Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/meteo-news/meteo-maggio-2025-ondata-di-caldo-anomalo-sullitalia-temperature-per-citta/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 23 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo MAGGIO 2025: ondata di caldo anomalo sull’Italia. Temperature per città

Federico De Michelis di Federico De Michelis
15 Mag 2025 - 12:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Con l’avvicinarsi dell’ultima decade di MAGGIO 2025, l’Italia si prepara ad affrontare una delle prime vere ondate di caldo della stagione. I modelli previsionali, supportati dalle osservazioni di centri meteorologici internazionali come ECMWF e NOAA, indicano un potente promontorio subtropicale africano in espansione verso il bacino del Mediterraneo. Questa configurazione atmosferica porterà a un progressivo riscaldamento delle temperature, con valori massimi tipicamente estivi e localmente superiori ai 33°C, ben oltre le medie stagionali.

LEGGI ANCHE

Colpo di scena meteo: CICLONE POLARE e temperature giù di 15 gradi su diverse Regioni

Subito ROTTURA dell’Estate 2025. Centri meteo americano ed europeo concordano

 

Evoluzione meteo: arriva l’anticiclone africano

Le località più colpite saranno principalmente comuni interni e costieri della SICILIA e della SARDEGNA, dove si supereranno spesso i 32-33°C, con punte fino a 34.3°C a Catenanuova. In SICILIA orientale, aree come Lentini, Palagonia, Campofranco, Ramacca e Raddusa si preparano a giornate roventi, con massime tra i 33°C e i 34°C. Anche diverse zone del Palermitano e dell’entroterra agrigentino sfioreranno i 32-33°C.

In SARDEGNA, città come Iglesias, Carbonia, Oristano, Villacidro, Sanluri e Fordongianus faranno registrare temperature comprese tra i 31°C e i 32.5°C. A Olbia, Cagliari e Sassari, i termometri toccheranno i 28-30°C, a conferma di un trend stabile e secco, con cieli generalmente sereni e venti deboli di scirocco o levante.

 

Centro-Nord: caldo in aumento ma meno intenso

Anche se meno estremo, il caldo si farà sentire anche al Nord e sulle regioni centrali, con valori decisamente superiori alla media di MAGGIO. In città come Milano, Monza, Novara e Vercelli, si toccheranno i 28-29°C, mentre Torino, Modena, Bologna e Firenze oscilleranno tra 26°C e 27°C.

Nel Lazio, ROMA si avvicinerà ai 27°C, con un clima stabile e soleggiato. Nelle aree collinari e interne di Toscana e Umbria, il caldo sarà mitigato dall’altitudine, ma Perugia, Siena e Arezzo si attesteranno comunque tra i 24°C e i 25°C.

Al Nord-Est, Verona, Padova, Treviso e Venezia non andranno oltre i 25-26°C, ma il tasso di umidità potrà far percepire temperature superiori.

 

Sud e Adriatico: caldo anche qui

Nel Mezzogiorno peninsulare, in particolare in Puglia, Basilicata e Calabria, il clima sarà molto caldo ma secco, con temperature tra 28°C e 30°C a Foggia, Bari, Taranto, Lecce, Cosenza e Catanzaro. Anche città come Caserta, Benevento e Matera si manterranno su valori simili.

La costa adriatica, sebbene più ventilata, vivrà comunque giornate di pieno sole e temperature superiori ai 25°C, in particolare tra Pescara, Chieti e Frosinone.

 

Inizia l’Estate meteorologica

Il fatto che il primo caldo oltre i 30 gradi si verifichi prima della fine di MAGGIO, rappresenta un indice precoce di una possibile estate 2025 molto calda, secondo anche le proiezioni pubblicate da Copernicus Climate Change Service.

Eventi simili, osservati anche negli ultimi anni, evidenziano una tendenza sempre più marcata all’anticipazione delle ondate di calore nell’area mediterranea, spesso collegate alla persistenza di strutture anticicloniche subtropicali e all’innalzamento generale delle temperature globali.

 

Prospettive per GIUGNO: persistenza dell’Anticiclone

Se le attuali dinamiche atmosferiche dovessero mantenersi, non è escluso che anche i primi giorni di GIUGNO 2025 possano essere caratterizzati da temperature superiori alla norma, prolungando questo periodo di caldo anticipato e stabilità atmosferica su tutta la penisola.

Per aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di monitorare i dati provenienti dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) e dal NOAA Climate Prediction Center. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Tendenza meteo fine Maggio: clamorose novità in vista

Prossimo articolo

Estate 2025: Meteo infuocato ma con sorprese, i break saranno violenti

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Laurea in ingegneria spaziale nella Brunel University London. Mi sono trasferito nella città londinese dopo un anno all’estero frequentando il liceo. Ho frequentato vari corsi di meteorologia in varie sedi in Europa ed in Canada avendo una fortissima passione per questa scienza da quando ero bambino. Sono un libero professionista e vivo dove vivo. Ci tengo molto alla mia vita privata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Colpo di scena meteo: CICLONE POLARE e temperature giù di 15 gradi su diverse Regioni

23 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Subito ROTTURA dell’Estate 2025. Centri meteo americano ed europeo concordano

23 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, in arrivo un Agosto estremo: ecco chi RISCHIA di più

23 Luglio 2025
Prossimo articolo

Estate 2025: Meteo infuocato ma con sorprese, i break saranno violenti

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.