Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/meteo-news/incubo-gocce-fredde-nel-meteo-di-questa-estate/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 17 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Incubo GOCCE FREDDE nel meteo di questa Estate

Paolo Colombo di Paolo Colombo
14 Giu 2025 - 15:10
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

INVERNO, potrebbe tornare la Nina: novità Meteo impressionante

Sorprese in vista! Ultima decade di LUGLIO dal Meteo più dinamico

(METEOGIORNALE.IT) Il meteo in arrivo sull’Italia nei prossimi giorni presenta caratteristiche preoccupanti, tanto da indurci ad analizzare con attenzione quanto mostrano i principali modelli meteorologici. Le simulazioni in corso indicano scenari che, senza allarmismi, meritano però una particolare attenzione per la loro potenziale forza.

 

Durante la stagione estiva, è abbastanza frequente assistere all’arrivo di ciò che in ambito meteorologico viene definito come “goccia fredda”. Si tratta di una struttura ciclonica che si separa dal flusso principale atmosferico per isolarsi, generando una sorta di “sacca” colma di aria fredda in quota. Questo tipo di configurazione, quando si presenta, ha la capacità di sconvolgere in brevissimo tempo la stabilità tipica dell’Estate mediterranea.

 

Crollo delle temperature e fenomeni violenti

Quando una goccia fredda fa il suo ingresso nel bacino del Mediterraneo, i suoi effetti sono repentini e marcati. Le temperature possono subire un abbassamento vertiginoso in poche ore: si può passare da giornate con punte superiori ai 35 gradi a valori massimi che ricordano la Primavera, con cali anche di oltre 10-15 gradi. Un passaggio così netto tra condizioni di forte calura e improvviso raffreddamento genera un fortissimo squilibrio termico nell’atmosfera.

 

Questo contrasto energetico assomiglia all’effetto provocato da una pentola incandescente immersa in acqua fredda: il risultato è una reazione violenta ed esplosiva. La conseguenza più immediata è lo sviluppo di imponenti celle temporalesche, capaci di scaricare al suolo tutta l’energia accumulata in poco tempo, sotto forma di piogge violente, forti raffiche di vento e grandine di notevole dimensione.

 

Temporali violenti e rischio grandinate: l’instabilità si fa pericolosa

Secondo le ultime elaborazioni, i temporali attesi nei prossimi giorni non saranno i tipici rovesci estivi a sviluppo pomeridiano e di breve durata. Stiamo invece parlando di strutture temporalesche complesse, in grado di autorigenerarsi e di persistere per ore sugli stessi settori. Questo significa che potranno svilupparsi supercelle e sistemi convettivi organizzati, con la possibilità di eventi meteo estremi.

 

Le zone colpite da questi fenomeni vedranno un ulteriore abbassamento termico, che innescherà un effetto a catena capace di destabilizzare ancora di più l’intero scenario atmosferico. In alcune aree, i termometri potranno scendere persino sotto i 20 gradi, anche durante le ore centrali del giorno, in netto contrasto con la tipica configurazione di questi giorni.

 

Le piogge in arrivo: accumuli intensi in poche ore

Uno degli aspetti più critici evidenziati dai modelli ad alta risoluzione riguarda i quantitativi di precipitazioni previsti. Non è tanto la quantità complessiva che preoccupa, quanto piuttosto la concentrazione temporale di questi accumuli. Le simulazioni indicano la possibilità di vedere al suolo anche oltre 100 millimetri di pioggia in meno di 3 ore, un valore che in molti casi supera la media mensile di intere zone del Centro-Nord.

 

Questo tipo di pioggia intensa e concentrata può provocare allagamenti improvvisi, esondazioni lampo di corsi d’acqua minori e situazioni di pericolo nelle aree urbane, dove l’acqua trova difficoltà a defluire rapidamente. È come se l’atmosfera decidesse di “rovesciare” tutta la sua umidità accumulata in un unico, violento momento.

 

Monitorare la situazione: una fase delicata

In un simile contesto, non è corretto usare toni allarmistici, ma è altrettanto fondamentale restare informati e consapevoli. La situazione che si sta configurando richiede attenzione, poiché i cambiamenti saranno repentini e non è da escludere che i disagi possano essere rilevanti in diverse regioni italiane. Il tempo può cambiare bruscamente, soprattutto quando si tratta di eventi legati a forti contrasti termici in quota.

 

Nei prossimi giorni sarà essenziale seguire con attenzione l’evoluzione dei bollettini meteo, in particolare quelli regionali e locali, più specifici rispetto alle previsioni generali. Alcune zone, soprattutto tra il Nord-Ovest e il settore appenninico centrale, potrebbero ritrovarsi sotto l’attacco di temporali violenti già a partire da Lunedì, con un picco di instabilità tra Martedì e Mercoledì.

 

La dinamica in atto, con la formazione di una goccia fredda in isolamento sull’Europa occidentale, potrebbe perdurare per diversi giorni, alimentata da aria umida richiamata dal Mediterraneo. È uno scenario da seguire in tempo reale, perché piccole variazioni nella traiettoria della saccatura potrebbero fare la differenza tra una giornata instabile e una situazione potenzialmente pericolosa.

 

Il leitmotiv: Alta Pressione e nuove insidie

Dopo la fase più critica, i modelli suggeriscono un possibile tentativo di rimonta dell’Alta Pressione, ma non vi sono al momento conferme solide. Se questa ipotesi si concretizzasse, si aprirebbe una parentesi più stabile e calda tra la fine della prossima settimana e l’inizio della seguente. Tuttavia, anche questa eventualità va presa con cautela, perché lo scenario sinottico generale resta molto dinamico e soggetto a rapide variazioni.

 

L’Estate 2025 si sta quindi rivelando tipica delle ultime annate: alterna giornate roventi a episodi temporaleschi di intensità fuori scala, facendo emergere un pattern climatico tipico degli anni Duemila. Lunghe fasi meteo calde e improvvise botte fredde, magari originate da gocce fredde.  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Niente di gradevole dal punto di vista Meteo nel weekend. Poi…

Prossimo articolo

Tutte le novità Meteo sull’escalation di CALDO: ci siamo

Paolo Colombo

Paolo Colombo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

INVERNO, potrebbe tornare la Nina: novità Meteo impressionante

17 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Sorprese in vista! Ultima decade di LUGLIO dal Meteo più dinamico

17 Luglio 2025
ID 148330905 © Lemonsoup Whangchom | Dreamstime.com
A La notizia del giorno

Meteo con caldo brutale in arrivo: segnatevi questa data

17 Luglio 2025
Prossimo articolo

Tutte le novità Meteo sull'escalation di CALDO: ci siamo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.