• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: crollano le temperature, anche 10 gradi in meno, dove farà più freddo

Luca Martini di Luca Martini
28 Nov 2024 - 19:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) L’Italia si prepara ad affrontare un radicale cambiamento meteo nei prossimi giorni. A partire da venerdì 29 novembre, una massa d’aria gelida di lontana origine russa porterà un crollo delle temperature su tutto il territorio, segnando un drastico passaggio a condizioni tipicamente invernali.

LEGGI ANCHE

Meteo: temperature estreme tra dieci giorni, mappe “rosso fuoco” in Italia

Le opinioni Meteo sull’ESTATE 2025 già si sprecano

 

Al momento, il Nord Italia e alcune aree del Centro Italia vivono un clima autunnale, con temperature in linea con quelle di stagione e cieli spesso coperti. Al contrario, il Sud Italia e le Isole Maggiori, ovvero Sicilia e Sardegna, stanno sperimentando un clima quasi primaverile, con temperature superiori ai 20°C in alcune località e un ampio soleggiamento. Questa forte differenza termica tra le aree settentrionali e meridionali è destinata a venir meno entro 24 ore.

 

Da venerdì 29 novembre, l’arrivo di una massa d’aria fredda dalla Russia causerà un drastico abbassamento delle temperature, specialmente nel Centro Italia e nel Sud Italia, con diminuzioni fino a 10°C rispetto ai valori attuali. Questo cambiamento sarà accompagnato dalla formazione di un vortice ciclonico, che peggiorerà ulteriormente le condizioni meteo.

Le temperature scenderanno sotto le medie stagionali, con un’atmosfera che risulterà più rigida anche a causa dei venti gelidi che accentueranno la percezione del freddo. Nelle ore notturne, in particolare nelle zone con cieli sereni, si prevedono gelate estese, con valori termici sotto lo zero anche in alcune pianure.

 

L’impatto maggiore si avvertirà nel Centro Italia e nel Sud Italia, dove il calo termico sarà significativo. Le temperature, che attualmente raggiungono valori sopra la media, potrebbero crollare a 5°C o addirittura 0°C in alcune zone interne, mentre le aree costiere vedranno una netta diminuzione rispetto ai giorni precedenti.

I venti freddi provenienti da est contribuiranno a creare una sensazione di freddo ancora più intensa, soprattutto nelle regioni più esposte come Puglia, Calabria e Sicilia orientale. Anche all’estremo Sud e in Sardegna, nonostante la posizione geografica più favorevole, si avrà una percezione nettamente invernale rispetto alla mitezza che ha caratterizzato gran parte del mese di novembre.

 

Nel Nord Italia, le temperature notturne potrebbero scendere drasticamente, causando estese gelate, specialmente nelle zone di pianura come la Pianura Padana. Le condizioni meteo saranno comunque caratterizzate da cieli più sereni, ma con un clima rigido. La combinazione di freddo intenso e cieli limpidi potrebbe portare a temperature minime vicine a -5°C nelle aree vallive più interne.

 

Questo repentino cambiamento climatico pone fine al periodo di relativa mitezza che ha caratterizzato gran parte del mese di novembre, specialmente nel Sud Italia. Le condizioni meteo annunciano un deciso ingresso nell’inverno, con l’arrivo di temperature rigide e fenomeni estremi, segnando un punto di svolta significativo nella stagione. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Turismo invernale a Claviere: tra le splendide piste della Vialattea nelle Alpi piemontesi

Prossimo articolo

Natale al caldo a Singapore: l’armonia perfetta tra modernità e tradizione

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: temperature estreme tra dieci giorni, mappe “rosso fuoco” in Italia

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Le opinioni Meteo sull’ESTATE 2025 già si sprecano

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il meteorologo Angelo Ruggieri: ATTENZIONE, possibile prima seria ondata di caldo estremo in arrivo per fine Luglio

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

Natale al caldo a Singapore: l’armonia perfetta tra modernità e tradizione

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.