(METEOGIORNALE.IT) L’anticiclone batte in ritirata verso ovest, lasciando l’Italia esposta all’assalto di correnti fresche dal Nord Europa. Un nuovo deterioramento delle condizioni meteo è già in atto, segnale di una fase estiva molto sottotono e che si avvia verso una crisi molto acuta.
Le correnti fresche in discesa dal Nord Europa, vista l’assenza dell’anticiclone, non trovano quindi ostacoli e mettono ancora nel mirino l’Italia, i Balcani ed il Mediterraneo Centrale. Questo determina meteo da subito movimentato su parte delle regioni centro-settentrionali, con temporali soprattutto pomeridiani.
Un’ampia saccatura sta sprofondando verso l’Italia e accompagnerà l’arrivo di un sistema frontale ben più organizzato, coadiuvato da un vortice freddo in quota che si sposterà dal Mare del Nord in direzione dell’area balcanico-danubiana.
Per effetto di tale dinamica, si creeranno così tutte le condizioni per il riversarsi del fiume d’aria fresca dal Nord Europa, ad esaltare non poco gli effetti del sistema frontale sull’Italia. Il peggioramento entrerà rapidamente nel vivo venerdì.
Meteo previsto per domani
Vediamo invece cosa attenderci nel meteo di domani, giovedì 16 luglio. Ci saranno delle avvisaglie di cambiamento, dettate dallo scorrimento di masse d’aria già in parte instabili. Ci aspettiamo variabilità nel corso della giornata al Nord Italia, con aumento della nuvolosità.
Nubi maggiormente compatte si addenseranno dal pomeriggio sulle Alpi, dove daranno luogo a rovesci e qualche temporale, in spostamento alle aree prealpine e occasionalmente in sconfinamento lungo le alte pianure del Triveneto dalla sera.
Schiarite prevarranno sul Centro Italia, salvo addensamenti pomeridiani in Appennino con qualche rovescio più probabile sui settori montuosi tosco-emiliani, ma localmente anche sull’entroterra laziale. Si tratterà però di fenomeni di scarsa entità e a carattere sporadico.
Generali condizioni meteo soleggiate prevarranno anche al Sud, pur con temporanei addensamenti anche qui sui rilievi appenninici ed entroterra pugliese. Sarà possibile qualche isolato piovasco. Le temperature saranno gradevoli, in lieve calo su Sardegna e Basso Adriatico. Punte di 32/33 gradi si toccheranno in Sicilia.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)
