• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sino al 28 Luglio: nuova BURRASCA, rischio NUBIFRAGI e GRANDINE

Avviso meteo, temporali anche forti al Nord e da venerdì anche sul Centro Italia. Calo termico

Mauro Meloni di Mauro Meloni
22 Lug 2020 - 13:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) METEO SINO AL 28 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE

Continua la fase di estrema dinamicità meteo. Il promontorio di alta pressione, che si è insediato da qualche giorno sul Mediterraneo, si sta già avviando a cedere per effetto del pressing del flusso atlantico. Alcune perturbazioni iniziano a scendere di latitudine sotto l’azione di questi flussi instabili fino a lambire le Alpi, erodendo il bordo settentrionale della struttura anticiclonica.

LEGGI ANCHE

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

 

Il cedimento dell’anticiclone si è già manifestato in corrispondenza dell’Arco Alpino, con primi forti temporali. Contrasti termici esplosivi si verificano proprio sul Nord Italia, dove vengono a contatto le infiltrazioni fresche in quota con l’aria più calda ed umida presente nei bassi strati. Ci sarà quindi un’imminente recrudescenza dell’instabilità, con temporali verso le pianure.

 

Queste prime ondate temporalesche saranno una chiara avvisaglia del burrascoso peggioramento di venerdì, momento nel quale farà irruzione una vera perturbazione, con violenti temporali che si abbatteranno sul Nord Italia dove sarà alto il rischio di nubifragi e grandine. Il tempo peggiorerà anche sul Centro Italia, specie sui versanti adriatici.

 

REFRIGERIO TEMPORANEO, AL SEGUITO DEI TEMPORALI

Il guasto meteo esplosivo di venerdì sarà enfatizzato dai contrasti termici notevoli fra l’aria più fresca atlantica e quella calda afromediterranea. Le regioni centro-meridionali avranno infatti a che fare con l’apice del caldo venerdì, tanto che le temperature si spingeranno fino a picchi di 37-38 gradi, salvo delle flessioni termiche sulle aree dove giungeranno i primi temporali.

 

Nel corso del weekend avremo la graduale propagazione dell’aria più fresca atlantica, tanto che il caldo subirà un parziale ridimensionamento anche al Sud tra sabato e domenica, pur con temperature che resteranno sopra la media e non mancherà qualche punta di 35 gradi sul Sud Sardegna, sulla Puglia e sulla Sicilia.

 

Il refrigerio, seppur attenuato, si farà sentire grazie anche all’abbassamento dei tassi d’umidità. Questo break dovrebbe risultare fugace, in attesa del ritorno dell’anticiclone e del caldo nei primi giorni della prossima settimana. L’abbraccio caldo anticiclonico riguarderà soprattutto il Centro-Sud, mentre nuove insidie instabili saranno in agguato sul Nord Italia.

 

METEO GIOVEDI’ 23 LUGLIO, NUOVA INCURSIONE TEMPORALESCA SUL NORD

Il tempo si presenterà inizialmente soleggiato, salvo nubi e qualche rovescio ancora al primo mattino tra Bassa Lombardia, Veneto ed Emilia, per gli strascichi dei temporali della notte. La coda di un ammasso nuvoloso si addosserà alle Alpi nella seconda parte del giorno con attività temporalesca che fiorirà rapidamente sulle Alpi e sull’Appennino Settentrionale già dal pomeriggio.

 

Rovesci e temporali si diffonderanno verso la Val Padana tra sera e notte, con fenomeni anche di forte intensità. Sul Centro Italia prevarrà bel tempo, salvo addensamenti sui rilievi appenninici e qualche scroscio di pioggia sul settore tosco-emiliano. Tende a peggiorare sull’Alta Toscana. Il tempo sarà invece soleggiato per l’intera giornata sulle regioni meridionali.

 

METEO AVVERSO VENERDI’, TEMPORALI FIN VERSO LE REGIONI CENTRALI

L’impulso instabile, atteso alla fine di giovedì, aprirà poi la strada ad un fronte ben più organizzato, che apporterà un guasto meteo molto intenso sul Nord Italia. La giornata di venerdì si presenterà così probabilmente instabile fin dal mattino con rovesci sparsi, ma sarà tra pomeriggio e sera che si attiveranno temporali particolarmente forti in Val Padana, con rischio nubifragi e grandine.

 

I fenomeni si estenderanno anche alla Liguria e alle coste adriatiche, ma nel corso della sera i fenomeni si attenueranno al Nord-Ovest. Il peggioramento coinvolgerà anche il Centro Italia, specie entroterra toscano, Umbria e Marche, con fenomeni occasionalmente forti. Al Sud avremo nubi sparse tra Campania, Molise e nord Puglia ma senza fenomeni eccetto qualche isolato piovasco.

 

Il passaggio frontale vero e proprio si realizzerà sabato verso le regioni meridionali, con maggiori effetti lungo i versanti adriatici. Si tratterà comunque di instabilità atmosferica molto fugace ed in rapida attenuazione. Sul resto della Penisola il tempo dovrebbe risultare ampiamente soleggiato, grazie a una parziale spinta anticiclonica da ovest.

 

CALO TERMICO INIZIARE DAL NORD ITALIA, REFRIGERIO MODESTO AL SUD

Tra giovedì e venerdì la colonnina di mercurio subirà una netta flessione sulle regioni centrali. Nel contempo, il caldo si intensificherà ancora leggermente sulle regioni centrali e poi soprattutto al Sud. Bisognerà però attendere il weekend per un certo refrigerio un po’ su tutta la Penisola, anche se il caldo africano dovrebbe poi tornare più forte di prima

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Domenica un nuovo fronte si addosserà alle Alpi, ma con piogge e temporali che rimarranno confinati ai settori montuosi. Gradualmente rimonterà da ovest l’anticiclone, con ritorno del caldo già nei primi giorni della prossima settimana, che si preannuncia più intenso. Avremo quindi probabile canicola nell’ultima parte di luglio, soprattutto al Centro-Sud.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclonecaldofronte freddograndinenubifragioperturbazionerefrigeriotemperaturetemporale
Condividi405TweetInvia
Articolo precedente

Incredibile: 38°C al Circolo Polare Artico!

Prossimo articolo

Meteo escalation Super TEMPORALI. Le aree a rischio. GRANDINE anche grosse dimensioni

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Possibilità anche di grandine. Credit foto iStock.

Meteo escalation Super TEMPORALI. Le aree a rischio. GRANDINE anche grosse dimensioni

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.