• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia al 23 Febbraio, sfuriata di Gelo dalla Siberia

Aria siberiana alle porte d'Italia

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
08 Feb 2021 - 23:21
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Un vero e proprio terremoto modellistico. Possiamo definire così quanto accaduto nel corso del fine settimana appena trascorso, ossia un vero e proprio terremoto meteo climatico che rischia di abbattersi sul Mediterraneo.

LEGGI ANCHE

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

 

In realtà ha radici profonde, ricercabili in quel che sta accadendo attualmente in Europa e nei possenti movimenti circolatori su tutto l’emisfero settentrionale. Come ben saprete vaste aree del vecchio continente sono alle prese con una possente invasione di aria gelida siberiana, difatti giungono notizie di temperature eccezionalmente basse e di potenti nevicate. Gelo che sta scorrendo a nord delle Alpi, rispettando la previsione, e che dopo aver raggiunto le Isole Britanniche è stato catturato dall’intensa azione depressionaria atlantica.

 

Nei prossimi giorni, segnatamente nel fine settimana, avverrà una manovra altrettanto imponente: l’approfondimento di una grossa depressione oceanica spinerà l’Alta delle Azzorre verso nord, direzione Scandinavia – laddove si instaurerà un’altra struttura anticiclonica – e contemporanea assisteremo all’isolamento di un enorme nucleo gelido siberiano sull’Europa orientale. Arriverà sui Balcani e busserà alle porte delle nostre regioni.

 

meteo-febbraio
Il meteo verso il 17 febbraio

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Prima della manovra succitata dovremo affrontare il passaggio di una serie di perturbazioni, sostenute da un’attività depressionaria oceanica particolarmente vivace e particolarmente incisiva. Dopo l’incredibile caldo africano del weekend stiamo già registrando un crollo delle temperature, difatti le depressioni provenienti da ovest risultano moderatamente fredde e oltre al maltempo ci consegneranno un quadro climatico più consono al periodo.

 

Si prospettano fenomeni localmente intensi in senso a una circolazione dei venti occidentale, significa che le regioni maggiormente colpite dalle precipitazioni saranno concentrate maggiormente sulle tirreniche e sul Nord Italia. Localmente potrebbero verificarsi anche dei temporali e qualche nubifragio.

 

Ondate di maltempo che si concentreranno maggiormente tra martedì e mercoledì, giovedì la situazione tenderà a migliorare e il miglioramento sarà più consistente nella giornata di venerdì. Nel fine settimana attenzione, perché la gelida dinamica siberiana che abbiamo descritto in apertura – e che ora andremo ad analizzare più nel dettaglio – entrerà nel vivo.

 

L’INVERNO POTREBBE RISERVARCI IL MEGLIO

Esattamente, qualora dovesse confermarsi l’impianto barico – ovvero blocco anticiclonico e retrogressione gelida da est – l’Inverno potrebbe riservarci l’evento degli eventi. Va detto che la tenuta del blocco, indispensabile per impedire una deriva settentrionale del nucleo siberiano, è imprescindibile e in tal senso i modelli matematici di previsione stanno cercando di trovare la quadra del cerchio.

Il gelo, dopo aver raggiunto i Balcani, avrà comunque modo di estendersi parzialmente sulle nostre regioni condizionando – forse pesantemente – la prima metà della prossima settimana. Potrebbero esserci delle nevicate anche sulle coste lungo il versante adriatico, ma di ciò avremo modo di riparlarne. Detto che una minima influenza sembra scontata, qualora il blocco anticiclonico dovesse reggere – come mostrato dai centri di calcolo sino all’altro ieri – potremmo assistere a una propagazione dell’aria gelida su tutte le nostre regioni.

IN CONCLUSIONE

Trattandosi di uno scenario meteo climatico inusuale occorrerà avere molta, molta pazienza. Capiremo il grado di coinvolgimento delle nostre regioni tra qualche giorno, presumibilmente tra mercoledì e giovedì, ma saremo anche in grado di capire se si tratterà di una dinamica reiterata e in quanto tale capace di condizionare il quadro meteorologico sino a fine mese.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: gelogelo italiagelo siberianometeo febbraio
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Dal caldo al vero Gelo dalla Siberia. Fantasia? No, l’inverno non è affatto finito

Prossimo articolo

Storiche ondate di Gelo a confronto: Febbraio 2012 contro Febbraio 1956

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Storiche ondate di Gelo a confronto: Febbraio 2012 contro Febbraio 1956

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.