• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO Italia. Ancora tepore, ma dopo metà settimana tornerà l’inverno

Anticiclone in gran forma per l’inizio di settimana, poi cambia tutto con ritorno del freddo invernale

Mauro Meloni di Mauro Meloni
01 Mar 2021 - 07:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) METEO SINO ALL’8 MARZO 2021, ANALISI E PREVISIONE

Dopo i piccoli disturbi del weekend, in questo avvio di settimana l’anticiclone torna a dominare lo scenario europeo con massimi di pressione tra Regno Unito e nazioni centrali del Continente. Il campo di alta pressione sta riprendendo forza anche sul Mediterraneo, con ritorno di condizioni meteo stabili e soleggiate sull’Italia.

LEGGI ANCHE

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

 

Qualche residuo disturbo, legato a sbuffi d’aria fresca, lambisce le regioni dell’estremo Sud ma senza fenomeni da rilevare. Infiltrazioni d’aria umida tendono ad interessare anche la Sardegna, ma anche qui a carattere del tutto innocuo. Il campo di alta pressione avrà però modo di consolidarsi ulteriormente e proteggere l’Italia.

 

Le temperature, dopo la lieve rinfrescata del weekend, sono di nuovo in graduale aumento, molto miti per il periodo, anche se non così elevate come quelle avute nel corso della scorsa settimana. Picchi fino attorno ai 20 gradi saranno possibili, entro metà settimana, su aree interne delle regioni del medio-alto versante tirrenico e sulle due Isole Maggiori.

Evoluzione meteo attesa tra giovedì e venerdì, con l'approssimarsi d'aria più fredda verso l'Italia
Evoluzione meteo attesa tra giovedì e venerdì, con l’approssimarsi d’aria più fredda verso l’Italia

 

NUOVA FASE FREDDA IN EUROPA, IN PARTE COINVOLTA L’ITALIA

L’anticiclone mostrerà i primi evidenti segnali di cedimento a partire da metà settimana, con i massimi di pressione in spostamento sul Nord Atlantico, fin verso l’Islanda.  Rigide correnti artiche, legate al lobo siberiano del Vortice Polare, si incanalerebbero così sul bordo orientale dell’anticiclone, scendendo verso l’Europa Centrale.

 

Ci sarà un vero e proprio colpo di coda invernale per molti stati europei, con recrudescenza del gelo sui paesi dell’est del Continente. La traiettoria di questa discesa fredda è prevista più occidentale e quindi vi è una certa probabilità che l’obiettivo finale possa essere anche il Mediterraneo Centrale con effetti anche sull’Italia.

 

Parte dell’aria fredda potrebbe dilagare verso l’Italia, attraverso la Porta della Bora, con effetti più tangibili al Nord e poi lungo il versante adriatico. Le temperature subiranno un tracollo, in vista di un fine settimana invernale con possibile neve persino a quote basse, viste le probabili condizioni meteo molto instabili.

 

Sarà da valutare l’impatto che quest’aria fredda avrà sul Mediterraneo, con contrasti che potrebbero generare complicanze cicloniche. Ci potrà essere quindi occasione per locali condizioni di maltempo, non solo freddo. Questo ritorno a condizioni invernali preoccupa dopo l’eccesso di caldo che pareva aver portato la piena primavera in anticipo.-

 

METEO MARTEDI’ 2 MARZO, PIENO DOMINIO ANTICICLONICO

Il sole splenderà su quasi tutte le regioni, complice l’anticiclone che diverrà più saldo sul Mediterraneo. Qualche annuvolamento stratiforme si farà strada sulle Isole Maggiori a causa di correnti umide orientale. Non mancheranno le nebbie nelle ore più fredde e anche le nubi basse marittime.

 

VERSO PEGGIORAMENTO DA META’ SETTIMANA

Le condizioni meteo si manterranno stabili mercoledì, grazie all’ulteriore consolidamento dell’anticiclone. Persisterà una certa copertura nuvolosa tra basso versante tirrenico, Sardegna e Sicilia, ma ancora senza precipitazioni. Lo scenario inizierà a volgere verso un parziale guasto da giovedì, a causa dell’indebolimento dell’anticiclone.

 

Il peggioramento riguarderebbe in particolare la Sardegna, con nubi e piogge in arrivo sui settori meridionali dell’Isola per l’azione di una modesta area ciclonica afromediterranea. Nel contempo, una perturbazione, legata alla discesa d’aria più fredda, si approssimerà all’Arco Alpino, con nubi in aumento su tutto il Nord.

 

NUOVO TEPORE DI PRIMAVERA, PRIMA DI UN RAFFREDDAMENTO

La colonnina di mercurio salirà di qualche grado, con il consolidamento dell’anticiclone associato ad aria tiepida in quota. L’aumento termico sarà favorito dal maggiore soleggiamento. Nella seconda parte della settimana le temperature inizieranno a calare e lo faranno in modo anche sensibile sul Nord Italia a partire dal 5 marzo.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il blocco d’aria fredda sprofonderà dalle latitudini scandinave verso il Centro Europa, arrivando probabilmente a coinvolgere parte dell’Italia nel corso del fine settimana. L’ingresso del freddo potrebbe avvenire anche in modo piuttosto repentino e sarà decisamente sensibile, in raffronto al clima mite che caratterizzerà ancora tutta la prima parte della settimana. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclonecaldocalo termicofreddoinvernoirruzione freddamarzonevepioggiaprimaveratemperaturetepore
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Marzo: imponente Fredda. Rischiamo colpo di coda dell’Inverno

Prossimo articolo

Gelo e neve ad inizio marzo. Non è un evento così raro

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
Prossimo articolo
La neve del 3 marzo 2005 a Milano, pressi Castello Sforzesco

Gelo e neve ad inizio marzo. Non è un evento così raro

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.