• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO prossima settimana, si parte col MALTEMPO. Tornerà anche la NEVE

Pioggia su buona parte d'Italia nei primi giorni della prossima settimana, poi seguirà l’anticiclone a fine ottobre

Mauro Meloni di Mauro Meloni
23 Ott 2020 - 20:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Dopo la pausa anticiclonica con associate correnti nord-africane, l’autunno riprende a pieno regime sull’Italia. La perturbazione, che attraverserà lo Stivale nel weekend, farà da apripista ad un successivo impulso frontale più organizzato d’origine atlantica.

 

LEGGI ANCHE

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

Il nuovo fronte interverrà a brevissima distanza da quello che lo precede, tanto che già domenica sera inizierà ad entrare con la parte più avanzata a partire dal Nord-Ovest, dove ci saranno le prime precipitazioni.

 

Si tratterà di un impulso frontale più organizzato, annesso ad una saccatura sospinta da aria più fredda di origine nord-atlantica. La perturbazione non troverà ostacoli nel giungere sull’Italia, in virtù dell’anticiclone ormai completamente spodestato dal primo fronte.

Le precipitazioni previste ad inizio settimana
Le precipitazioni previste ad inizio settimana

Viste queste premesse, ci attende un avvio di settimana di stampo decisamente autunnale. Il maltempo investirà gran parte del Nord, le regioni centrali tirreniche e la Sardegna, con precipitazioni che potranno assumere carattere temporalesco.

Riecco la neve sulle Alpi

I fenomeni saranno copiosi anche sulle Alpi, dove assumeranno carattere nevoso inizialmente a quote elevate, ma poi la quota neve si abbasserà drasticamente con il sopraggiungere dell’aria più fredda dal Nord Europa.

 

La neve scenderà così fino a quote localmente inferiori ai 1500 metri, ma in una fase nella quale le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi. Il resto d’Italia sarà ancora in attesa del peggioramento lunedì, pur con probabili piogge dalla sera sulla Campania.

 

La perturbazione poi si porterà verso il Centro-Sud, dove insisterà sino almeno a mercoledì con piogge che si attarderanno tra regioni adriatiche e Meridione. Il tempo tornerà soleggiato al Nord e sul medio-alto versante tirrenico, dove inizierà ad affacciarsi l’anticiclone che poi conquisterà tutta l’Italia.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticicloneautunnomaltempometeo Italianeveottobreperturbazionepioggiasaccaturatemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO WEEKEND: fronte freddo in marcia sull’Italia. L’evoluzione prevista

Prossimo articolo

Meteo weekend, da una perturbazione all’altra. Autunno show

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Evoluzione perturbazione nel weekend

Meteo weekend, da una perturbazione all’altra. Autunno show

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.