METEO SINO AL PRIMO AGOSTO 2020, ANALISI E PREVISIONE
Il meteo turbolento è ormai quasi completamente alle spalle, con il fronte temporalesco che si è portato sui Balcani. L’alta pressione è in rinforzo sull’Italia e prestissimo riceverà manforte da un marcato contributo d’aria caldissima d’origine subtropicale. L’Estate fino a questo momento ci aveva risparmiato, ma ora patiremo seriamente la calura.
Le temperature risaliranno ulteriormente la china ad inizio settimana, confermando il ritorno dapprima a condizioni di piena estate e poi alla canicola che si farà opprimente. Il campo di alta pressione si farà molto forte e avrà spiccata matrice subtropicale, con gran caldo in progressiva accentuazione per effetto della compressione della massa d’aria al suolo.
Il promontorio anticiclonico subtropicale rimonterà verso l’Italia a causa del contestuale affondo di una saccatura tra le Isole Britanniche, il Mare del Nord ed il Vicino Atlantico. Masse d’aria roventi verranno così dirottate verso Penisola Iberica e bacino centro-occidentale del Mediterraneo, con caldo crescente ed afa che si farà opprimente.
ANTICICLONE PILOTERA’ ARIA ROVENTE, QUALCHE TEMPORALE AL NORD
L’ondata di calore risulterà davvero importante per intensità e durata. Questo scenario di meteo così stabile risulterà insidiato sulle Alpi, dove a metà settimana l’anticiclone soffrirà lievemente l’inserimento di piccole infiltrazioni d’aria fresca in quota, in seno ad una lieve ondulazione dei geopotenziali. Di conseguenza si innescheranno con più facilità temporali di calore.
L’attività temporalesca sarà più vivace e si creeranno le condizioni ideali per lo sconfinamento di qualche acquazzone verso le aree pedemontane e qualche tratto pianeggiante della Val Padana. Non ci saranno grossi effetti sulla temperatura riconducibili a queste isolate manifestazioni temporalesche.
Dopo queste piccole azioni di disturbo, l’anticiclone subtropicale non perderà robustezza, ma anzi potrebbe consolidarsi ulteriormente nella seconda parte della settimana. In questa fase è atteso il picco di questa lunga ondata di caldo. L’anticiclone africano sarà duro a morire e registreremo di certo le temperature più alte da inizio estate.
METEO LUNEDI’ 27 LUGLIO, AVVIO SETTIMANA CON IL SOLLEONE
La stabilità si affermerà su tutta Italia grazie al progressivo rinforzo del promontorio anticiclonico di matrice nord-africana sull’Italia e sul Mediterraneo Centro-Occidentale. La cupola anticiclonica sarà particolarmente forte in quota e ciò favorirà meteo ampiamente soleggiato su tutta la Penisola. Nubi si addenseranno sulle Alpi, ma senza fenomeni degni di nota.
QUALCHE INSIDIA NEL METEO DI META’ SETTIMANA
Poche le novità per martedì, con sole indiscusso protagonista della scena. Solo sulle Alpi si potrà avere qualche breve episodio temporalesco, più probabile sui settori confinali, ma senza ripercussioni al di fuori delle maggiori aree montuose. La cupola anticiclonica subirà poi un leggero indebolimento sul bordo settentrionale, con la coda di un fronte che punterà le Alpi.
Fra mercoledì e giovedì gli effetti di questo fronte si tramuteranno in instabilità, con temporali anche forti che potranno sconfinare dalle Alpi verso qualche tratto pianeggiante della Val Padana. Il sole e il caldo rovente rimarranno assoluti protagonisti. A peggiorare la situazione sarà l’afa opprimente e anche il caldo notturno.
CALDO ROVENTE, SI PUNTERANNO I 40 GRADI AL CENTRO-SUD
Le temperature continueranno a salire e arriveremo a una fase acuta del clima africano verso metà settimana, con picchi di 38-40 gradi in aree interne di pianura lontane dal mare, soprattutto al Centro-Sud. Il caldo potrebbe lievemente stemperarsi su parte del Nord tra mercoledì e giovedì, laddove irromperanno dei temporali.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Al momento si fatica a scongiurare la conclusione di questo dominio dell’anticiclone africano e di sicuro la calura persisterà sino al weekend, di nuovo forte anche al Nord. Novità importanti potrebbero concretizzarsi all’inizio della prossima settimana, ma si tratta di una tendenza che sarà da verificare con i prossimi aggiornamenti.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo