Il rischio è concreto… Il rischio che dopo la sfuriata artica, con conseguenti complicazioni cicloniche, le condizioni meteo climatiche cambino drasticamente. Già, un cambiamento come al solito a favore dell’Anticiclone, che nel frattempo avrà preso pieno possesso dell’Europa centro occidentale.
Quell’Alta Pressione che tra non molto piloterà l’irruzione artica su di noi, ma che poi dovrebbe riuscire a prendere letteralmente il sopravvento affondando le radici a latitudini Subtropicali. Che significa? Semplice, anzi semplicissimo: temperature in rialzo. Anzi, in forte rialzo.
Proprio così, passata la “buriana invernale” potremmo assistere a un cambio di rotta, una vera e propria inversione a “u” in grado di farci assaporare tepori primaverili. E no, in questo caso non stiamo affatto esagerando. Stanno esagerando le autorevoli proiezioni termiche ma purtroppo quando si osservando un così forte allineamento in una sola direzione c’è poco da fare, le probabilità che il rialzo termico possente si verifichi sono altissime.
Parliamo di anomalie termiche che in certi casi potrebbero raggiungere 10°C, ovvero 10°C in più oltre quelle che dovrebbero essere le normali temperature di Gennaio. E’ tantissimo, fidatevi, perché significherebbe avere punte massime di 20°C in varie località di Sardegna e Sicilia, ma localmente anche del Sud.
Così come vorrebbe dire avere massime di oltre 15°C in varie località del Centro e localmente addirittura in Val Padana. Ma è bene rammentarsi e rammentarci che siamo a Gennaio, quindi nel bel mezzo dell’Inverno. Non che sia una novità, non che ci sia nulla di cui stupirsi, ma vedere certe proiezioni fa sempre un certo effetto.
La fa in chi era abituato a commentare, a descrivere Inverni d’altro tipo, quelli del “pre nuovo millennio”, allorquando vuoi o non vuoi qualche episodio freddo di un certo spessore capitava spesso. Ed invece siamo giunti a questo punto, al punto di dover commentare un’Alta Pressione Primaverile nel cuore della stagione fredda.
Poi si discuterà evidentemente sulla durata, ma sul fatto che andrà a imporsi tanto sul Mediterraneo quanto su una larga fetta del Vecchio Continente non ci piove. Ed è il caso di dirlo, non ci pioverà affatto. Poi si vedrà, siamo convinti che l’Inverno abbia ancora tanto da dirci, qualcosa di insolito, qualcosa che non si vedeva da tantissimo tempo. Ma di ciò parleremo nelle sedi opportune, allorquando saremo in grado di dirvi se la durata anticiclonica sarà realmente limitata.