente anomalo, cosa succede

23 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il riscaldamento globale ha triplicato i decessi durante l’ondata di calore europea

23 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: ritorno prepotente del caldo africano, ecco quando

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.