• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Tendenza METEO: come inizierà l’INVERNO METEOROLOGICO? Le ultime

Prima parte di settimana prossima con un miglioramento

Gian Filippo Parodi di Gian Filippo Parodi
28 Nov 2024 - 12:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il vortice freddo, atteso con grande interesse, è ancora distante qualche ora, ma il suo arrivo segnerà un ulteriore passo verso un cambiamento meteo spiccatamente invernale. Dopo un weekend già caratterizzato da un’impronta invernale, ci prepariamo a un secondo evento, proprio mentre ci avviciniamo all’inizio dell’inverno meteorologico, previsto per il 1° Dicembre. Vale la pena ricordare che l’inverno astronomico avrà inizio il 21 Dicembre. Durante questa settimana, il tempo ha mostrato un progressivo miglioramento, interrotto solo da una debole perturbazione che, nelle ultime ore, ha portato piogge molto limitate e di scarsa intensità, per lo più al Nord e in alcune aree del Centro.

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

Il Meteo sino a fine LUGLIO non si farà mancare nulla

 

Sul fronte termico, dopo il calo dovuto al primo impulso freddo del weekend passato, si è osservato un graduale rialzo che ha riportato i valori termici in linea con la media del periodo. Oggi si registra una breve pausa dalle condizioni di instabilità viste ieri, ma questa tregua non durerà a lungo. Il nuovo fronte freddo è atteso già da venerdì, portando le prime piogge e anticipando una nuova fase di maltempo.

 

Dopo il vortice freddo possibile perturbazione in arrivo a metà della prossima settimana

Il vortice freddo, tuttavia, resterà davvero poco sulla nostra Penisola e, come già detto in altri articoli, interesserà principalmente le regioni del Centro e del Sud del versante adriatico, portando piogge, venti forti e neve. Già da domenica, il vortice si allontanerà verso la Grecia, riportando condizioni meteo più stabili e, soprattutto, un rialzo della pressione da Ovest. Questo miglioramento non sarà però duraturo, poiché ci proteggerà solo nella giornata di lunedì 2 dicembre.

 

Entro martedì 3 dicembre, una nuova perturbazione (la prima del mese) dovrebbe fare il suo ingresso sulla Penisola, colpendo inizialmente le regioni settentrionali e poi quelle centro-meridionali. Questa perturbazione porterà con sé anche aria più fresca, causando un nuovo ribasso delle temperature.

 

Tuttavia, come ben sappiamo, con una previsione così lontana nel tempo, non possiamo avere certezze assolute e vi rimandiamo quindi a un prossimo aggiornamento meteo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Turismo a Bari: mercatino natalizio. Clima mite e variazioni atmosferiche

Prossimo articolo

Meteo, Gelo in Europa: Lobo del VORTICE POLARE pronto a colpire

Gian Filippo Parodi

Gian Filippo Parodi

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il Meteo sino a fine LUGLIO non si farà mancare nulla

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, sai davvero quando scatta il RISCHIO FULMINI? Ecco la regola segreta che (quasi) nessuno conosce

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo, Gelo in Europa: Lobo del VORTICE POLARE pronto a colpire

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.