• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Geologia: il Nucleo della Terra si raffredda più rapidamente del previsto! Ecco lo studio

Davide Santini di Davide Santini
23 Mar 2023 - 10:30
in Ad Premiere
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) La Terra ha avuto origine a partire da 4.5 miliardi di anni fa. Allora era un’enorme massa con oceani di magma a temperature elevatissime e, la sua evoluzione, non è altro che il raffreddamento raggiunto fino ai giorni nostri.

LEGGI ANCHE

Meteo Agosto: vacanze a rischio, per i seguenti motivi

Meteo: temperature estreme tra dieci giorni, mappe “rosso fuoco” in Italia

I suoi processi attivi non si sono di certo fermati, ciò lo si nota attraverso il suo mantello, le placche tettoniche e i vulcani.

 

La scoperta

I ricercatori dell’ETH di Zurigo hanno scoperto che minerali al confine tra il nucleo della Terra e il suo mantello conducono bene l’energia termica e così il calore della Terra potrebbe calare più velocemente di quanto si pensasse. Per meglio dire: la trasmissione di calore mediante minerali presenti tra il confine del mantello e del nucleo terrestre spiegherebbe la velocità con cui si è raffreddato il pianeta Terra in questi miliardi di anni.

Per capir meglio, è necessario capire quale sia la linea di contatto tra mantello e nucleo,in una zona ricca di un materiale chiamato “bridgmanite”, un silicato di ferro magnesio che è stato scoperto nella condrite, un meteorite roccioso detto Tenham L6.

 

Lo studio

In questo studio, i ricercatori svizzeri hanno ideato un sofisticato sistema di misurazione della conduttività termica del minerale in diverse condizioni di pressione e temperatura. I risultati ottenuti tramite questo sistema di misurazione di recente sviluppo, dichiarano che la bridgmanite ha una trasmissione termica 1,5 volte superiore all’idea formulata nelle proprie teorie.

Ecco il motivo per cui la temperatura all’interno del sistema terrestre, in particolare tra il nucleo e il mantello, è molto più elevata rispetto a quanto si pensasse. Come logica conseguenza, un maggiore flusso di calore aumenta la convezione del mantello, un fenomeno fisico complesso che riguarda la distribuzione del calore in eccesso dentro il Pianeta.

 

Le conclusioni

Gli studi attuali non possono ancora dire con certezza quanto tempo ci vorrà prima che la Terra si raffreddi del tutto e cosa succederebbe sulla crosta. A tal proposito gli scienziati dovranno focalizzarsi su una maggiore comprensione sulla funzione del mantello e dei moti convettivi, per sapere cosa ci riserverà il futuro più remoto. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: nucleoTerra
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Aprile, i capricci del meteo diventano estremi: quando la neve imbianca Bari

Prossimo articolo

Meteo Italia: cambia dal weekend, arriva tempesta invernale. Poi novità

Davide Santini

Davide Santini

Davide Santini, laureato magistrale in Fisica, collabora dal 2019 per diverse testate meteorologiche italiane e in particolare ha una esperienza quinquennale con il sito web Meteo Giornale. Tratta numerose tematiche, tra le quali previsioni a breve, medio e lungo termine; climatologia; cambiamenti climatici; etica ambientale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Agosto: vacanze a rischio, per i seguenti motivi

14 Luglio 2025
Ad Premiere

Meteo: temperature estreme tra dieci giorni, mappe “rosso fuoco” in Italia

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, dal caldo estremo a -8°C: il crollo termico nel Mediterraneo

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Maltempo invernale in vista

Meteo Italia: cambia dal weekend, arriva tempesta invernale. Poi novità

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.