Refresh

This website www.meteogiornale.it/2021/03/top-news-meteo/meteo-italia-molto-movimentato-prossima-settimana/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 14 Marzo 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO Italia molto movimentato la prossima settimana, nuove perturbazioni

Dopo il raffreddamento del weekend, permarranno condizioni di spiccata variabilità. Nuovi contributi d’aria fredda

Mauro Meloni di Mauro Meloni
06 Mar 2021 - 07:45
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 12 MARZO 2021, ANALISI E PREVISIONE

La primavera sta subendo uno stop, perlomeno quella con caratteristiche di eccessivo tepore dell’ultimo periodo. Un fronte freddo d’origine artica sta attraversando parte dell’Italia, con qualche pioggia e anche nevicate in montagna. Le temperature sono in netto calo, per l’aria fredda che sta dilagando su parte del Paese.

LEGGI ANCHE

Aggiornamento meteo shock, crollo termico in questa data

Prossima settimana, Meteo difficilissimo: cosa potrebbe accadere

 

L’irruzione fredda artica coinvolge più direttamente le nazioni centrali e orientali del Continente Europeo, dove il clima è tornato pienamente invernale. L’Italia ne risente più marginalmente, con raffreddamento più significativo al Nord e lungo i versanti adriatici, dove i valori tendono a scendere sotto media.

 

Il freddo in arrivo non è eccessivo, tanto che non si può parlare di colpo di coda dell’inverno, ma di un raffreddamento tipico per inizio marzo, Nella giornata di domenica, complici gli ampi rasserenamenti, lievi brinate potranno interessare la Val Padana, con valori prossimi allo zero anche nelle città.

Evoluzione meteo primi giorni di settimana
Evoluzione meteo primi giorni di settimana

 

ULTERIORI PERTURBAZIONI IN SETTIMANA, BURRASCHE DI VENTO

Il ritorno a condizioni in parte invernali nel weekend avvierà una svolta, in quanto rimarrà attiva una saccatura di bassa pressione ad ovest dell’Italia che attrarrà nuovi impulsi frontali dall’Europa occidentale. L’anticiclone rimarrà almeno inizialmente relegato sull’Atlantico e sarà quindi assente sulla scena mediterranea.

 

L’Italia risentirà pertanto di un flusso di correnti mediamente occidentali, lungo il quale si incanaleranno dei sistemi perturbati. Ci saranno quindi nuove fasi instabili, con precipitazioni più presenti sulle regioni occidentali. Avremo meteo più dinamico nell’arco della settimana.  Il gelo sarà relegato verso l’Est Europa, dove il clima resterà pienamente invernale.

 

Non è da escludere, nella seconda parte della settimana, che l’Italia si trovi contesa fra le perturbazioni ed un campo anticiclonico che proverà ad espandersi dalla Penisola Iberica, con venti occidentali in un contesto più stabile. L’influenza dell’anticiclone dovrebbe riuscire a deviare le parti più attive delle perturbazioni atlantiche a nord delle Alpi.

 

METEO DOMENICA 7 MARZO, QUALCHE ACQUAZZONE

Ampie schiarite riconquisteranno gran parte del Nord, pur con addensamenti più compatti sul Piemonte Occidentale. Variabilità permarrà al Centro-Sud con qualche piovasco inizialmente più probabile sul medio versante tirrenico ed in Sardegna, ma con tendenza a schiarite sempre più ampie a partire dalla medio-alta Toscana, dalle Marche e dall’Umbria settentrionale.

 

Nel pomeriggio rovesci saranno probabili qua e là su aree interne a ridosso dei rilievi appenninici centro-meridionali, ma con fenomeni in attenuazione serale. Un nuovo peggioramento da ovest punterà dalla serata la Sardegna, con ripresa di precipitazioni diffuse che si estenderanno anche verso le coste di Toscana ed Alto Lazio.

 

AVVIO SETTIMANA PIOVOSO IN SARDEGNA E POI AL CENTRO-SUD

La perturbazione si porterà nel vivo della scena sull’Italia, coinvolgendo nella prima parte di lunedì ancora la Sardegna, la Toscana e il Lazio, ma con fenomeni in estensione a gran parte delle regioni centrali ed in sconfinamento anche al versante tirrenico. Non mancheranno locali temporali. Andrà meglio sul resto d’Italia, tra spazi soleggiati e nubi perlopiù improduttive.

 

Qualche piovasco o rovescio risalirà anche verso la Sicilia e la Calabria ionica nella seconda parte di lunedì. La perturbazione avrà un’evoluzione lenta e insisterà su gran parte del Centro-Sud fra martedì e mercoledì. Sul Nord Italia le condizioni saranno migliori, con tempo asciutto e ampi sprazzi soleggiati.

 

FRESCO ANCHE AD INIZIO SETTIMANA

Il contesto meteo non varierà più di tanto nei primi giorni della settimana, ancora con ulteriori contributi d’aria fredda al Nord e sul medio versante adriatico. Saranno queste le uniche zone dove permarrà clima un po’ freddo sino a mercoledì, con temperature leggermente sotto media. Successivamente, avremo un nuovo rialzo termico per correnti più miti occidentali.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Nella seconda parte di settimana l’Italia potrebbe essere maggiormente influenzata da un campo anticiclonico in espansione da ovest. Il meteo migliorerà soprattutto al Centro-Sud, ma deboli perturbazioni atlantiche lambiranno l’Italia con maggiori effetti su Alpi, Nord-Est e regioni del medio-alto versante tirrenico. Il contesto climatico diverrà più mite, con temperature in rialzo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: gelatemaltempomarzoneveperturbazionepioggiaprimaveraraffreddamentotemperatureweekend
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Marzo non ci sta, prova a organizzare il colpo di coda dell’Inverno

Prossimo articolo

Meteo: TEMPERATURE in forte calo, ecco dove. Gelate in arrivo

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Aggiornamento meteo shock, crollo termico in questa data

14 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Prossima settimana, Meteo difficilissimo: cosa potrebbe accadere

14 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Colpo di scena meteo inaspettato, ecco chi ritorna

14 Marzo 2025
Prossimo articolo
I valori minimi previsti domenica 7 Marzo, in forte calo

Meteo: TEMPERATURE in forte calo, ecco dove. Gelate in arrivo

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.