In questi giorni sono comparsi articoli che ipotizzano l’arrivo della neve a Roma. Una previsione meteo che, tuttavia, non condividiamo nel medio e breve termine. Sebbene l’irruzione di aria fredda porterà un sensibile abbassamento delle temperature, a Roma non si prevede la caduta di alcun fiocco di neve, almeno per ora. Tuttavia, non lasciamoci ingannare dal meteo instabile: la neve a Roma in questo 2025 potrebbe comunque arrivare.
Le correnti fredde di origine artica, attraversando la Finlandia e la Scandinavia, stanno spingendo aria molto fredda. Tuttavia, secondo i modelli matematici attuali, questa irruzione sarà di breve durata. Rimane quindi necessaria una conferma, ma al momento non si prospetta neve su Roma.
Abbiamo detto “al momento”. Successive irruzioni di aria fredda potrebbero comunque verificarsi. Tuttavia, i modelli matematici tradizionali, accessibili a molti, al momento non rilevano fenomeni significativi. Questo è dovuto al caos provocato dal vortice polare, che attualmente sta spingendo masse di aria gelida verso il Nord America, con temperature sotto lo zero persino nelle coste del Texas. In quelle zone, caratterizzate da climi estremi, si sono verificati di recente tornado devastanti, seguiti ora da gelo intenso.
Fortunatamente, in Europa e in Italia non abbiamo climi così estremi, anche se le estati stanno diventando sempre più insidiose. Entro gennaio, una nuova irruzione di aria di origine continentale potrebbe verificarsi. Se a questa si aggiungessero masse di aria umida provenienti da ovest, si potrebbero creare le condizioni per nevicate a Roma. Questa ipotesi potrebbe sembrare un’illusione per gli appassionati di meteo, ma attenzione: gli indici climatici quest’anno sono decisamente più favorevoli rispetto ad altri anni per irruzioni di aria fredda.
Perché allora si sostiene che l’inverno 2024-2025 sia ormai finito? È vero che le temperature sulla penisola italiana sono recentemente risalite, ma è altrettanto vero che a Natale si sono verificate nevicate eccezionali lungo tutto l’arco appenninico. Successivamente, con il rasserenamento, le temperature sono scese a valori molto bassi. È mancata la neve in pianura, ma ciò non significa che non ci saranno ulteriori ondate fredde. Sappiamo bene che i cambiamenti climatici stanno innalzando le temperature, soprattutto in Europa e in Italia, ma quando nevica a Roma, diventa un evento di portata nazionale. La capitale, centro dei principali media, attira inevitabilmente l’attenzione, con la notizia riportata da testate giornalistiche in tutto il mondo.
Chissà, dunque, se anche quest’inverno, come nel 2018 o nel 2012, Roma vedrà la neve. Negli ultimi 12 anni, le nevicate a Roma sono state più frequenti rispetto a Milano, dove l’ultimo evento abbondante risale al 2013. A Roma, invece, nel 2018 si è verificata una nevicata significativa, con temperature favorevoli all’attecchimento della neve su strade e marciapiedi, cosa che raramente accade.
In conclusione, il meteo ci insegna una lezione importante: è una scienza complessa che richiede umiltà e cautela nelle previsioni.