• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia al 4 marzo, rischio FREDDO e NEVE

I modelli battono la pista invernale

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
18 Feb 2021 - 15:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Da alcuni giorni possiamo evincere, dall’analisi dei modelli matematici, scenari meteo climatici orientati verso un ritorno dell’Inverno. Il periodo potrebbe essere quello a cavallo tra fine febbraio e inizio marzo, ovvero allorquando la Primavera farà il suo esordio ufficiale sul calendario meteorologico.

LEGGI ANCHE

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

 

La dinamica potrebbe ricalcare le orme di quanto accaduto recentemente, ovvero la strutturazione di un possente blocco anticiclonico mediterraneo-continentale (in grado ovviamente di stoppare il flusso zonale) e il conseguente scivolamento di masse d’aria fredda verso sud. Potrebbe trattarsi addirittura di aria gelida, difatti sull’Europa nordorientale e in particolare sulla Russia occidentale il gelo siberiano continuerà a picchiar duro.

 

Dovremo capire se il blocco avrà modo di strutturarsi realmente e se sì quale sarà l’esatta collocazione. E’ evidente che dal posizionamento e dall’asse d’inclinazione della struttura dipenderà l’entità, la durata e la traiettoria dell’irruzione.

 

meteo-marzo
Il meteo verso il 4 marzo: rischio freddo e neve

IL METEO A BREVE TERMINE

In questo momento stiamo già osservando un netto miglioramento del tempo, miglioramento indotto da un promontorio anticiclonico che in prima istanza sta ricevendo disturbi oceanici tali da inibirne il marcato consolidamento. L’aria umida atlantica sta penetrando sui mari occidentali e come potrete immaginare la nuvolosità che si staglia in varie zone d’Italia è ascrivibile a tale circolazione occidentale.

 

Nubi che aumenteranno ulteriormente nelle prossime ore, determinando delle precipitazioni sparse tra alcuni settori tirreniche ma soprattutto tra Levante Ligure, Alta Toscana, ovest Alpi e localmente Nordovest.

 

La situazione è destinata a migliorare in modo ancor più convincente nel corso della prossima settimana, allorquando avremo a che fare con un affondo ciclonico sul nord Africa – che andrà tenuto sott’occhio per eventuali influenze perturbate sulla Sardegna – e conseguentemente con un rafforzamento delle fondamenta anticicloniche. Fondamenta evidentemente di matrice subtropicale, il ché significa che dovremo mettere in preventivo una risalita termica notevolissima.

 

INVERNO ANCORA VIVO

Inverno ancora vivo, sì. Difatti, come detto in apertura, a cavallo tra fine febbraio e inizio marzo potrebbero accadere cose molto interessanti. Dovesse realizzarsi l’ipotesi proposta potremmo assistere al ritorno del freddo e della neve.

 

Effettivamente i modelli matematici capaci di spingersi più in là nel tempo sostengono l’idea di un blocco anticiclonico capace di tirar giù aria assai fredda – addirittura un vero e proprio nucleo gelido – artico continentale. Tuttavia sarà bene non illudersi troppo o comunque prendere tale ipotesi con le pinze. Sappiamo fin troppo bene che quando il range temporale è così ampio le variazioni – o veri e propri ribaltoni – sono sempre dietro l’angolo.

 

Va detto che anche a livello di dinamiche atmosferiche tutto lascia presagire un ritorno dell’Inverno, non facciamo l’errore di pensare che con marzo finisca tutto perché come ben sappiamo stiamo parlando di un mese pazzerello che è in grado di riservare veri e propri colpi di scena. Anche dal punto di vista invernale.

IN CONCLUSIONE

Insomma, ci sarà di che discutere da qui a qualche settimana. Discussioni che rischiano di animarsi qualora effettivamente dovessero realizzarsi gli scenari invernali ipotizzati.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: freddometeo marzoneveprevisioni marzo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Marzo e la neve, un connubio meteo indissolubile

Prossimo articolo

Cambia il trend meteo, ma sarà caldo persistente? Novità

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
Prossimo articolo
caldo-anomalo

Cambia il trend meteo, ma sarà caldo persistente? Novità

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.