• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Imminente REFRIGERIO, si attenua il CALDO. Ma tornerà il CALDISSIMO

Temperature in calo, si perderà qualche grado anche al Sud. Anticiclone africano rimarrà però sempre in agguato

Mauro Meloni di Mauro Meloni
26 Giu 2021 - 09:50
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) L’Estate è davvero esplosa negli ultimi giorni, grazie alla performance dell’anticiclone subtropicale che ha portato tanto caldo, ma meteo non sempre stabile. L’Italia si trova infatti lungo il bordo occidentale dell’anticiclone e risente quindi di infiltrazioni instabili.

Inizia un weekend dalla calura un po' più vivibile
Evoluzione meteo weekend con l’approssimarsi d’aria più fresca che porterà successivo sollievo anche al Sud

Le regioni settentrionali si trovano lambite dai margini di una circolazione depressionaria con perno tra Spagna e Francia. Le infiltrazioni fresche contrastano con i flussi in risalita dal Nord Africa. I temporali hanno gioco facile, soprattutto tra ore pomeridiane e serali a ridosso dei rilievi alpini e prealpini. Per altro, alcuni temporali hanno assunto forte intensità, con ingenti nubifragi e persino grandine di grosse dimensioni.

LEGGI ANCHE

Meteo: temperature estreme tra dieci giorni, mappe “rosso fuoco” in Italia

Le opinioni Meteo sull’ESTATE 2025 già si sprecano

 

Il tempo non è sempre soleggiato nemmeno al Centro-Sud, in parte per lo scorrimento di nuvolaglia irregolare medio-alta e poi per la presenza di una fitta concentrazione di particelle di polveri sahariane in sospensione in atmosfera.

 

Inizia weekend dal clima più vivibile

La calura insisterà ancora pressoché invariata venerdì, con valori anche oltre i 40 gradi in alcune località interne del Sud e della Sicilia. Nel contempo, aria più fresca porterà un parziale sollievo tra le regioni centrali e la Sardegna, con lieve calo di temperature e tassi d’umidità.

 

Lo scenario muterà in parte in questo weekend anche sul Meridione. Il transito di una saccatura depressionaria sul Centro Europa spianerà infatti la strada all’ingresso di deboli correnti più temperate tra ovest e nord-ovest dell’Italia, con il cuore dell’anticiclone africano che arretrerà il proprio baricentro più in basso.

 

Non avremo però un refrigerio importante, ma in sostanza solo una parziale attenuazione del caldo con temperature meno estreme. Il grande caldo si affievolirà fin da sabato al Sud Peninsulare, dove comunque si potranno toccare locali punte di 37/38 gradi.

 

Domenica anche la Sicilia risentirà di una certa diminuzione termica, con picchi termici più alti che non dovrebbero andare oltre i 38 gradi nemmeno sulle zone interne orientali dell’isola. Il caldo si farà più sopportabile e anche la presenza della sabbia in atmosfera sarà più affievolita.

 

Non si tratterà di un arretramento definitivo dell’anticiclone africano, in quanto nei primi giorni della prossima settimana potrebbe di nuovo rimontare sull’Italia convogliando nuove masse d’aria calda. La tendenza vedrà infatti nuove depressioni affondare a ridosso della Penisola Iberica. Avremo di nuovo caldissimo.

 

Temperature massime fino al 30 giugno 2021 per i capoluoghi italiani

Catania 43°C

Benevento, Caltanissetta, Foggia, Cosenza 40°C

Crotone, Palermo, Ragusa, Matera 39°C

Firenze, Catanzaro, Lecce, Siracusa, Caserta, Prato 38°C

Arezzo, Pistoia, Enna, Reggio di Calabria, Taranto, Terni 37°C

Avellino, Modena, Reggio nell’Emilia, Lucca, Parma, Cesena, Vibo Valentia, Bologna, Sanluri, Siena, Ravenna, Andria 36°C

Agrigento, Cremona, Messina, Mantova, Salerno, Ferrara, Frosinone, Piacenza, Rieti, Roma, Trapani, Verona, Ascoli Piceno, Brindisi, Forlì, Pavia, Gorizia, L’Aquila, Milano, Pordenone, Vicenza, Lodi, Perugia, Padova, Viterbo, Bolzano, Brescia, Monza, Potenza, Rovigo, Treviso, Udine, Alessandria, Isernia, Napoli, Trieste 35°C

Villacidro, Campobasso, Trento, La Spezia, Olbia, Pisa, Grosseto, Asti, Vercelli, Novara, Carrara, Bergamo 34°C

Como, Lecco, Macerata, Barletta, Nuoro, Verbania, Iglesias, Pesaro, Rimini, Latina 33°C

Savona, Massa, Oristano, Urbino, Venezia, Sassari, Bari, Ancona, Trani, Genova, Torino 32°C

Varese, Livorno, Sondrio, Teramo, Chieti, Belluno, Carbonia, Pescara, Imperia, Cagliari 31°C

Tempio Pausania, Tortolì, Fermo 30°C

Lanusei, Biella, Cuneo 29°C

Aosta 26°C

 

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclonecaldocaldo africanopolveri saharianerefrigeriosabbia desertotemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Non laveremo più la biancheria. Si inizierà nello Spazio

Prossimo articolo

Stop CANICOLA africana, la novità meteo più attesa

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: temperature estreme tra dieci giorni, mappe “rosso fuoco” in Italia

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Le opinioni Meteo sull’ESTATE 2025 già si sprecano

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il meteorologo Angelo Ruggieri: ATTENZIONE, possibile prima seria ondata di caldo estremo in arrivo per fine Luglio

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
basta-caldo

Stop CANICOLA africana, la novità meteo più attesa

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.