• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 3 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: sfuriata invernale e neve in queste città, occhio a queste date

Weekend con irruzione d'aria artica, ma a seguire l'anticiclone tornerà a prendere il sopravvento

Paola Conti di Paola Conti
10 Gen 2025 - 12:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Altra neve in arrivo a quote basse dopo quella natalizia
Alcune città saranno imbiancate dalla neve ma solo in alcune regioni del Centro-Sud

 

La perturbazione appena transitata sull’Italia ha lasciato dietro di sé un quadro meteo movimentato, con piogge abbondanti e nevicate sui rilievi al Nord. Tuttavia, il vero protagonista sarà l’arrivo di aria fredda che, inizialmente, rimarrà bloccata al di là delle Alpi. Questo equilibrio verrà rotto già nella serata di oggi, venerdì 10 gennaio, quando una nuova perturbazione devierà parte di questa massa fredda verso il nostro Paese, prima che prosegua rapidamente la sua corsa verso i Balcani.

LEGGI ANCHE

Meteo di Luglio sarà un grande problema, di nuovo

Meteo: tracollo temperature con 10 gradi in meno, nulla più come prima

 

L’interazione di questa corrente fredda con l’Arco Alpino darà origine a un’area di bassa pressione che si intensificherà tra sabato 11 e lunedì 13 gennaio. Grazie all’azione dei venti di bora e grecale, l’aria gelida di matrice continentale si riverserà sulla nostra Penisola, portando un netto calo delle temperature e un ritorno della neve, anche a quote basse.

 

Freddo e neve al Centro-Sud: fiocchi fino in pianura

Nel fine settimana, il calo termico sarà evidente soprattutto al Centro-Sud, dove non mancheranno piogge e nevicate. Tra domenica 12 e lunedì 13 gennaio, nevicate a bassa quota potrebbero verificarsi su Abruzzo e Molise, grazie all’effetto di sbarramento degli Appennini. In alcune aree, i fiocchi potrebbero scendere fino a quote pianeggianti o addirittura lungo i litorali.

 

Il livello medio delle nevicate si attesterà tra i 300 e i 500 metri su Puglia, Basilicata, Lazio e Campania, mentre nelle regioni più a sud le precipitazioni nevose si concentreranno a quote più elevate. Città come L’Aquila, Potenza e Campobasso assisteranno probabilmente alla prima neve del 2025.

 

Breve parentesi invernale: dal 14 gennaio torna l’anticiclone

Questo assaggio di Inverno non durerà a lungo. A partire da martedì 14 gennaio, un vasto anticiclone atlantico si espanderà sull’Europa, portando condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte dell’Italia. Le temperature subiranno un graduale rialzo, superando in molti casi le medie stagionali.

Unica eccezione sarà la Pianura Padana, dove il freddo potrebbe resistere grazie alla formazione di nebbie e fenomeni di inversione termica. Nonostante questo, il dominio anticiclonico favorirà una generale stabilità meteo, che dovrebbe protrarsi per diversi giorni.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: invernometeo weekendneve
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Viaggio alla scoperta della cueva del viento a Tenerife

Prossimo articolo

Seconda metà dell’Inverno: gli indici meteo che fanno riflettere

Paola Conti

Paola Conti

Leggi anche questi Articoli

Fresco e temporali dopo tutto il caldo accumulato
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Luglio sarà un grande problema, di nuovo

3 Luglio 2025
Le temperature torneranno nella norma
A La notizia del giorno

Meteo: tracollo temperature con 10 gradi in meno, nulla più come prima

3 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: violenti temporali, grandine e nubifragi tra Sabato e Domenica

3 Luglio 2025
Prossimo articolo

Seconda metà dell'Inverno: gli indici meteo che fanno riflettere

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.