Inutile girarci attorno: l’Autunno precede l’Inverno e l’attesa per quella che da un po’ tutti gli appassionati meteo è la stagione più desiderata cresce.
Crescono i desideri, crescono le speranze, cresce la curiosità di sapere cosa ci aspetta. Si spulciano i modelli stagionali, si leggono avidamente i numerosi approfondimenti che appaiono in rete, si cercano indizi che possano svelarci quello che sarà l’abito invernale. Ma non ci si deve mai scordare che la sfera di cristallo, in meteorologia, non serve.
Premessa d’obbligo, perché un conto sono i desideri un conto è la realtà. La realtà ci dice, al momento, che l’Inverno 2021/2022 potrebbe essere un Inverno d’altri tempi. Certo, un Inverno d’altri tempi del nuovo millennio, con tutti i pro e i contro del caso, ma potremmo assistere a movimenti che non si vedevano da tempo.
Nina e QBO-, un’accoppiata che potrebbe mandare in tilt la figura più amata e odiata dell’Inverno Boreale: il Vortice Polare. Sì, ogni anno si segue passo passo l’andamento del Vortice Polare, si cerca da capire se ci sarà un riscaldamento stratosferico o meno, se l’enorme palla gelida andrà in frantumi e se sì quali potrebbero essere gli effetti sulle nostre regioni.
Quest’anno, così come l’anno scorso, il riscaldamento stratosferico potrebbe esserci e potrebbe portare alla dipartita prematura del Vortice Polare. Tutto ciò potrebbe tradursi, appunto, nell’Inverno d’altri tempi. Anche sul Mediterraneo. Irruzioni artiche, poi aria gelida siberiana.
Varie ondate di freddo e neve, potrebbero verificarsi fin dal mese da dicembre, poi anche a gennaio e febbraio. Non siamo in Russia, neppure in Lapponia, quindi non immaginiamoci chissà che scenari catastrofici. Diciamo che si potrebbero avere diverse occasioni per neve a bassa o bassissima quota. Ecco, questo sì, potrebbe succedere e mai come quest’anno l’occasione potrebbe essere davvero ghiotta.
Questo quel che possiamo dirvi ad oggi. Poi chiaro, si tratta di ipotesi non di certezze. E’ bene non dimenticarlo mai, se dovessero esserci dei cambiamenti in corso d’opera ovviamente saremo qui a rendervene conto.