• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO Italia. Ondata di forte maltempo nel weekend, altra neve. Ecco le novità

Italia spaccata in due sul finire della settimana, fra freddo e caldo africano. Notevolissimo divario di temperature tra Nord e Sud

Mauro Meloni di Mauro Meloni
08 Gen 2021 - 05:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) METEO SINO AL 13 GENNAIO 2021, ANALISI E PREVISIONE

Un flusso di correnti perturbate occidentali continua a coinvolgere l’Italia, nell’ambito di una vasta circolazione depressionaria che tiene sotto scacco tutta Europa, spingendosi fin verso il Mediterraneo. Fredde correnti nord-orientali affluiscono sulle regioni settentrionali italiane, scontrandosi con correnti occidentali instabili che invece interessano il Sud Italia.

LEGGI ANCHE

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

 

Impulsi perturbati, provenienti dalla Penisola Iberica, coinvolgono parte dell’Italia Centro-Meridionale con nuove piogge e nevicate. In questa fase il flusso freddo artico, pur lambendo ancora il Nord Italia, scivola più ad ovest verso la Spagna e l’Africa nord-occidentale, attivando quei contrasti necessari allo sviluppo delle perturbazioni.

 

Il meteo turbolento ce lo porteremo appresso ancora per diversi giorni, con una nuova fase acuta di maltempo sul finire della settimana. Il flusso freddo diretto verso la Penisola Iberica ed il Marocco innescherà notevoli contrasti. Nascerà così un profondo ciclone che poi farà ingresso sul Mediterraneo Occidentale, dirigendosi verso l’Italia.

Situazione attesa nel weekend
Situazione attesa nel weekend

 

MALTEMPO NEL CORSO DEL WEEKEND, CON MARCATI CONTRASTI TERMICI

La depressione, in approfondimento tra Iberia e Marocco, innescherà un fortissimo richiamo caldo dal Sahara che investirà il Sud Italia, con temperature ben oltre la media e picchi superiori ai 20 gradi. Il Belpaese sarà radicalmente diviso in due nel weekend, in quanto al Nord permarrà invece la circolazione d’aria ben più rigida.

 

L’avanzata della perturbazione da ovest determinerà un deciso peggioramento con maltempo diffuso da ovest. Altra neve a bassa quota e localmente in pianura è attesa sul Nord Italia, con riferimento alle regioni padane a sud del Po, all’Emilia e alla parte settentrionale dell’Appennino.

 

Il grosso delle precipitazioni colpirà il Centro-Sud, con quota neve ben più elevata a causa del flusso mite afro mediterraneo. La traslazione verso est del vortice ciclonico riporterà poi l’aria moderatamente fredda verso il Centro-Sud all’inizio della prossima settimana. Nel seguito, l’evoluzione è incerta per la possibile interferenza d’aria più gelida dall’Europa Centro-Orientale.

 

METEO VENERDI’ 8 GENNAIO, ULTERIORI PIOGGE AL CENTRO-SUD

Lo scorrimento di un fronte caldo del tutto comporterà una nuvolaglia inizialmente diffusa sulle regioni centro-meridionali, con piogge sparse e neve sui rilievi appenninici fino a quote basse tra Romagna e Marche. Fiocchi solo oltre i 1000 metri sull’Appennino Centrale, ma con fenomeni in attenuazione

 

Rovesci bagneranno anche le regioni del Basso Tirreno. Nella seconda parte della giornata irromperà un nuovo fronte instabile da ovest che coinvolgerà con altre piogge a carattere diffuso la Sardegna, in successiva espansione alla Sicilia Settentrionale e ai settori meridionali peninsulari. Verso sera migliora, tranne in Sardegna raggiunta dall’avanguardia del nuovo fronte più intenso.

 

METEO WEEKEND PIOVOSO, NEVE IN PIANURA SUL NORD ITALIA

Il maltempo prenderà decisamente corpo nel weekend con piogge diffuse e nuova neve a bassa quota al Nord. Già dalle prime ore di sabato la nuova perturbazione porterà piogge dalla Sardegna verso il Centro-Sud Peninsulare, tranne che sull’Alta Toscana. Qualche spruzzata di neve si avrà sui rilievi, fino a quote collinari sull’interno della Toscana centro-meridionale, Marche ed Abruzzo.

 

Sul resto della dorsale appenninica nevicherà solo a quote dai 1000 metri in su. Il tempo sarà più asciutto al Nord, con schiarite sulle Alpi e sulle aree settentrionali della Val Padana. Le condizioni meteo si manterranno pessime anche domenica su gran parte del Centro-Sud, ma precipitazioni risaliranno verso il Nord, sulle zone padane a sud del Po, con neve possibile fino in pianura.

 

NETTO RIALZO TERMICO NEL WEEKEND AL SUD, FIAMMATA AFRICANA

Negli ultimi giorni della settimana è atteso l’afflusso d’aria ben più calda d’origine nord-africana, con un rialzo termico forte ma limitato al Meridione e parte del Centro Italia. Le regioni settentrionali rimarranno sempre inglobate in una circolazione più fredda, con temperature minime ben sottozero.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Nei primi giorni della prossima settimana dovrebbe seguire un nuovo afflusso d’aria moderatamente fredda anche verso il Sud, con la traslazione ad est della saccatura. Il clima si farà di nuovo ovunque invernale, in attesa verso metà mese dei possibili sviluppi legati ad un’ondata di gelo che dovrebbe colpire l’Europa Centro-Orientale, con possibile marginale coinvolgimento dell’Italia. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: caldo africanofreddogennaioinvernomaltempometeo weekendneveneve appenninopioggiasbalzo termicotemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Aosta, i perché di una città così fredda in Italia

Prossimo articolo

Meteo weekend: anomalie imponenti, tra Neve e Caldo dal Sahara

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo weekend: anomalie imponenti, tra Neve e Caldo dal Sahara

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.