• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 27 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo Febbraio 2023: il quarto più caldo di sempre, Global Warming inarrestabile

Luca Martini di Luca Martini
18 Mar 2023 - 08:30
in Ad Premiere, Alla Prima Pagina Meteo, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Non c’è pausa alla fase di riscaldamento climatico che stiamo vivendo negli ultimi decenni. A livello globale, anche febbraio 2023 prosegue nella lunghissima serie di mesi più caldi rispetto alla media del XX secolo: è il 528° mese e il 44° febbraio consecutivo più caldo della media.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Weekend delle Palme: colpo di scena, cambia tutto di nuovo

Meteo: Aprile ha in serbo altre perturbazioni, anche Pasqua col maltempo?

Anomalie termiche globali di febbraio 2023

L’anomalia globale, calcolata dalla NOAA su terre e oceani, è di +0,97°C rispetto alla media secolare di febbraio. Considerando solo le terre emerse l’anomalia termica è di +1,65°C.

Si tratta del quarto febbraio più caldo a partire dal 1850. Il quarto posto tra i più caldi, con un’anomalia di +1,3°C, è confermato anche considerando solo l’emisfero settentrionale, mentre nell’emisfero meridionale si piazza al quinto posto.

Nell’emisfero settentrionale si sono avute le anomalie maggiori, sia per quanto riguarda il caldo, sia per il freddo.

Caldissima, non in assoluto ma rispetto alla media, è stata la Russia settentrionale, eccetto la parte nord-orientale della Siberia che è stata più fredda della media.

Il mese è stato molto più caldo della media nella zona del Polo Nord, dove, infatti, la calotta polare ha raggiunto la terza estensione minima per febbraio.

Più freddi della media sono stati il Canada e gli Stati Uniti occidentali, mentre quelli orientali sono stati molto caldi.

 

Confronto col trentennio 1991-2020: meno anomalie verso il caldo

Le anomalie cambiano se si confrontano i dati del febbraio 2023 con tutto il XX secolo o l’ultimo trentennio 1991-2020. Nel secondo caso le anomalie fredde risultano molto più pronunciate, perché il trentennio 1991-2020 è già pienamente inserito nell’epoca del Global Warming e risulta ben più caldo della media del XX secolo.

febbraio 2023 anomalie temperatura - Meteo Febbraio 2023: il quarto più caldo di sempre, Global Warming inarrestabile
La anomalie della temperatura del mese di febbraio 2023 rispetto alla media del trentennio 1991-2020. Fonte NOAA

La mappa, tratta dal NOAA, ci mostra le anomalie di febbraio 2023 rispetto al periodo base 1991-2020, pertanto acuisce le anomalie fredde e contiene quelle calde.

 

Temperature caldissime anche in raffronto al trentennio 1991-2020

Nonostante ciò, le anomalie verso il caldo in Eurasia sono state imponenti, addirittura clamorose nella Siberia nord-occidentale e al Polo Nord, ma molto incisive anche nell’Europa settentrionale e orientale, in Pakistan, India nord-occidentale, Cina occidentale e Mongolia; infine, negli Stati Uniti orientali.

In Asia, però, la continentalità del clima accentua le anomalie che si possono raggiungere su base mensile, pertanto, nonostante tutto quel “rosso” sulla mappa, nel complesso il mese non è stato il febbraio più caldo mai registrato ma “soltanto” il settimo.

Ulteriori approfondimenti sull’andamento climatico del mese di febbraio verranno forniti in successivi articoli, in cui ci occuperemo più specificamente anche dell’Italia.

Tags: clima febbraio 2023global warmingmonitoraggio climaticoNOAAriscaldamento climaticotemperature febbraio 2023
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: tra Sabato 18 e Domenica 19, più sole e meno pioggia

Prossimo articolo

Meteo: alta pressione solo per poche ore, cambia tutto a breve!

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

Continui colpi di scena in questa settimana. Dal freddo al caldo e poi di nuovo al freddo
Ad Premiere

Meteo Weekend delle Palme: colpo di scena, cambia tutto di nuovo

26 Marzo 2023
meteo aprile nubi piogge pasqua 360x180 - Meteo Febbraio 2023: il quarto più caldo di sempre, Global Warming inarrestabile
Ad Premiere

Meteo: Aprile ha in serbo altre perturbazioni, anche Pasqua col maltempo?

26 Marzo 2023
caldo esagerato meteogiornale 240323 360x180 - Meteo Febbraio 2023: il quarto più caldo di sempre, Global Warming inarrestabile
Ad Premiere

Le follie METEO del caldo esagerato

26 Marzo 2023
Prossimo articolo
meteo oggi 18 marzo 2023 75x75 - Meteo Febbraio 2023: il quarto più caldo di sempre, Global Warming inarrestabile

Meteo: alta pressione solo per poche ore, cambia tutto a breve!

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Continui colpi di scena in questa settimana. Dal freddo al caldo e poi di nuovo al freddo
Ad Premiere

Meteo Weekend delle Palme: colpo di scena, cambia tutto di nuovo

26 Marzo 2023
meteo aprile nubi piogge pasqua 350x250 - Meteo Febbraio 2023: il quarto più caldo di sempre, Global Warming inarrestabile
Ad Premiere

Meteo: Aprile ha in serbo altre perturbazioni, anche Pasqua col maltempo?

26 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version