• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO 7 Giorni. Nuova perturbazione all’assalto dell’Italia, novità nel weekend

Depressione fredda trasla sui Balcani, ma è in arrivo un fronte atlantico. Nel weekend rimonta anticiclonica dall’Africa

Mauro Meloni di Mauro Meloni
20 Apr 2021 - 08:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) METEO SINO AL 26 APRILE 2021, ANALISI E PREVISIONE

L’Italia è ancora ostaggio di un vortice ciclonico a carattere freddo che lentamente tende a portarsi sull’Europa Orientale. Nonostante l’allontanamento ad est del vortice, le condizioni meteo non promettono nulla di buono in quanto l’alta pressione continuerà a stare in disparte senza quindi proteggere la nostra Penisola.

LEGGI ANCHE

Il meteorologo Angelo Ruggieri: ATTENZIONE, possibile prima seria ondata di caldo estremo in arrivo per fine Luglio

Meteo: in Settimana torna l’Anticiclone. CALDO in aumento, ma non ovunque

 

Nuove minacce punteranno l’Italia, già a partire da mercoledì. Un impulso perturbato atlantico, legato ad una saccatura di bassa pressione in arrivo dalla Francia, determinerà un peggioramento a partire dal Nord-Ovest, che poi nei giorni seguenti tenderà a coinvolgere il resto d’Italia con qualche pioggia o temporale.

Tendenza meteo seconda parte di settimana
Tendenza meteo seconda parte di settimana

 

GUASTO METEO DI META’ SETTIMANA AL CENTRO-NORD

Il maltempo investirà prima il Nord e poi le regioni centrali. La crisi della primavera sembra pertanto proseguire, con tempo che faticherà parecchio a ristabilirsi. La perturbazione sembra in grado di portarsi fin verso il Sud, dove si creeranno contrasti fra le correnti atlantiche e sbuffi più caldi nord-africani.

 

PROGRESSIVO AUMENTO DELLE TEMPERATURE

Il tempo assumerà nel contempo caratteristiche decisamente più consone alla primavera. Non avremo più l’afflusso d’aria fredda nordico e pertanto le temperature riprenderanno a salire nonostante il meteo instabile. La colonnina di mercurio si riporterà su valori prossimi alla norma con ritorno di un po’ di tepore a partire dalle regioni del Sud.

 

NEL WEEKEND IN VISTA UNA FASE TEMPORANEAMENTE PIU’ STABILE

Sul finire della settimana si prevede una parziale rimonta dell’anticiclone, a portare finalmente tempo più stabile e primaverile. A partire dal 25 aprile l’anticiclone sarà supportato dalla rimonta di un promontorio subtropicale. L’espansione dell’anticiclone caldo verso il Mediterraneo scaturirà dall’affondo di una depressione che metterà radici sulla Penisola Iberica.

 

Le temperature saliranno ulteriormente e ci sarà occasione per il primo caldo d’aprile, con temperature che localmente si potranno portare verso i 25 gradi. Non sono esclusi picchi anche superiori tra il Sud e le Isole Maggiori, che risulteranno più direttamente investita da un attivo flusso caldo africano.

 

BREVE DURATA DELL’ANTICICLONE

L’evoluzione per l’inizio della prossima settimana vedrà l’Italia contesa tra l’anticiclone subtropicale e un flusso più instabile atlantico che coinvolgerà il Centro-Nord. I contrasti tra masse d’aria diverse potranno esaltare l’instabilità, con rischio di temporali di forte intensità associati a grandinate.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Gli ultimi giorni d’aprile vedranno ancora un contesto meteo piuttosto turbolento, tipico del periodo. L’afflusso d’aria molto calda africana, diretta verso il Sud, continuerà a contrapporsi all’inserimento di infiltrazioni più fresche atlantiche. Questi contrasti manterranno una situazione sempre favorevole a fasi temporalesche insidiose. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclonecaldograndinemaltempometeo Italiaperturbazionepioggiaprevisioni meteoprimaveratemperaturetemporale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia al 30 Aprile, Caldo con aria d’Africa, ecco la stagione dei NUBIFRAGI e Grandine

Prossimo articolo

FIAMMATA d’Africa, pronto innesco eccessi meteo a catena

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Il meteorologo Angelo Ruggieri: ATTENZIONE, possibile prima seria ondata di caldo estremo in arrivo per fine Luglio

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: in Settimana torna l’Anticiclone. CALDO in aumento, ma non ovunque

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, dal caldo estremo a -8°C: il crollo termico nel Mediterraneo

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Meteo con caldo africano e temporali.

FIAMMATA d'Africa, pronto innesco eccessi meteo a catena

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.