Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/meteo-colpo-di-scena-tra-mercoledi-16-e-giovedi-17-temporali-in-arrivo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 16 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: colpo di scena tra Mercoledì 16 e Giovedì 17, temporali in arrivo

Gran caldo confermato, ma arrivano anche acquazzoni, temporali e grandinate su alcune regioni!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
13 Lug 2025 - 12:45
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Dopo aver consolidato, di nuovo, il suo dominio su gran parte del bacino del Mediterraneo, l’anticiclone africano non sembra avere la minima intenzione di mollare la presa. Il promontorio subtropicale che ci accompagna ormai da giorni è destinato a rinforzarsi ulteriormente, portando condizioni meteo via via sempre più calde e severe, da nord a sud. Non è chiaro quanto durerà, questa volta, l’ondata di caldo ma avremo modo di riparlarne.

LEGGI ANCHE

Alluvione in Texas: vediamo se è possibile un evento meteo simile in Italia

Il Meteo sarà caldo e afoso, ma il REFRIGERIO non si farà attendere: ecco la DATA

Nel cuore della settimana la spinta dell’anticiclone raggiungerà livelli notevoli, con isoterme di +24/+25°C a 850 hPa (circa 1500 metri di quota) che andranno a posizionarsi proprio sull’Italia, a certificare la presenza di una massa d’aria rovente che non troverà ostacoli, né al suolo né in quota, la quale può raggiungerci ormai con una facilità disarmante.
La ventilazione sarà debole o assente, la compressione dell’aria nei bassi strati accentuata, e l’afa prenderà possesso non solo delle grandi città, ma anche delle zone interne e costiere, rendendo le giornate davvero faticose, e le notti pesanti e difficili. Tra martedì e giovedì si toccheranno i picchi più rilevanti, con valori reali tra i 36 e i 38°C su molte aree del Centro e del Sud, ma anche al Nord, dove la presenza dell’umidità aumenterà il disagio percepito, portando le temperature “avvertite” a superare i 40°C in diversi capoluoghi della Val Padana.

Ma…occhio ai temporali!

In questo contesto dominato dal caldo e dall’afa subtropicale, i modelli iniziano però a intravedere una piccola falla, una leggera ondulazione in quota che, tra mercoledì 16 e giovedì 17, potrebbe favorire lo sviluppo di temporali di calore, soprattutto sulle Alpi e in estensione a tratti verso la pedemontana e le alte pianure del Nord. Si tratterebbe di episodi pomeridiani, serali e notturni, generati essenzialmente dal forte riscaldamento diurno e dalla presenza di umidità nei bassi strati. Proprio per questo motivo andranno seguiti con attenzione: questi temporali, quando si formano in contesti così caldi e umidi, tendono a manifestarsi in modo violento, rapido e localizzato.

 

Possibili precipitazioni tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio

Grandinate improvvise, colpi di vento discendenti (downburst), piogge torrenziali su aree ristrette saranno il pericolo principale per le regioni del nord tra mercoledì e giovedì.. Non si tratterà di una rottura estiva, sia chiaro, ma di un segnale da non sottovalutare, perché quando l’energia e l’umidità raggiungono livelli così elevati, basta davvero poco per scatenare contrasti esplosivi.

 

Quella di metà settimana sarà quindi una fase da osservare con cura: la maggior parte del territorio continuerà a fare i conti con il caldo opprimente dell’anticiclone africano, ma sulle Alpi e localmente sulle alte pianure del Nord si aprirà una finestra favorevole allo sviluppo di temporali intensi, brevi ma capaci di lasciare il segno. Continueremo a monitorare l’evoluzione nei prossimi aggiornamenti: restate sintonizzati sul nostro portale.

Primi cenni sull’Inverno che verrà, leggi qui >>>

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti.
(METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo 16-18 Luglio: CICLONE verso i Balcani, coinvolte queste Regioni

Prossimo articolo

Meteo Luglio: tra intense ondate di caldo e break temporaleschi

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Alluvione in Texas: vediamo se è possibile un evento meteo simile in Italia

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il Meteo sarà caldo e afoso, ma il REFRIGERIO non si farà attendere: ecco la DATA

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il “paradiso perduto” in Italia per colpa del meteo estivo

16 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo Luglio: tra intense ondate di caldo e break temporaleschi

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.