• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

TEMPESTA TROPICALE Invest 99L verso l’Europa. Effetti in Italia

Spagna a rischio meteo estremo, ma non solo...

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
16 Set 2020 - 14:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Abbiamo già parlato del possibile, forse anche probabile, MEDICANE Cassilda. Abbiamo anche scritto dei possibili effetti meteo su alcune delle nostre regioni, anche se ovviamente non sarà nulla di paragonabile a ciò che potrebbe accadere in Grecia.

 

LEGGI ANCHE

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

Ora però volgiamo lo sguardo a ovest perché è dall’Oceano Atlantico che arriverà l’Autunno. Magari non oggi, magari non domani, ma è sempre stato l’artefice delle nostre stagioni autunnali e pur con tutte le variazioni a contorno lo sarà anche quest’anno. Per chi ancora non lo sapesse è una stagione particolarmente tempestosa in pieno Oceano. Gli uragani oltre che potenti sono stati numerosi e rischiano di battere diversi record.

 

Invest-verso-Spagna
La tempesta tropicale Invest verso l’Italia. Possibili effetti in Italia

 

In tema di tempeste tropicali dobbiamo parlare di quella che è stata denominata ufficialmente Invest 99L. Si sta dirigendo sull’Europa occidentale e dovrebbe raggiungere Spagna e Portogallo nelle prossime ore. Si prospettano condizioni di severo maltempo, difatti le agenzie meteorologiche di riferimento hanno già lanciato i bollettini di allerta. Saranno possibili violenti temporali a carattere di nubifragio, piogge localmente torrenziali a causa dell’orografia, venti burrascosi, grandinate.

 

Al di là degli effetti sull’Europa occidentale, a noi interessa sapere se potrà avere degli effetti sulle nostre regioni. La risposta è sì, ma non come si potrebbe pensare. Allora, diciamo che qualche sbuffo d’aria umida potrebbe anche riuscire a penetrare il muro anticiclonico, generando dei temporali al Nord Italia e in particolare sui settori occidentali. Ma se proprio vogliamo parlare di effetti dobbiamo per forza di cose menzionare il caldo.

 

Sì, perché quale risposta all’affondo ciclonico sull’Europa occidentale registreremo un incremento dell’ondata di calore. Caldo proveniente dal nord Africa, che continuerà a tenere sotto scacco non soltanto l’Italia ma gran parte dell’Europa centro settentrionale.

 

Se il fragile equilibrio barico verrà interrotto in qualche modo non lo sappiamo, ciò che sappiamo è che sulla base delle emissioni modellistiche prima del 25 settembre difficilmente cambierà scenario. A meno che la tempesta tropicale non abbia delle variazioni di traiettoria imprevedibili. Non sarebbe la prima volta, ricordiamoci che tali strutture possono mandare in crisi i calcoli modellistici.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: Anticiclone africanocaldo recordinvest 99Lmaltempometeo tropicaleondata di caldotempesta tropicale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Incredibili indizi di vita su Venere. Trovate tracce di gas in atmosfera

Prossimo articolo

Clima fuori controllo? Attenzione al metano!

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

I TEMPORALI non sono finiti: i dettagli Meteo dei prossimi giorni

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Emissioni di metano, fonte globalcarbonproject

Clima fuori controllo? Attenzione al metano!

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.