
L’irruzione di un fronte freddo dal Nord Europa si farà sentire da Venerdì 14 con meteo destinato ad un cambio radicale. Ci sarà un peggioramento con annesso crollo delle temperature che favorirà la neve sino a quote molto in basse in alcune regioni a partire dal Nord Italia, grazie all’intrusione d’aria fredda in quota.
Gli ultimi giorni della settimana riporteranno quindi un meteo più appropriato al periodo, ma potrebbe trattarsi solo di una breve parentesi. Non c’è invece conferma riguardo la retrogressione d’aria più gelida per la prossima settimana, che dovrebbe così rimanere a ridosso dell’Italia senza sfondare in modo deciso.
In merito al previsto peggioramento, il fronte freddo entrerà nel vivo dalla giornata di San Valentino, con l’approfondimento di un ciclone inizialmente posizionato tra Mar Ligure ed Alto Tirreno. La circolazione ciclonica caratterizzerà poi tutto il weekend evolvendo verso le regioni del Sud per poi traslare sull’Egeo.
Il crollo delle temperature favorirà il ritorno della neve, che occasionalmente si potrà spingere a quote molto basse in alcune regioni grazie al rovesciamento dell’aria fredda dalle quote superiori. Le precipitazioni Venerdì 14 coinvolgeranno il Nord-Est e gran parte del Centro Italia.
Niente gelo sull’Italia, la nostra Penisola sarà ai margini
L’aria particolarmente fredda in quota esalterà l’instabilità e potrebbe favorire il temporaneo crollo della quota neve durante le precipitazioni più intense. Saranno possibili fioccate coreografiche fino alle zone di pianura tra Alto Veneto, Friuli ed Emilia Romagna.
Non nevicherà solamente al Nord-Est, ma saranno coinvolte anche le regioni centrali con sconfinamenti sino in collina tra entroterra toscano, Umbria e Marche. Questo avverrà soprattutto Sabato 15. Nel weekend le nevicate raggiungeranno anche il Sud, ma in genere a quote non inferiori agli 800-1000 metri.
Questo nucleo freddo riporterà quindi scenari tipicamente invernali sull’Italia ed il ritorno della neve, ma potrebbe durare poco. Da ovest premerà infatti di nuovo l’Anticiclone già da Domenica 16, pronto ad opporsi a nuove incursioni fredde da est.
Il gelo sembra invece intensificarsi e raggiungere i massimi sull’Europa Centro-Orientale nel corso della prossima settimana, ma al momento non sembra condizionare più di tanto il meteo sull’Italia. Nel nostro Paese si farà strada dapprima una rimonta anticiclonica che potrebbe cedere poi spazio al flusso atlantico.
