L’anticiclone si defila sempre più ad ovest, lasciando l’Italia in balia di correnti fresche ed instabili da nord. Come se non bastasse, il perno dell’azione ciclonica affonderà dal Mare del Nord in direzione delle Alpi Orientali e dei Balcani, determinando così un peggioramento meteo ancora più evidente.

Siamo così dinanzi ad una crisi della bella stagione, che si farà persino acuta. Non è così raro avere momentanee interruzioni estive in questo periodo, ma l’estate di quest’anno fa fatica a mostrare il suo volto più stabile e caldo.
I primi segnali di un progressivo deterioramento meteo si stanno scorgendo già in questa fase centrale della settimana, con contrasti derivanti dal crescente peso d’infiltrazioni d’aria fresca in quota a condizionare il meteo sull’Italia.
L’instabilità sale quindi alla ribalta, per ora solo al Centro-Nord e in genere con attività temporalesca più vivace e presente nelle ore più calde a ridosso dei rilievi. Le regioni del Sud sono più protette, ma anche qui non manca qualche disturbo d’instabilità e i temporali, pur localizzati, non sono mancati nei giorni scorsi.
A ridosso del weekend ci sarà però un guasto meteo ben più marcato, a causa dell’inserimento di una vera e propria perturbazione, alimentato da un apporto di aria più fresca dal Nord Europa, che dilagherà sull’intera Penisola.
Il fronte in arrivo entrerà nel vivo venerdì, con un peggioramento fin da inizio giornata sul Nord Italia, maggiormente accentuato sul Triveneto. I temporali, a macchia di leopardo, si attiveranno anche sul Nord-Ovest, sfondando fin sulla Liguria.
Le precipitazioni temporalesche si estenderanno poi rapidamente verso le regioni centrali adriatiche e appenniniche, per poi sconfinare anche sulle coste tirreniche. Va segnalata la possibilità di locali nubifragi tra il medio e alto versante adriatico.
Entro fine giornata il fronte scivolerà ancora più a sud, raggiungendo il Molise, la Puglia Settentrionale, oltre alle aree interne e montuose di Campania e Basilicata. Nel frattempo, un miglioramento si farà strada sul Nord Italia, in vista di un weekend nel quale il meteo più instabile si attarderà al Sud.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo