• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Bomba artica da Natale a Anno Nuovo: il Vortice Polare inizia a implodere

Neve a bassissima quota

Alessandro Arena di Alessandro Arena
20 Dic 2020 - 17:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Vortice Polare influenzerà l’Europa.

(METEOGIORNALE.IT) Non si scherza più e non ci va di scherzare. Per la verità non lo abbiamo mai fatto, perché fin dal giorno in cui discutemmo insieme delle dinamiche meteo climatiche invernali i nostri toni erano tutt’altro che giocosi. La meteorologia è una cosa seria e come tale bisogna trattarla.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

Premessa d’obbligo, visto e considerato che in molti non credevano minimamente a ciò che giornalmente veniva proposto. Ma ora ci siamo, ora anche i modelli previsionali cominciano a far vedere botte da orbi anche a chi ha l’occhio meno allenato. S’intravede una colata artica che potrebbe letteralmente sconvolgere il tempo europeo, Mediterraneo compreso. Ma non per la semplice matrice artica, piuttosto per la dinamica che la condurrà prepotentemente a sud.

 

Stiamo parlando di dinamiche strettamente legate al Vortice Polare. Eh sì, il Vortice Polare Stratosferico, quello che sino ad oggi aveva tentato in tutti i modi – essendo forte come non mai – di imporre il proprio pensiero alla Troposfera. Invece no, non c’è riuscito e potrebbe non riuscirci. Non solo, quando la spesa energetica è così costosa, rischia seriamente di andare in fallimento.

 

Perdonate le metafore, ma ci piacciono e servono a semplificare l’argomento. Per farla breve: il Vortice Polare potrebbe andare in frantumi, o comunque disporsi in modo tale – indebolendosi chiaramente – da catapultare ripetuti impulsi freddi verso sud. Chiaro che se dovesse rompersi, tutta la stagione invernale rischierebbe di avere contraccolpi imponenti.

 

Qui però stiamo parlando di Natale e Capodanno, perché la prima botta – un vero e proprio assalto all’arma bianca – potrebbe avvenire in quel periodo. Un periodo freddo, nevoso in molte zone d’Italia. Aspettiamo ancora un paio di giorni, al max 3-4 giorni, dopodiché scioglieremo definitivamente la prognosi.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: bomba articairruzione articameteo capodannometeo nataleprevisioni capodannoprevisioni natale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Lo avevamo detto: l’avvento di un Inverno dal meteo diverso

Prossimo articolo

Il Vortice Polare potrebbe saltare: seguirebbe Inverno d’altri tempi

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
Prossimo articolo
Freddo in forte aumento per l'influenza del Vortice Polare.

Il Vortice Polare potrebbe saltare: seguirebbe Inverno d'altri tempi

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.