• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 3 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Ciclone simil uragano nel Mediterraneo. Meteo estremo, periodo più propizio

Rischio uragano in pieno Mediterraneo, a pochi passi dal Sud Italia. Evento notevole, ma siamo nella stagione favorevole a queste “bombe”

Mauro Meloni di Mauro Meloni
17 Set 2020 - 07:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il ciclone simil tropicale sul Mediterraneo si sta intensificando, tanto che potrebbe assumere le sembianze di un uragano. Sembra doveroso chiarire subito : i “cicloni tropicali” nel Mediterraneo sono più rari, più ristretti e dalle potenzialità molto meno distruttive rispetto ai veri e propri uragani tropicali.

 

Generalmente queste figure spiraleggianti si osservano evolvere in uno spazio relativamente ristretto di mare aperto, arrivando solo raramente a minacciare zone di terraferma. Nel caso attuale, invece, la traiettoria del TLC sembra poter impattare sulle coste della Grecia, se si manterrà così violento.

 

Le figure cicloniche di questo tipo sono chiamate attraverso l’acronimo TLC, entrato sempre più nel gergo di chi segue la meteorologia. TLC significa “Tropical Like Ciclones”, ovvero cicloni simili a quelli tropicali.

 

Questi fenomeni sono ancora oggi oggetto di studi ed approfondimenti, tanto che il termine TLC si è iniziato ad usare solo verso fine anni ’90. Più recentemente, ad inizio anni 2000, si è coniata la parola “Medicanes”, la forma più rara intensa dei tipi di TLC nel Mediterraneo, ovvero i “Mediterranean Hurricanes”.

Come accade per gli uragani tropicali, anche quelli sul Mediterraneo seguono la classificazione basata sulla Scala Saffir-Simpson, in base all’intensità del vento medio in prossimità dell'”occhio”. Il fatto di essere denonimati TLC è legato proprio al fatto che sono nettamente diversi dai tipici “cicloni extratropicali.

Le caratteristiche dei TLC

La somiglianza con le tempeste o i tifoni tropicali si evince quindi da una serie di fattori: anzitutto essi sono caratterizzati internamente da un cuore caldo anche in quota ed inoltre sono caratterizzati da un meccanismo “barotropico” piuttosto che quello “baroclino” tipico dei cicloni extratropicali.

LEGGI ANCHE

Meteo: dal refrigerio a una nuova bolla africana peggio di ora

Meteo Luglio: Estate rovinata, va in crisi

 

Ciò significa che questo tipo di ciclone diventa autonomo ed è in grado d’alimentarsi in gran parte col semplice contributo del calore latente fornito dal mare, da cui consegue poi una profonda convezione che si sviluppa simmetricamente subito attorno all’occhio.

 

Questi profondi vortici ciclonici tropicali mediterranei si possono quindi formare principalmente nella stagione autunnale, essendo il periodo dell’anno in cui possono realizzarsi certe dinamiche perturbate con le temperature delle acque superficiali mediterranee ancora elevate.

 

Le temperature marine che si registrano ora, alla fine dell’estate, sono elevatissime ed in qualche modo favorevoli alla genesi di questi “mostri della natura” o bombe mediterranee. Le attuali termiche possono sostenere facilmente la progressione di un TLC fino al rango di uragano mediterraneo (o Medicane).

 

Non sono poi così pochi i casi documentati di TLC anche negli ultimi anni (talvolta si verifica anche più di un episodio stagionale), puntualmente ripresi dalle immagini satellitari. Il Mediterraneo continua a scaldarsi e quindi anche queste figure cicloniche, tipiche delle latitudini tropicali, sono sempre più frequenti.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: bomba mediterraneacicloneMedicanemediterraneotempestaTLCTropical Like Cycloneuragano
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Grecia, è allerta meteo per rischio Uragano

Prossimo articolo

Ultimissime Coronavirus, il vaccino è più vicino, pronto già a Novembre?

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Caldo esagerato tornerà prima di quanto si possa pensare
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: dal refrigerio a una nuova bolla africana peggio di ora

2 Luglio 2025
Break tra furiosi temporali e calo termico
A La notizia del giorno

Meteo Luglio: Estate rovinata, va in crisi

2 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: caldo spropositato, raggiunti i 46°C in Europa

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Ultimissime Coronavirus, il vaccino è più vicino, pronto già a Novembre?

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.