• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia nel lungo termine, SVOLTA a fatica: Anticiclone coriaceo

Il periodo anticiclonico potrebbe allungarsi

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
05 Nov 2020 - 16:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Nel corso dell’approfondimento di mercoledì sottolineavamo quanto fosse importante analizzare i modelli matematici giornalmente. Analizzarli significa saperne cogliere l’essenza predittiva, tuttavia senza fossilizzarsi in convinzioni meteo climatiche che rischierebbero di condurci fuori strada.

LEGGI ANCHE

Il Nord già sotto assedio del Meteo devastante d’ESTATE

Meteo: Aria esplosiva, ecco QUANDO scoppierà la bomba ad orologeria

 

Attualmente c’è l’Anticiclone, lo sappiamo, una struttura che seppur in lieve contrazione sul lato occidentale continua a proteggerci da perturbazioni atlantiche destinate ad altri lidi europei. La domanda che ci stiamo ponendo, un po’ tutti, è la seguente: quando avremo un cambiamento del tempo? La risposta non può risiedere soltanto nella lettura e interpretazione modellistica, deve necessariamente prendere in considerazione parametri atmosferici in grado di darci un’idea – più o meno precisa – dell’impianto configurativo su scala emisferica.

 

Argomenti che ovviamente verranno trattati in altre sedi, per quanto riguarda invece le proiezioni odierne non possiamo far altro che dirvi che gli autorevoli centri di calcolo internazionali stanno iniziando a mostrarci un’Alta Pressione coriacea e persistente. Il rischio c’era, c’è e ci sarà, se ne parlò prima che la fase attuale iniziasse e dovremo riprendere a parlarne nei prossimi giorni. Va detto che quei segnali di cambiamento ampiamente commentati precedentemente rimangono, ma dovremo capire se avranno la forza di tramutarsi in realtà o se rimarranno semplicemente sulle mappe.

 

meteo-novembre
Il meteo verso metà novembre

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Confermiamo il dominio dell’Alta Pressione anche nella seconda parte della settimana, weekend compreso. Da segnalare l’intervento di una perturbazioni o meglio, di un impulso instabile proveniente da sudovest, a cavallo tra sabato sera e domenica mattina.

 

Impulso che andrà a colpire le Alpi occidentali, laddove ci aspettiamo qualche fitta nevicata. L’estensione dei fenomeni, in questo caso piogge, verso i settori ovest del Piemonte e della Liguria è ma mettere in preventivo, così come non escludiamo qualche isolata precipitazione pure sulla Valle d’Aosta.

 

Altrove sole splendente, salvo ovviamente le solite nebbie e i banchi di nubi basse. Ci ripeteremo, ne siamo consapevoli, ma tali fenomeni potrebbero permanere localmente anche durante le ore diurne evitando pertanto la forte risalita delle temperature massime. Teniamo conto che avremo anomalie termiche positive imponenti, soprattutto in quelle regioni laddove il sole splenderà tutto il giorno.

 

FREDDO E ATLANTICO, ANTICICLONE ACCERCHIATO

E’ vero, sarà letteralmente accerchiato ma la domanda che ci poniamo è sempre quella: riusciranno a scalfire l’Alta Pressione. Anche perché, come emerso anche nelle analisi dei giorni scorsi, avremo un’ampia struttura che dal Mediterraneo si espanderà sul nord Europa. Espansione che porterà l’ampia struttura anticiclonica a dominare in lungo e in largo, confinando le perturbazioni atlantiche a ovest e l’aria fredda – molto fredda, verrebbe da dire – sull’Europa orientale.

 

Attenzione però, perché stiamo parlando di una duplice azione di disturbo che pian piano potrebbe fiaccare la resistenza dell’Anticiclone, a quel punto ci sarà da capire quale delle due circolazioni avrà eventualmente la meglio. Alcuni indizi continuano a suggerirci un pericoloso mix d’aria umida e fredda, in confluenza probabilmente tra l’Europa centro orientale e l’arco alpino. Ciò porterebbe a un peggioramento a questo punto collocabile attorno a metà novembre, ma che potrebbe assumere connotati decisamente invernali.

 

IN CONCLUSIONE

Insomma, fin tanto che avremo a che fare con l’Anticiclone non potremo far altro che attendere pazientemente che la situazione si sblocchi. Per capire da dove verrà lo sblocco dovremo pazientare ancora qualche giorno, magari approfittando del bel tempo e del clima gradevole di questo scorcio novembrino.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclonebel tempoclima mitefoschiefreddomaltempometeo novembrenebbieperturbazioni atlantichesiccitàsole
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Il mostruoso Anticiclone di Novembre, non ci lascerà facilmente

Prossimo articolo

Maltempo si abbatte in Spagna, alluvione inonda Valencia. VIDEO

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Il Nord già sotto assedio del Meteo devastante d’ESTATE

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Aria esplosiva, ecco QUANDO scoppierà la bomba ad orologeria

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Alessandro Arena: vi dico quando il Meteo PEGGIORERA’ davvero

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
Inondazioni su Valencia

Maltempo si abbatte in Spagna, alluvione inonda Valencia. VIDEO

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.