• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 14 Maggio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

CAMPO IMPERATORE, crocevia del Maltempo estremo con NEVE e GELO e venti a 235 Km/h

Federico Russo di Federico Russo
06 Apr 2025 - 17:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’aria fredda proveniente dai Balcani ha iniziato a penetrare con decisione lungo le regioni adriatiche dell’Italia, determinando un deciso peggioramento delle condizioni meteo, in particolare sulle aree interne del Centro-Sud.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Italia: primo ASSAGGIO d’ESTATE, abbiamo una data

Assalto CICLONICO, poi il Meteo migliora. Seguirà CALDO, per poco

Il contrasto tra le masse d’aria ha già dato origine a rovesci e temporali sparsi, con fenomeni localmente intensi che stanno interessando soprattutto i rilievi appenninici.

 

Un marcato calo termico accompagna questa nuova fase instabile, con la neve che torna a fare la sua comparsa su diverse zone del versante adriatico dell’Appennino centrale.

 

Le precipitazioni nevose, in alcuni casi, raggiungono quote collinari, mentre sui rilievi più alti si manifestano con tratti di vera e propria bufera. Particolarmente esposto è il settore compreso tra i 1000 e i 1200 metri di quota, dove la neve cade fitta, sospinta da venti in intensificazione.

 

Tra i luoghi più significativi colpiti da questo nuovo peggioramento si distingue ancora una volta Campo Imperatore, che si conferma crocevia degli eventi atmosferici più estremi dell’Appennino.

 

In queste ore la zona è nuovamente interessata da nevicate abbondanti, in un contesto termico rigidissimo: la colonnina di mercurio oscilla intorno agli zero gradi, mentre il vento soffia già con raffiche di 35 km/h, con la prospettiva di ulteriori rinforzi nelle prossime ore.

 

Campo Imperatore non è solo una delle località simbolo dell’Appennino, ma detiene anche il primato di essere la stazione sciistica più alta del Centro-Sud, situata a ben 2115 metri sul livello del mare.

 

La sua posizione la rende particolarmente vulnerabile – ma anche affascinante – durante le ondate di maltempo invernale. Dall’inizio di dicembre a oggi, la zona ha affrontato una serie di tempeste che hanno messo a dura prova sia le strutture che gli operatori.

 

Raffiche di vento impetuose hanno colpito con forza la zona della Scindarella, toccando punte impressionanti fino a 160 km/h. Al rifugio Duca degli Abruzzi, situato in posizione ancora più esposta, le raffiche hanno addirittura superato i 200 km/h, con picchi massimi registrati attorno ai 235 km/h.

 

Questi eventi confermano ancora una volta la straordinaria severità del clima che può caratterizzare l’Appennino centrale nei mesi freddi, rendendolo per certi versi paragonabile a scenari alpini.

 

Campo Imperatore, con la sua quota e la sua esposizione, rappresenta uno degli osservatori naturali più significativi per comprendere la potenza degli inverni appenninici, in un contesto che sa essere tanto spettacolare quanto estremo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Le prime, violente ondate di CALDO: la data Meteo, inaspettata

Prossimo articolo

Berlino, Germania: Vivere nella metropoli più eclettica d’Europa tra storia, creatività e nuove opportunità

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Italia: primo ASSAGGIO d’ESTATE, abbiamo una data

14 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Assalto CICLONICO, poi il Meteo migliora. Seguirà CALDO, per poco

14 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Meteo prossimi giorni: non solo MALTEMPO, farà CALDO in queste zone

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

Berlino, Germania: Vivere nella metropoli più eclettica d’Europa tra storia, creatività e nuove opportunità

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.