(METEOGIORNALE.IT) Con l’avvicinarsi dell’ultima decade di MAGGIO 2025, l’Italia si prepara ad affrontare una delle prime vere ondate di caldo della stagione. I modelli previsionali, supportati dalle osservazioni di centri meteorologici internazionali come ECMWF e NOAA, indicano un potente promontorio subtropicale africano in espansione verso il bacino del Mediterraneo. Questa configurazione atmosferica porterà a un progressivo riscaldamento delle temperature, con valori massimi tipicamente estivi e localmente superiori ai 33°C, ben oltre le medie stagionali.
Evoluzione meteo: arriva l’anticiclone africano
Le località più colpite saranno principalmente comuni interni e costieri della SICILIA e della SARDEGNA, dove si supereranno spesso i 32-33°C, con punte fino a 34.3°C a Catenanuova. In SICILIA orientale, aree come Lentini, Palagonia, Campofranco, Ramacca e Raddusa si preparano a giornate roventi, con massime tra i 33°C e i 34°C. Anche diverse zone del Palermitano e dell’entroterra agrigentino sfioreranno i 32-33°C.
In SARDEGNA, città come Iglesias, Carbonia, Oristano, Villacidro, Sanluri e Fordongianus faranno registrare temperature comprese tra i 31°C e i 32.5°C. A Olbia, Cagliari e Sassari, i termometri toccheranno i 28-30°C, a conferma di un trend stabile e secco, con cieli generalmente sereni e venti deboli di scirocco o levante.
Centro-Nord: caldo in aumento ma meno intenso
Anche se meno estremo, il caldo si farà sentire anche al Nord e sulle regioni centrali, con valori decisamente superiori alla media di MAGGIO. In città come Milano, Monza, Novara e Vercelli, si toccheranno i 28-29°C, mentre Torino, Modena, Bologna e Firenze oscilleranno tra 26°C e 27°C.
Nel Lazio, ROMA si avvicinerà ai 27°C, con un clima stabile e soleggiato. Nelle aree collinari e interne di Toscana e Umbria, il caldo sarà mitigato dall’altitudine, ma Perugia, Siena e Arezzo si attesteranno comunque tra i 24°C e i 25°C.
Al Nord-Est, Verona, Padova, Treviso e Venezia non andranno oltre i 25-26°C, ma il tasso di umidità potrà far percepire temperature superiori.
Sud e Adriatico: caldo anche qui
Nel Mezzogiorno peninsulare, in particolare in Puglia, Basilicata e Calabria, il clima sarà molto caldo ma secco, con temperature tra 28°C e 30°C a Foggia, Bari, Taranto, Lecce, Cosenza e Catanzaro. Anche città come Caserta, Benevento e Matera si manterranno su valori simili.
La costa adriatica, sebbene più ventilata, vivrà comunque giornate di pieno sole e temperature superiori ai 25°C, in particolare tra Pescara, Chieti e Frosinone.
Inizia l’Estate meteorologica
Il fatto che il primo caldo oltre i 30 gradi si verifichi prima della fine di MAGGIO, rappresenta un indice precoce di una possibile estate 2025 molto calda, secondo anche le proiezioni pubblicate da Copernicus Climate Change Service.
Eventi simili, osservati anche negli ultimi anni, evidenziano una tendenza sempre più marcata all’anticipazione delle ondate di calore nell’area mediterranea, spesso collegate alla persistenza di strutture anticicloniche subtropicali e all’innalzamento generale delle temperature globali.
Prospettive per GIUGNO: persistenza dell’Anticiclone
Se le attuali dinamiche atmosferiche dovessero mantenersi, non è escluso che anche i primi giorni di GIUGNO 2025 possano essere caratterizzati da temperature superiori alla norma, prolungando questo periodo di caldo anticipato e stabilità atmosferica su tutta la penisola.
Per aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di monitorare i dati provenienti dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) e dal NOAA Climate Prediction Center. (METEOGIORNALE.IT)
