Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/magazine/social-network-un-nuovo-ordine-digitale/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 18 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Social Network: un nuovo ordine digitale

Andrea Meloni di Andrea Meloni
11 Mag 2025 - 16:50
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) L’evoluzione dei social network non riguarda soltanto l’intelligenza artificiale, ma anche una profonda decentralizzazione delle strutture di potere. Questa tendenza, studiata da diversi istituti scientifici internazionali, promette di ridefinire le dinamiche di controllo, proprietà e governance della rete.

 

LEGGI ANCHE

Meteo fine Luglio: dall’Africano alle Azzorre, l’Estate cambia totalmente

Meteo: botte da orbi nel finale di Luglio, 15°C in meno e super maltempo

Social network decentralizzati

Secondo l’analisi condotta dal Decentralized Future Lab della Cornell University (fonte: Cornell Tech), i social network del futuro saranno costruiti su infrastrutture decentralizzate, utilizzando tecnologie come la blockchain e i sistemi distribuiti.

Questo cambiamento mira a ridurre il potere delle Big Tech e a restituire agli utenti il controllo dei propri dati e delle proprie identità digitali. Le piattaforme saranno sempre meno “proprietarie” e più comunitarie, gestite attraverso DAO (Decentralized Autonomous Organizations) dove gli utenti parteciperanno attivamente alle decisioni tramite smart contract.

Un esempio pratico è il protocollo Bluesky, sviluppato da ex membri di Twitter, che mira a costruire una rete sociale completamente indipendente da qualsiasi entità centralizzata (fonte: Bluesky Protocol).

 

La rinascita della tribù digitale

L’Internet Governance Forum delle Nazioni Unite evidenzia che nel nuovo paradigma digitale emergeranno micro-community tematiche, basate su interessi comuni piuttosto che su algoritmi di massa (fonte: United Nations IGF).

Queste comunità saranno:

  • Autogestite, senza bisogno di moderatori centrali
  • Sostenute economicamente da criptovalute o token locali
  • Protette attraverso sistemi di crittografia end-to-end

La comunicazione tornerà ad essere più autentica e selettiva, riscoprendo forme di socialità digitale più intime, protette e sostenibili rispetto all’attuale modello basato sulla visibilità di massa.

 

Social reputation

Il World Economic Forum prevede che nei social network decentralizzati la reputazione digitale diventerà una forma di valuta sociale (fonte: World Economic Forum).

Gli utenti accumuleranno punteggi reputazionali basati su trasparenza, contributi alla community e comportamenti etici, anziché su metriche effimere come “like” o “follower”. Questi punteggi potranno influenzare:

  • Accesso a contenuti premium
  • Opportunità professionali
  • Interazioni sociali selettive

In questo modo, la qualità e non la quantità delle interazioni digitali diventerà il principale indicatore di successo.

 

Una nuova etica

La ricerca condotta dalla Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford sottolinea come la decentralizzazione porterà anche all’emergere di nuove forme di etica distribuita (fonte: Oxford Internet Institute).

Gli utenti saranno responsabili non solo della creazione di contenuti, ma anche della definizione delle regole, della protezione dei diritti digitali e della risoluzione dei conflitti attraverso sistemi di giustizia decentralizzata. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

MAGGIO, è ancora battaglia Meteo: maltempo non intende abdicare

Prossimo articolo

“Heat Dome”, un meteo temutissimo, sempre più frequente

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Come tanti di noi che ci occupiamo di meteo, siamo anche degli appassionati di questa scienza. Ho superato la soglia dei 60 anni. Da ragazzo, per motivi personali, sono passato dal liceo scientifico a ragioneria, per poi orientare gli studi in ambito scientifico. Ho frequentato dei corsi di controllore di volo soffermandomi soprattutto in meteorologia, non potendo accedere all’Accademia di Aeronautica. Ho costruito con le mie mani una capannina meteorologica all’età di 12 anni a norma WMO. Dal 1996 ho iniziato a scrivere articoli di meteorologia. Nel 1998 ho aperto il mio primo sito web recensito da Repubblica e vari giornali nazionali. Da li poi ho creato una decina di siti web. Nel periodo 2005 e sino al 2012 ho gestito le previsioni meteo e i contenuti editoriali di vari gruppi editoriali, come RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, etc.. Ho lavorato in ambito meteo con ENI ITALGAS, SIEMENS, etc.. Ho creato servizi meteo che all’epoca nessuno realizzava come i “Report Grandine”. Posseggo oltre 400 libri di meteorologia e clima e ne acquisto ancora. Quotidianamente mi aggiorno sul clima nel mondo e sono particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici con abbonamenti alle principali riviste americane di scienza. Scrivo articoli di meteorologia, curo diversi siti web di meteo. La mia esperienza in meteorologia è ormai trentennale. Detesto mettermi in mostra.

Leggi anche questi Articoli

Temperature più gradevoli sul finale di Luglio
A La notizia del giorno

Meteo fine Luglio: dall’Africano alle Azzorre, l’Estate cambia totalmente

17 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: botte da orbi nel finale di Luglio, 15°C in meno e super maltempo

17 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Mi preoccupa molto l’evoluzione meteo delle prossime due settimane

17 Luglio 2025
Prossimo articolo

"Heat Dome", un meteo temutissimo, sempre più frequente

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.