• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 3 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO Italia. Settimana da OTTOBRATA al Centro-Sud, qualche pioggia al Nord

Anticiclone africano alla riscossa, ma l’Italia sarà spaccata in due nella nuova settimana con piogge atlantiche sul Nord Italia

Mauro Meloni di Mauro Meloni
18 Ott 2020 - 19:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 24 OTTOBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE

Avanza l’anticiclone verso il Mediterraneo e l’Italia, ma per ora in maniera ancora scarsamente efficace. Ulteriori infiltrazioni d’aria fresca, legate alla depressione ormai in fuga verso l’Europa Nord-Orientale, contribuiscono a mantenere condizioni meteo ancora un po’ instabili sebbene ormai in definitiva attenuazione.

LEGGI ANCHE

Meteo: dal refrigerio a una nuova bolla africana peggio di ora

Meteo Luglio: Estate rovinata, va in crisi

 

La rimonta anticiclonica per ora è più evidente tra Penisola Iberica e Baleari, ma molto presto abbraccerà anche l’Italia. Le temperature sono già risalite di qualche grado, grazie al soleggiamento. Il rialzo termico è per ora più evidente in pieno giorno, mentre l’aria resta più pungente nella notte e al primo mattino soprattutto al Centro-Nord.

 

L’aumento termico si consoliderà da inizio settimana, quando la rimonta dell’anticiclone si farà via via più importante tanto che la colonnina di mercurio non faticherà a portarsi rapidamente oltre la norma. Il tepore andrà a colpire il Centro-Sud nel corso della settimana, a partire dalla Sardegna che sarà la prima ad essere raggiunta dalla massa d’aria calda di provenienza nord-africana.

 

Evoluzione meteo inizio settimana
Evoluzione meteo inizio settimana

CALDO AL CENTRO-SUD, MA DISTURBI AL NORD ITALIA CON LOCALI PIOGGE

In settimana assisteremo all’espansione più decisa dell’anticiclone africano, che porterà un imponente ribaltone meteo. Le temperature saliranno ben sopra la media ed il tutto farà seguito ad una fase nella quale ha prevalso un clima insolitamente freddo. La rimonta dell’alta pressione verso il Mediterraneo scaturirà dall’approfondimento di un vortice atlantico a ridosso dell’Iberia.

 

Un corridoio depressionario si estenderà dal Vicino Atlantico verso il Nord Europa, mentre il promontorio anticiclonico si estenderà su gran parte del Mediterraneo, Balcani e Italia. Le temperature saliranno ulteriormente portandosi sopra media, in quanto l’anticiclone si avvarrà di un crescente apporto di masse d’aria più calde d’origine subtropicale.

 

Inizierà così una fase molto più mite che però riguarderà principalmente le regioni centro-meridionali e le due Isole Maggiori, dove sarà più forte l’anticiclone africano. Il Nord avrà invece a che fare con più nuvole e nuove piogge, in intensificazione attorno a metà settimana. Sarà così inibito il rialzo termico sulle regioni settentrionali.

 

Avremo quindi un’Italia sostanzialmente divisa in due, fra le locali piogge al Nord ed il tempo più soleggiato e caldo al Centro-Sud. Solo sul finire della settimana il flusso atlantico potrebbe decisamente intensificarsi, mettendo così alle corde l’anticiclone africano ancora proteso sull’Italia Centro-Meridionale. Ci sarà quindi un probabile peggioramento, almeno al Centro-Nord.

 

METEO LUNEDI’ 19 OTTOBRE, ANTICICLONE PROTAGONISTA

Lo scenario meteo tenderà ulteriormente a migliorare, grazie al progressivo rinforzo da ovest di un promontorio anticiclonico, Il bel tempo sarà una caratteristica dominante e prenderà decisamente piede al Centro-Sud pur con residui addensamenti sui settori ionici e sulle due Isole Maggiori nella prima parte della giornata.

 

Infiltrazioni d’aria umida nei bassi strati determineranno tempo un po’ uggioso anche su parte del Nord, con nuvolosità diffusa di tipo medio-basso che risulterà più compatta sulle pianure del Nord-Ovest dove saranno possibili delle locali deboli piogge o pioviggini. I fenomeni si attenueranno entro le ore serali.

 

RINFORZA L’ANTICICLONE, MA CRESCENTI DISTURBI AL NORD

Il bel tempo dominerà con sole prevalente anche martedì e mercoledì, ma con ulteriori annuvolamenti anche insistenti su parte del Nord e localmente lungo le aree tirreniche. Ci sarà la possibilità di qualche debole piovasco o pioviggine principalmente tra la Liguria centro-occidentale ed il Basso Piemonte, ma anche sulla pedemontana friulana.

 

ANOMALA ONDATA DI CALDO AL CENTRO-SUD

Già nei primi giorni della settimana si affermerà una circolazione più calda nord-africana che però tenderà ad interessare principalmente il Centro-Sud, dove i valori risaliranno su valori superiori alla norma, a partire dalle Isole Maggiori e dai settori tirrenici. L’incremento termico sarà inibito al Nord, dalla presenza delle nubi anche compatte che impediranno il soleggiamento.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

La cresta anticiclonica raggiungerà il clou intorno a metà settimana, poi la massa d’aria più calda e più stabile si localizzerà al Sud mentre al Nord e sulle regioni centrali tirreniche il tempo peggiorerà in modo più evidente per l’approssimarsi da ovest di una saccatura atlantica. L’anticiclone africano proverà a reggere al Centro-Sud e solo nel weekend dovrebbe battere in ritirata.

 

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticicloneautunnocaldocaldo anomaloottobrataottobreperturbazionepioggiatemperaturetepore
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Nuovo FREDDO verso l’Italia nel nuovo FREDDO lungo periodo

Prossimo articolo

METEO: OTTOBRE incredibile ribaltone. Non finisce di stupire

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Caldo esagerato tornerà prima di quanto si possa pensare
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: dal refrigerio a una nuova bolla africana peggio di ora

2 Luglio 2025
Break tra furiosi temporali e calo termico
A La notizia del giorno

Meteo Luglio: Estate rovinata, va in crisi

2 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: caldo spropositato, raggiunti i 46°C in Europa

2 Luglio 2025
Prossimo articolo
La fase clou del caldo africano attesa nel corso della prossima settimana

METEO: OTTOBRE incredibile ribaltone. Non finisce di stupire

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.