Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/seconda-decade-di-gennaio-dal-meteo-compromesso-ecco-i-motivi/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 15 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Seconda decade di Gennaio dal meteo compromesso, ecco i motivi

Luca D'Angelo di Luca D'Angelo
09 Gen 2025 - 17:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Dopo un breve passaggio freddo, atteso tra Domenica 12 e Lunedì 13, il meteo migliorerà rapidamente sul resto del Paese. Il ritorno di cieli sereni sarà favorito dalla risalita dell’Anticiclone.

LEGGI ANCHE

Perché il Mediterraneo non ha più il Meteo d’INVERNO di una volta

Meteo: IMMINENTE nuovo nucleo Gelido dai Balcani, alluvioni al SUD

 

Stabilità assoluta

L’Anticiclone delle Azzorre si estenderà sull’Italia, portando un netto aumento delle temperature soprattutto nelle zone di alta quota e lungo le coste. Ma occhio che la Val Padana, potrebbe risentire di un fenomeno noto come inversione termica, che ostacolerà il riscaldamento nelle ore più fredde. In queste aree, l’umidità accumulata e la presenza di fitte nebbie manterranno un ambiente freddo e talvolta poco salubre.

 

L’aria fredda che si è depositata nei giorni precedenti rimarrà intrappolata al suolo, rendendo queste zone meno influenzate dai benefici termici portati dall’anticiclone. Nebbie persistenti e un tasso di umidità elevato saranno i protagonisti delle prime ore del giorno, prima di un parziale miglioramento nelle ore centrali.

 

La seconda metà di Gennaio compromessa

Nella seconda metà di Gennaio, l’Anticiclone continuerà a dominare la scena meteorologica, consolidandosi ulteriormente. Tra il 15 e il 20 del mese, si prevede un picco di stabilità atmosferica, con cieli limpidi e assenza di perturbazioni su gran parte dell’Europa meridionale.

 

Di conseguenza, l’Italia vedrà sicuramente un clima soleggiato e straordinariamente mite per il periodo. Al di fuori delle aree interessate dalle nebbie, il sole sarà il protagonista indiscusso, offrendo giornate luminose e stabili, con un clima primaverile.

 

Possibili cambiamenti a fine mese

Il destino del tempo sull’Italia dipenderà in larga misura dalla corrente a getto, un flusso di venti ad alta quota che separa le masse d’aria fredda polare da quelle più calde subtropicali. Un eventuale rallentamento della corrente a getto potrebbe portare a situazioni di blocco atmosferico, con conseguenze imprevedibili per le condizioni meteo.

 

La corrente a getto e i blocchi atmosferici

Quando la corrente a getto rallenta, le ondulazioni che si creano – note come onde di Rossby – diventano più pronunciate. Questo può portare a situazioni di blocco atmosferico, in cui l’anticiclone si stabilizza su una determinata area, come il Mediterraneo, causando tempo stabile e spesso mite per un periodo prolungato. Allo stesso modo, le aree di bassa pressione possono rimanere bloccate su altre regioni, provocando maltempo persistente.

 

In Inverno, un blocco atmosferico sul Mediterraneo potrebbe anche favorire la discesa di masse d’aria fredda di origine polare verso l’Italia, riportando condizioni più rigide e instabili. Tuttavia, al momento, non vi sono segnali evidenti di un cambiamento meteo così drastico nel breve termine.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

L’antartide di 90 milioni di anni fa: foreste pluviali e dinosauri in una Terra molto più calda

Prossimo articolo

Meteo ROMA, la nevicata di portata NAZIONALE ci sarà

Luca D'Angelo

Luca D'Angelo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Perché il Mediterraneo non ha più il Meteo d’INVERNO di una volta

15 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: IMMINENTE nuovo nucleo Gelido dai Balcani, alluvioni al SUD

15 Gennaio 2025
Prossimo articolo

Meteo ROMA, la nevicata di portata NAZIONALE ci sarà

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Perché il Mediterraneo non ha più il Meteo d’INVERNO di una volta

15 Gennaio 2025
Cronaca Meteo

Meteo in Portogallo a Gennaio: l’allungarsi delle giornate e i segreti del sole

15 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)