
METEO SINO AL 16 MAGGIO 2025, ANALISI E PREVISIONE
(METEOGIORNALE.IT) La circolazione instabile degli ultimi giorni tende ad allentare la presa, con meteo in parziale miglioramento anche sull’Italia. Il corridoio depressionario presente sull’Europa Centrale tende a spezzarsi, con l’isolamento di una circolazione ciclonica verso la Penisola Iberica e l’aumento della pressione che interesserà il resto d’Europa ed anche il Mediterraneo Centrale.
Questo tentativo di rimonta dell’anticiclone del weekend comporterà tempo nel complesso più soleggiato e un po’ più caldo, ma ci saranno ancora delle insidie. Ulteriore instabilità dovrebbe interessare le aree a ridosso dei rilievi alpini ed appenninici, con occasionali sconfinamenti sulle aree adiacenti. Domenica qualche locale pioggia transiterà tra il Sud e le due Isole Maggiori.
L’instabilità tornerà maggiormente protagonista la prossima settimana, con altri impulsi d’aria fresca che raggiungeranno l’Italia portando molti temporali. Il Mediterraneo risulterà crocevia di masse d’aria diverse che alimenteranno condizioni capricciose. L’alta pressione resterà posizionata tra la Gran Bretagna e la Penisola Scandinava e questo non deporrà a favore del tempo stabile.
In particolare, da metà della prossima settimana una depressione afro mediterranea risalirà verso le Isole Maggiori e il Sud, portando meteo avverso. C’è la possibilità di piogge abbondanti con rischio di temporali e nubifragi, accompagnati da intensi venti burrascosi in rotazione attorno al minimo depressionario. Il Nord dovrebbe rimanere ai margini di questo maltempo.
NEL DETTAGLIO
Sabato 10 Maggio: prevalenza di sole al mattino e successivo sviluppo di temporali di calore, più isolati dei giorni precedenti, che saranno maggiormente probabili su Alpi e Appennino, in sconfinamento alle zone pianeggianti limitrofe. Temperature in lieve aumento.
Domenica 11 Maggio: altri acquazzoni pomeridiani in montagna, sole altrove al Centro-Nord. Peggiora in Sardegna e poi in Sicilia e al Sud con qualche pioggia per il passaggio di un fronte.
Lunedì 12 Maggio: instabilità ad evoluzione diurna più marcata, con temporali sulle zone interne.
Ulteriori tendenze meteo: possibile fase di meteo perturbato da metà settimana più marcato al Sud e sulle Isole, per l’influenza di un vortice d’origine nord-africana. (METEOGIORNALE.IT)
