• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 17 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, si salvi chi può: la VERA MINACCIA non è il caldo

Mentre l’anticiclone africano domina la scena con temperature estreme, qualcosa di più pericoloso si nasconde dietro il caldo: un possibile break con supercelle, grandine e fenomeni violenti in agguato al Centro-Nord

Federico Russo di Federico Russo
10 Giu 2025 - 11:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’estate meteo 2025 potrebbe mostrare fin da subito il suo volto più imprevedibile. Dopo giorni dominati da un anticiclone africano persistente, che ha portato temperature oltre i 38°C e notti tropicali su gran parte d’Italia, i modelli previsionali iniziano a delineare un possibile cambio di rotta inatteso. Proprio tra la metà e la terza decade di giugno, l’atmosfera potrebbe comporre un cocktail esplosivo: caldo stagnante e umidità elevata, seguiti da un’irruzione più fresca in quota.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: che crepa nell’Estate! Finale di Giugno con irruzione fredda

Meteo: caldo subito a 40 gradi, ma il peggio deve arrivare

Il rischio: supercelle e temporali violenti

Questo tipo di evoluzione, apparentemente banale, è in realtà estremamente pericoloso: le forti anomalie termiche e igrometriche al suolo, abbinate a infiltrazioni fredde in quota, creano i presupposti ideali per instabilità severa. In particolare, nelle aree del Centro-Nord, il contrasto tra l’aria calda e umida preesistente e quella più fresca in arrivo potrebbe attivare la formazione di supercelle temporalesche.

 

Le supercelle sono i sistemi convettivi più pericolosi dell’intera gamma meteorologica: possono generare grandine di grosse dimensioni, raffiche di vento distruttive e, in alcuni casi, tornado localizzati.

 

La dinamica: perché può succedere proprio ora?

Il blocco anticiclonico africano, in grado di resistere a lungo nel Mediterraneo, tende prima o poi a cedere. Quando questo avviene, può generare un effetto pendolo: l’aria più fredda atlantica, che per giorni è rimasta confinata oltre le Alpi, riesce finalmente a infiltrarsi verso sud, scontrandosi con masse d’aria molto più calde e instabili.

 

È in quel momento che può verificarsi il cosiddetto “break estivo”: non una semplice rinfrescata, ma un’ondata di temporali intensi, potenzialmente accompagnata da fenomeni estremi.

 

Aree più a rischio: focus Nord Italia

Se le attuali simulazioni saranno confermate, le regioni del Nord e parte del Centro Italia potrebbero essere le prime a risentire degli effetti della nuova configurazione atmosferica. Le zone più esposte includono:

  • Pianura Padana (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto)
  • Alpi e Prealpi (con rischio di innesco orografico)
  • Alta Toscana, Umbria settentrionale e medio Adriatico

In queste aree, le correnti settentrionali o nordoccidentali potrebbero innescare temporali anche auto-rigeneranti, con accumuli pluviometrici abbondanti in poco tempo.

 

Le date da segnare

Le prime indicazioni puntano a un possibile peggioramento tra il 15 e il 20 giugno, con una finestra di maggiore instabilità attorno al weekend del 17-18 giugno. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare l’evoluzione dei modelli giorno per giorno, in particolare il comportamento della goccia fredda prevista in discesa da nord.

 

Conclusioni: quando il meteo sorprende davvero

L’illusione di un’estate ormai ben avviata potrebbe infrangersi contro la dura realtà delle dinamiche atmosferiche. Quando l’estremo caldo africano incontra l’instabilità atlantica, il risultato può essere altamente esplosivo. Non farsi trovare impreparati è essenziale: tenere monitorati gli aggiornamenti previsionali e le allerte è il primo passo per affrontare un meteo che, sempre più spesso, gioca d’anticipo e senza regole.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: break del grande caldo, rischio temporali severi

Prossimo articolo

Meteo, siamo in ondate di calore, perché fare confusione?

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: che crepa nell’Estate! Finale di Giugno con irruzione fredda

17 Giugno 2025
Forte aumento di temperatura
A La notizia del giorno

Meteo: caldo subito a 40 gradi, ma il peggio deve arrivare

17 Giugno 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: afa spazzata via dai temporali, ma ecco quando tornerà

17 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo, siamo in ondate di calore, perché fare confusione?

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.