Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/11/meteo-news/doppia-botta-artica-nel-meteo-dei-prossimi-giorni/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 24 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Doppia BOTTA ARTICA nel meteo dei prossimi giorni

Luca D'Angelo di Luca D'Angelo
30 Nov 2024 - 09:10
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’Inverno si sta manifestando con forza sulle nostre teste, portando un’ondata di meteo freddo proveniente dal cuore dell’Artico. Questo cambiamento drastico ha già trasformato il panorama del Mediterraneo centrale, con condizioni di marcata instabilità che si protrarranno nei giorni a venire.

LEGGI ANCHE

Meteo: un finale di Giugno terribile, Italia nella bolla di calore

Meteo: caldo e rischio malessere Mercoledì su queste regioni

 

Negli ultimi giorni, l’Italia è stata interessata da intensi impulsi di aria fredda, che hanno generato una serie di fenomeni atmosferici notevoli. Temporali, piogge abbondanti, grandinate e nevicate a bassa quota hanno caratterizzato molte aree, con fiocchi che in alcuni casi hanno raggiunto altitudini inferiori ai 1000 metri sugli Appennini. Questo abbassamento repentino delle temperature ha sorpreso molte regioni, creando uno scenario climatico tipicamente invernale.

 

La massa d’aria gelida non si è limitata a influenzare le alte quote atmosferiche, ma ha avuto effetti tangibili anche a livello del suolo. I valori registrati dai termometri si sono mantenuti al di sotto delle medie stagionali, sottolineando la portata straordinaria di questa fase meteorologica. In alcune località del Nord Italia, le minime hanno sfiorato lo zero, mentre nelle aree interne del Centro e del Sud sono stati segnalati bruschi cali durante le ore notturne.

 

La situazione barica attuale è dominata da una vasta area di bassa pressione, alimentata da correnti fredde provenienti dal nord della Scandinavia. Questo sistema si trova in una posizione quasi stazionaria, contribuendo a mantenere condizioni di forte instabilità sull’intero territorio italiano. Parallelamente, l’Anticiclone delle Azzorre tende a espandersi verso il nord dell’Atlantico, raggiungendo l’Islanda e la Groenlandia. Questa configurazione sta favorendo la discesa di ulteriori impulsi di aria gelida verso il Mediterraneo.

 

Le previsioni per la prima metà di Dicembre indicano due fasi distinte di maltempo legate a nuove irruzioni artiche. La prima coinciderà con la festività dell’Immacolata Concezione, quando l’Italia sarà attraversata da un sistema freddo che porterà un nuovo abbassamento delle temperature e fenomeni diffusi. Il secondo impulso, atteso intorno al 12-13 Dicembre, sarà ancora più intenso, con una saccatura stretta che potrebbe far scendere i valori termici fino a -30 °C a circa 5500 metri di altitudine.

 

L’interazione tra l’Anticiclone delle Azzorre e il sistema di bassa pressione sul Nord Europa sta generando una traiettoria favorevole alla discesa di aria artica sul Mediterraneo centrale. In particolare, la massa d’aria fredda potrebbe raggiungere l’Italia attraverso due direttrici principali: la Valle del Rodano, che collega la Francia meridionale con il Nord-Ovest italiano, e la porta della Bora, che interessa la regione adriatica.

 

Nonostante l’accuratezza delle previsioni meteorologiche sia migliorata negli ultimi anni, rimangono incertezze riguardo all’esatta traiettoria di questo nucleo freddo. Il sistema di bassa pressione associato a questa ondata artica ha dimensioni ridotte, il che rende complicato prevederne con precisione gli effetti specifici sulle singole regioni.

 

Tra i fenomeni previsti si annoverano abbondanti nevicate a quote medio-basse, forti venti settentrionali e gelate diffuse, specialmente nelle aree interne del Centro-Sud e nelle zone montuose del Nord Italia. La combinazione di aria gelida e precipitazioni potrebbe creare disagi significativi, sia nei centri urbani che nelle zone rurali. Questo Dicembre si sta configurando come un mese estremamente dinamico dal punto di vista meteorologico. Staremo a vedere eventuali cambiamenti meteo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo estremo tra Siberia, Corea del Sud e Cina: dal caldo record alle tempeste di neve

Prossimo articolo

Barriere coralline: sopravviveranno ai cambiamenti climatici?

Luca D'Angelo

Luca D'Angelo

Leggi anche questi Articoli

Potente Anticiclone di fine Giugno
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: un finale di Giugno terribile, Italia nella bolla di calore

23 Giugno 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: caldo e rischio malessere Mercoledì su queste regioni

23 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Italia esposta a persistente blocco SAHARIANO nei prossimi due mesi: l’analisi di Federico Russo

23 Giugno 2025
Prossimo articolo

Barriere coralline: sopravviveranno ai cambiamenti climatici?

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.